Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di LDO è diminuito?

TLDR

Lido DAO (LDO) è sceso dello 0,61% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 1,10$, estendendo il calo settimanale al 7,85%. I principali fattori sono:

  1. Resistenza tecnica – Tentativo fallito di superare il livello Fibonacci a 1,29$
  2. Vendite istituzionali – Trasferimento di 8,4 milioni di dollari in LDO da Paradigm Capital verso gli exchange
  3. Incertezza normativa – Rischi legali persistenti dopo la sentenza di maggio in California

Analisi Approfondita

1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: LDO incontra una forte resistenza al livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% (1,36$). Il prezzo attuale è sotto tutte le principali medie mobili (SMA a 7 giorni: 1,23$, EMA a 200 giorni: 1,14$), mentre l’istogramma MACD (-0,01314) indica una pressione ribassista.

Cosa significa: Il tentativo fallito di superare 1,29$ il 23 settembre ha attivato ordini di stop-loss, aggravando il calo. L’indice RSI-14 a 40,36 suggerisce condizioni di ipervenduto che potrebbero stabilizzare il prezzo vicino a 1,09$ (minimo attuale).

Livello chiave: Una chiusura sotto 1,09$ potrebbe portare a un ulteriore calo verso la zona di supporto rappresentata dall’EMA a 200 giorni (1,14$).


2. Pressione di Vendita Istituzionale (Impatto Ribassista)

Panoramica: Il 24 settembre Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso gli exchange (EmberCN). Questo segue la loro strategia di realizzo profitti dopo aver acquistato token a 0,76$ nel 2021.

Cosa significa: La liquidazione da parte di grandi investitori OTC crea una pressione di vendita immediata. I dati storici mostrano che la vendita di Paradigm a novembre 2023 ha preceduto un calo del 13% di LDO.

Cosa monitorare: I flussi di ingresso e uscita dagli exchange tramite piattaforme come CryptoQuant per valutare eventuali vendite successive.


3. Incertezza Regolamentare (Impatto Misto)

Panoramica: Una sentenza del maggio 2025 in California ha stabilito che i membri di Lido DAO potrebbero essere considerati responsabili come “società in nome collettivo” (CCN). Sebbene non influenzi direttamente il funzionamento del protocollo, questa decisione crea incertezza sul valore dei token di governance.

Cosa significa: La sentenza introduce un premio per il rischio legale per i detentori di LDO, soprattutto per gli investitori statunitensi. Tuttavia, l’introduzione a luglio della Dual Governance, che concede ai possessori di stETH il potere di veto, riduce parzialmente le preoccupazioni sulla centralizzazione.


Conclusione

Il calo di LDO riflette difficoltà tecniche, vendite concentrate e rischi normativi ancora aperti, aggravati dalla debolezza generale del mercato crypto (-0,64% di capitalizzazione totale). Sebbene i segnali di ipervenduto suggeriscano una possibile stabilizzazione a breve termine, una ripresa sostenuta richiederà una rinascita della domanda di staking su Ethereum e maggiore chiarezza sulle normative DAO.

Da tenere d’occhio: I risultati della riunione FOMC del 25 settembre – eventuali tagli ai tassi potrebbero rilanciare la liquidità sugli altcoin. Monitorare l’Tokenholder Update Call di Lido per aggiornamenti sullo stato del protocollo.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?

TLDR

LDO si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Implementazione della Governance Doppia – Il nuovo potere di veto per i possessori di stETH riduce i rischi di governance (positivo)
  2. Vendite Istituzionali – Oltre 45 milioni di dollari in LDO trasferiti agli exchange da luglio indicano pressione sull’offerta (negativo)
  3. Flussi ETF su Ethereum – La crescente domanda di staking ETH tramite l’ETF proposto da BlackRock potrebbe aumentare il TVL (impatto misto)

Analisi Approfondita

1. Riforma della Governance e Dinamiche di Offerta (Impatto Misto)

Panoramica: A luglio 2025, Lido ha attivato la Governance Doppia, permettendo ai possessori di stETH di esercitare un potere di veto sulle proposte tramite il deposito di token. Questo riduce le preoccupazioni legate alla centralizzazione, ma introduce maggiore complessità. Nel frattempo, il 36% dei LDO rimane nel tesoro della DAO (documentazione Lido), mentre le recenti vendite istituzionali per un valore di 48 milioni di dollari creano rischi di diluizione nel breve termine.

Cosa significa: Sebbene gli aggiornamenti della governance migliorino la stabilità del protocollo nel lungo periodo, una distribuzione accelerata dal tesoro o sblocchi OTC (come la vendita di 10 milioni di LDO da parte di Paradigm, fonte) potrebbero deprimere i prezzi finché la domanda non assorbe l’eccesso di offerta.

