Perché il prezzo di HYPE è diminuito?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è sceso del 5,52% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 44,74$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+1,59%). I principali fattori sono segnali tecnici ribassisti, la concorrenza della DEX rivale Aster e il rischio imminente dello sblocco di token per un valore di 12 miliardi di dollari.
- Analisi tecnica – Incrocio ribassista del MACD e resistenza a 50$ non superata
- Concorrenza di Aster DEX – La piattaforma rivale ha superato temporaneamente il volume settimanale di Hyperliquid
- Rischi di sblocco token – 12 miliardi di HYPE saranno sbloccati a partire dal 29 novembre
Approfondimento
1. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: HYPE ha incontrato resistenza a 50$ (vicino al massimo storico del 18 settembre di 59,39$) e ha rotto al di sotto della media mobile semplice a 7 giorni (44,91$). L’istogramma MACD è diventato negativo (-1,01), segnalando un momentum ribassista, mentre l’RSI (45,57) indica che c’è ancora margine per ulteriori cali prima di raggiungere condizioni di ipervenduto.
Cosa significa: La fascia tra 50$ e 55$ è diventata una barriera psicologica importante. Una rottura stabile al di sotto della media mobile esponenziale a 200 giorni (34,19$) potrebbe attivare ordini di stop-loss, mentre mantenere il prezzo intorno a 44$ potrebbe stabilizzare il trend.
2. Minaccia di Aster DEX (Impatto misto)
Panoramica: Il concorrente Aster, supportato da ex investitori di Binance Labs, ha superato temporaneamente il volume di scambi settimanale di Hyperliquid dopo il lancio del suo token (Cointelegraph).
Cosa significa: Sebbene Hyperliquid mantenga ancora una quota di mercato dominante nei perpetual decentralizzati (65–80%), la crescita di Aster evidenzia i rischi di frammentazione nel settore delle DEX. I trader potrebbero spostarsi verso piattaforme più nuove che offrono leve più alte o incentivi maggiori.
3. Rischi legati allo sblocco token (Catalizzatore ribassista)
Panoramica: 237,8 milioni di HYPE (pari a 12 miliardi di dollari al prezzo di 50$ per token) inizieranno a essere sbloccati linearmente dal 29 novembre, con un rilascio mensile di circa 410 milioni di dollari. Gli attuali programmi di buyback assorbono solo circa il 17% di questa offerta (X post).
Cosa significa: Anche se i team principali mantengono i token, lo sblocco crea una pressione psicologica di vendita. I mercati spesso prezzano questi eventi con settimane di anticipo, come dimostra il calo del 7% di HYPE nell’ultima settimana.
Conclusione
Il calo di HYPE riflette un esaurimento tecnico, pressioni competitive e nervosismo pre-sblocco. Nonostante i fondamentali rimangano solidi (ad esempio, un volume di 45 milioni di dollari per gli NFT Hypurr e il supporto istituzionale), la fascia tra 44$ e 47$ è cruciale per mantenere una struttura rialzista.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà HYPE a difendere la media mobile esponenziale a 200 giorni (34,19$) se Bitcoin dovesse affrontare nuova volatilità intorno a 114.000$?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?
TLDR
Il prezzo di Hyperliquid oscilla tra la crescita dell’ecosistema e gli shock di offerta.
- Riacquisti USDH (Positivo) – Il 95% dei rendimenti dello stablecoin viene usato per bruciare HYPE, riducendo l’offerta
- Sblocco di 12 miliardi di token (Negativo) – 237,8 milioni di HYPE entreranno in circolazione da novembre 2025, rischiando un eccesso di offerta
- Concorrenza DEX (Impatto misto) – La conquista del 66% del mercato da parte di Aster minaccia il dominio di Hyperliquid
Analisi Approfondita
1. Stablecoin USDH e meccanismi di riacquisto (Impatto positivo)
Panoramica:
Lo stablecoin USDH proposto da Hyperliquid (Paxos) destinerà il 95% degli interessi delle riserve ai riacquisti di HYPE. Con già 3,5 miliardi di USDC trasferiti su Hyperliquid, questo potrebbe generare una pressione d’acquisto costante.
Cosa significa:
Ogni 1% di rendimento sulle riserve di USDH corrisponderebbe a una domanda annuale di HYPE di circa 35 milioni di dollari al valore attuale del TVL. Questo meccanismo strutturale potrebbe bilanciare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi, se l’adozione accelera.
2. Sblocco token di novembre 2025 (Impatto negativo)
Panoramica:
A partire dal 29 novembre 2025, verranno sbloccati 237,8 milioni di HYPE (pari a 10,6 miliardi di dollari al prezzo di 44,57$). I token del team (23,8% dell’offerta) resteranno vincolati fino al 2027, ma i primi contributori avranno liquidità.
Cosa significa:
Lo sblocco rappresenta il 70% dell’attuale offerta in circolazione. I dati storici mostrano che anche sblocchi mensili del 20% tendono a far calare i prezzi senza una domanda proporzionale – HYPE è sceso del 27% dopo il lancio di Aster nonostante un volume di 1,8 miliardi (CoinDesk).
3. Gara a colpi di perpetual vs. Aster (Impatto misto)
Panoramica:
Aster DEX ha conquistato il 66% della quota di mercato di Hyperliquid nelle settimane successive al lancio, grazie alla liquidità allineata con Binance. Tuttavia, Hyperliquid risponde con oltre 180 progetti nell’ecosistema (CMMHyperTracker).
Cosa significa:
Sebbene gli effetti di rete favoriscano l’ecosistema DeFi consolidato di Hyperliquid (TVL di 3,56 miliardi di dollari), la leva 10x di Aster e il supporto di CZ mettono sotto pressione i volumi. Le piattaforme di derivati vivono o muoiono in base alla liquidità – l’interesse aperto di Hyperliquid da 1,4 miliardi deve restare sopra 1 miliardo per mantenere la fiducia dei trader.
Conclusione
Il futuro di HYPE dipende da quanto l’adozione di USDH riuscirà a superare l’onda di offerta prevista per novembre. Sebbene l’interesse della CFTC e le voci sull’ETF VanEck aggiungano credibilità istituzionale, lo sblocco da 12 miliardi rappresenta una minaccia. Sarà importante monitorare il volume di scambi della coppia HYPE/USDH dopo il lancio – un volume giornaliero costante sopra i 100 milioni di dollari indicherebbe l’efficacia dei riacquisti. Riuscirà il modello senza venture capital di Hyperliquid a resistere alla concorrenza supportata da Binance, gestendo al contempo la propria “bomba a orologeria” tokenomica?
Cosa dicono le persone su HYPE?
TLDR
La community di Hyperliquid oscilla tra euforia e prudenza mentre HYPE si consolida intorno a 57$. Ecco i punti chiave:
- Ottimismo per la rottura tecnica – Gli analisti puntano a oltre 70$ se il supporto a 53$ regge.
- Scontro tra whale – Grandi posizioni long contro short con leva si confrontano vicino a livelli chiave.
- FOMO istituzionale – L’integrazione di stablecoin e i dati sui ricavi alimentano le scommesse di crescita.
Approfondimento
1. @cryptonary: Struttura rialzista con target oltre 70$
“HYPE ha trasformato la resistenza a 49$ in supporto, confermando una rottura rialzista. L’RSI conferma lo slancio – probabile un movimento tra 60$ e 70$ entro il quarto trimestre se il supporto tra 52$ e 53$ tiene.”
– @cryptonary (183K follower · 2.1M impression · 13-09-2025 21:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per HYPE, con analisi tecnica e fondamentali che convergono. La zona 52-53$ è cruciale per la domanda. Una discesa sotto i 49$ invaliderebbe il trend rialzista.
2. Whale Alert: Scommesse short da 2,07M$ contro long da 3M$
“La whale 0xf3e1 ha aperto una posizione short con leva 10x a 45,52$ (11 luglio), mentre 0xc916 ha avviato un long da 3M$ a 39,39$ (7 luglio).”
– Dati CoinGlass via CoinMarketCap (11-07-2025)
Cosa significa: Sentimento misto – i grandi investitori sono divisi sul breve termine, segnalando volatilità. La posizione short rischia la liquidazione se HYPE risale sopra i 45$.
3. @CoinRank_io: La tesi di Arthur Hayes con potenziale 126x
“Hayes prevede un volume di stablecoin da 10 trilioni di dollari entro il 2028, con Hyperliquid che cattura il 26,4% del mercato → potenziale ricavi annuali di 25,8 miliardi di dollari.”
– @CoinRank_io (25-08-2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Narrazione molto ottimistica a lungo termine, ma dipendente dall’adozione di massa dei derivati decentralizzati e dal mantenimento della leadership di mercato di HYPE.
Conclusione
Il consenso su HYPE è rialzista ma con cautela – lo slancio tecnico e le partnership istituzionali (integrazioni Paxos/PayPal) bilanciano i rischi legati a speculazioni troppo aggressive. Tenere d’occhio il supporto tra 52$ e 53$ questa settimana; una chiusura decisa sotto potrebbe scatenare liquidazioni a catena, mentre il mantenimento sopra potrebbe confermare il target a 70$. Monitorare il Volume 24H di Hyperliquid per una crescita sostenuta oltre i 650 milioni di dollari.
Quali sono le ultime notizie su HYPE?
TLDR
Hyperliquid sfrutta l’onda degli NFT e il riconoscimento istituzionale, ma deve affrontare imminenti sblocchi di token per un valore di 12 miliardi di dollari. Ecco le ultime novità:
- Frenesia Hypurr NFT (30 settembre 2025) – Un volume di debutto da 45 milioni di dollari spinge HYPE verso la resistenza a 50 dollari.
- Confronto di Cathie Wood con Solana (29 settembre 2025) – La CEO di ARK Invest sottolinea il potenziale di crescita di Hyperliquid.
- Avviso su sblocco token da 12 miliardi di dollari (22 settembre 2025) – Maelstrom segnala una pressione di vendita mensile da 500 milioni di dollari a partire da novembre.
Approfondimento
1. Frenesia Hypurr NFT (30 settembre 2025)
Panoramica: Hyperliquid ha lanciato 4.600 NFT Hypurr tramite HyperEVM, generando un volume di scambi di 45 milioni di dollari nel primo giorno. Il prezzo minimo della collezione ha raggiunto circa 68.700 dollari, con un NFT raro (#21) venduto per 467.000 dollari (9.999 HYPE). L’attività di rete è aumentata: il trading spot è cresciuto, il volume dei futures ha raggiunto 1,8 miliardi di dollari (+13,9%) e l’open interest è arrivato a 2,28 miliardi di dollari.
Cosa significa: Il lancio degli NFT è un segnale positivo per HYPE, stimolando l’interazione sulla piattaforma e la liquidità. Tuttavia, sono emersi rischi di sicurezza dopo il furto di otto NFT per un valore di 400.000 dollari, evidenziando vulnerabilità ancora presenti. Gli indicatori tecnici mostrano una fase di consolidamento tra 44 e 50 dollari, con un RSI a 46 e bande di Bollinger che si restringono, suggerendo una possibile volatilità in arrivo. (Bitcoinist)
2. Confronto di Cathie Wood con Solana (29 settembre 2025)
Panoramica: Cathie Wood di ARK Invest ha paragonato la traiettoria di Hyperliquid ai primi giorni di Solana, evidenziando il suo strato programmabile (lanciato a febbraio 2025) e la possibilità di inserire asset senza permessi. La piattaforma ha introdotto USDH, uno stablecoin garantito da titoli di Stato USA, che ha permesso la creazione di coppie HYPE/USDH e inserzioni basate su aste olandesi.
Cosa significa: L’approvazione di Wood aumenta la credibilità istituzionale, in linea con l’espansione DeFi di Hyperliquid. Tuttavia, la concorrenza di Aster (supportata da ex team di Binance) rappresenta una minaccia, dato che Aster ha superato brevemente il volume settimanale di Hyperliquid dopo il lancio del suo token. (Bitcoinist)
3. Avviso su sblocco token da 12 miliardi di dollari (22 settembre 2025)
Panoramica: Il fondo Maelstrom ha segnalato uno sblocco imminente di 11,9 miliardi di dollari in token HYPE (237,8 milioni di token) a partire dal 29 novembre 2025, con un’entrata in circolazione di 500 milioni di dollari al mese. I riacquisti attuali compensano solo circa il 17% di questa offerta, lasciando un surplus di 410 milioni di dollari al mese.
Cosa significa: Questo sblocco potrebbe avere un effetto negativo a meno che la domanda non riesca ad assorbire l’offerta aggiuntiva. Il rally di HYPE del +19,5% negli ultimi 90 giorni potrebbe fermarsi se la pressione di vendita supererà la crescita dell’ecosistema. I trader osservano il supporto a 44 dollari; una rottura potrebbe far scendere il prezzo nella fascia dei 30 dollari. (Maelstrom Fund)
Conclusione
Hyperliquid bilancia una crescita esplosiva guidata dagli NFT e l’interesse istituzionale con i rischi di un eccesso di offerta e la concorrenza di altre piattaforme. Mentre gli NFT Hypurr e l’attenzione di Cathie Wood confermano la sua leadership nel settore DeFi, gli sblocchi di novembre potrebbero mettere alla prova la fiducia degli investitori. Riusciranno i ricavi di Hyperliquid (2,4 milioni di dollari al giorno) e l’espansione dell’ecosistema a compensare una pressione di vendita di 500 milioni di dollari al mese?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?
TLDR
Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi:
- Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025) – Le proposte di Paxos e Frax puntano a incrementare il riacquisto di HYPE tramite i ricavi di USDH.
- Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025) – Permette agli utenti di creare mercati puntando 1M di HYPE, condividendo le commissioni.
- Aggiornamento UX di HyperSwap (Q4 2025) – Scambi semplificati e integrazioni cross-chain per gli utenti DeFi.
- Automazione Cross-Chain (Q4 2025) – L’integrazione con Reactive Network abilita protezione dalle liquidazioni e strategie DCA.
Approfondimento
1. Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025)
Panoramica:
Hyperliquid sta completando USDH, uno stablecoin conforme alle normative, con proposte di Paxos (che gestisce il 95% degli interessi di riserva per i riacquisti di HYPE) e Frax Finance (che destina il 100% dei rendimenti alla comunità). USDH mira a rafforzare la liquidità e allineare gli incentivi nell’ecosistema.
Cosa significa:
Questo è positivo per HYPE perché il meccanismo di condivisione dei ricavi di USDH potrebbe accelerare i riacquisti del token, riducendo l’offerta e aumentando la scarsità. I rischi includono controlli normativi e la concorrenza di stablecoin già affermati come USDC.
2. Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025)
Panoramica:
HIP-3 consente a chiunque di creare nuovi mercati perpetui puntando 1M di HYPE, con fino al 50% delle commissioni destinate ai creatori. Questo potrebbe ampliare la copertura degli asset oltre le criptovalute (ad esempio forex, materie prime).
Cosa significa:
Questo è positivo per HYPE poiché una maggiore diversità di mercati potrebbe attrarre più trader e generare più commissioni. Tuttavia, mercati mal gestiti potrebbero esporre gli utenti a rischi di volatilità o manipolazione.
3. Aggiornamento UX di HyperSwap (Q4 2025)
Panoramica:
Il restyling dell’interfaccia di HyperSwap semplifica il bridging, lo swapping e il trading tra diverse blockchain. Le integrazioni con protocolli come Gelato e Stargate mirano a ridurre gli ostacoli nelle transazioni cross-layer.
Cosa significa:
Questo è neutro-positivo per HYPE se l’adozione aumenta, ma il successo dipende da un’esecuzione fluida e dalla risposta dei concorrenti (ad esempio il dominio di Uniswap).
4. Automazione Cross-Chain (Q4 2025)
Panoramica:
L’integrazione di Reactive Network con HyperEVM permette automazioni basate su eventi (ad esempio protezione dalle liquidazioni, swap senza gas). Questo potrebbe attrarre utenti istituzionali in cerca di strumenti avanzati di gestione del rischio.
Cosa significa:
Questo è positivo per HYPE perché aumenta l’utilità per trader esperti. Tuttavia, la dipendenza da infrastrutture di terze parti come Reactive comporta rischi di affidabilità.
Conclusione
La roadmap di Hyperliquid punta a espandere l’utilità (USDH, HIP-3), migliorare l’accessibilità (HyperSwap) e favorire l’adozione istituzionale (automazione cross-chain). Queste iniziative potrebbero aumentare la domanda di HYPE, ma i rischi legati all’esecuzione e al sentiment di mercato restano fondamentali.
Riuscirà il modello guidato dalla comunità di Hyperliquid a superare i concorrenti centralizzati nell’attrarre la prossima ondata di utenti DeFi?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?
TLDR
Il codice di Hyperliquid si evolve con aggiornamenti infrastrutturali chiave e ampliamenti dell’ecosistema.
- Integrazione dello Stablecoin USDH (settembre 2025) – Stablecoin nativo con riacquisti pari al 50% dei ricavi.
- Mercati Permissionless HIP-3 (agosto 2025) – Metti in stake 1M di HYPE per creare mercati e guadagnare commissioni.
- Modulo CoreWriter (agosto 2025) – I contratti EVM interagiscono nativamente con HyperCore.
Approfondimento
1. Integrazione dello Stablecoin USDH (settembre 2025)
Panoramica: La Hyperliquid Foundation ha lanciato USDH, uno stablecoin allineato al protocollo, con un codice che destina il 50% dei ricavi del protocollo a riacquisti.
Questa integrazione permette di coniare e bruciare USDH direttamente tramite smart contract, riducendo la dipendenza da stablecoin di terze parti come USDC. Il codice include anche la logica per distribuire le commissioni agli staker di HYPE e ai pool di liquidità.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché aumenta l’utilità DeFi di Hyperliquid e crea una pressione deflazionistica grazie ai riacquisti basati sui ricavi. (Fonte)
2. Mercati Permissionless HIP-3 (agosto 2025)
Panoramica: HIP-3 consente agli sviluppatori di creare mercati perpetui mettendo in stake 1 milione di HYPE, con una condivisione delle commissioni fino al 50%.
Il codice impone requisiti di collateralizzazione e parametri di rischio dinamici per i nuovi mercati, inclusa l’integrazione di oracoli e soglie di liquidazione.
Cosa significa: Questo è neutro-positivo per HYPE perché incentiva la crescita dell’ecosistema, ma comporta il rischio di diluizione se emergono mercati di bassa qualità. (Fonte)
3. Modulo CoreWriter (agosto 2025)
Panoramica: CoreWriter permette alle dApp basate su EVM di interagire con l’orderbook di HyperCore tramite contratti precompilati, evitando l’uso di bridge cross-chain.
Il codice ottimizza la latenza (<0,5s) per operazioni come aggiustamenti di posizione e liquidazioni.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché apre la strada alla composabilità nel trading di derivati, attirando più sviluppatori. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Hyperliquid puntano a scalabilità dell’ecosistema (HIP-3), interoperabilità (CoreWriter) e cattura di valore sostenibile (USDH). Con oltre 180 progetti in sviluppo sulla sua blockchain, HYPE riuscirà a mantenere la sua leadership contro concorrenti come Aster?