2. Venti Regolatori Favorvoli vs. Competizione (Positivo)

Panoramica: Le linee guida della SEC di agosto 2025 hanno esentato lo staking liquido “ministeriale” dalle normative sui titoli, facendo salire LDO del 58% in un mese. Tuttavia, la quota di mercato di Lido nello staking di Ethereum è scesa al 24,4% a causa dell’espansione dei servizi istituzionali di Coinbase e Figment (Cryptotimes).

Cosa significa: La chiarezza regolatoria elimina un importante ostacolo, ma LDO deve stringere partnership (ad esempio con l’ETF ETH di BlackRock) per contrastare la concorrenza. Ogni aumento dell’1% del TVL aggiunge circa 410 milioni di dollari in asset in staking, incrementando direttamente i ricavi da commissioni.

3. Sentiment su ETH e Analisi Tecnica (Neutrale)

Panoramica: La correlazione di LDO con ETH è di 0,89, quindi il token è sensibile ai movimenti macroeconomici. Attualmente testa il supporto a 1,10 dollari (minimo del 2025) con un RSI a 40,36, in area di ipervenduto. Un superamento della media mobile esponenziale a 30 giorni (1,23 dollari) potrebbe innescare una copertura delle posizioni corte.

Cosa significa: Il rally del 45% di ETH a luglio ha sostenuto il recupero di LDO, ma l’indice Altcoin Season in calo del 36% da agosto suggerisce che il capitale potrebbe tornare su BTC, limitando i rialzi.

Conclusione

Il futuro di LDO dipende dall’attuazione di programmi di riacquisto (proposti) per contrastare la diluizione, sfruttando al contempo i vantaggi regolatori. Da monitorare il voto del tesoro della DAO del 28 agosto sull’utilizzo dei ricavi stETH per acquistare LDO: un’approvazione potrebbe scatenare un rally da shock di offerta. Riuscirà Lido a bilanciare decentralizzazione e incentivi per gli investitori mentre la competizione nello staking si intensifica?


Cosa dicono le persone su LDO?

TLDR

Lido DAO è al centro dell’attenzione per i traguardi di profitto e i cambiamenti nella governance, ma le grandi balene continuano a vendere. Ecco i principali trend:

  1. Obiettivo prezzo $2,55 dopo il primo mese in utile
  2. Governance doppia che dà più potere ai possessori di stETH
  3. Voto d’emergenza sull’oracolo per evitare rischi al protocollo
  4. Paradigm Capital vende $8,4M in LDO
  5. Scontro tecnico sulla resistenza a $1,00

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: Previsione rally a $2,55 – Positivo

"LDO +70% in una settimana mentre Lido diventa profittevole ($1M di profitto ad agosto contro una perdita di $153M nel 2022). Breakout da wedge discendente punta a $2,55."
– @johnmorganFL (92K follower · 1,2M impression · 12 agosto 2025, 14:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo – La prima redditività dal 2021 migliora la narrativa di valore di LDO (rapporto FDV/TVL di 0,04 contro 0,15 di EigenLayer).

2. @LidoFinance: Governance doppia attiva – Neutrale

"Gli staker possono ora vetoare proposte o attivare il 'rage quit' – blocchi del 1% di stETH ritardano i voti, il 10% blocca tutta la governance."
– @LidoFinance (310K follower · 850K impression · 30 giugno 2025, 17:48 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutrale – Rafforza la decentralizzazione ma introduce frizioni nell’esecuzione; ritardi di 45 giorni potrebbero rallentare gli aggiornamenti del protocollo.

3. @WuBlockchain: Compromesso oracolo gestito – Positivo

"Voto d’emergenza sostituisce nodo Chorus One dopo perdita di chiavi. TVL del protocollo ($38B) rimane stabile."
– @WuBlockchain (890K follower · 2,1M impression · 11 maggio 2025, 13:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo – Il multisig 9-su-5 ha dimostrato resilienza; la crisi è stata gestita senza impatti sugli staker.

4. Esodo istituzionale – Negativo

Paradigm Capital ha trasferito 10M LDO ($8,4M) verso exchange a giugno, parte di una vendita istituzionale più ampia da $45,6M tramite il wallet 0xC4Db.
– Fonte: WuBlockchain (10 giugno 2025, 01:49 UTC)
Cosa significa: Negativo – Gli investitori iniziali continuano a prendere profitto (costo medio Paradigm $0,76 contro prezzo attuale $1,10).

5. Punto tecnico critico – Neutrale

Rifiuto a $1,00 (giugno 2025) ha formato un doppio massimo, ma il rally del 45% a luglio indica accumulo sul supporto a $0,88.
– Fonte: CoinMarketCap Analysis
Cosa significa: Neutrale – RSI a 44 indica margine di recupero, ma $1,50 resta una resistenza chiave (38% sotto il massimo storico).

Conclusione

Il consenso su Lido DAO è misto: gli sviluppi positivi del protocollo si scontrano con la continua vendita da parte degli investitori istituzionali. Da seguire la Tokenholder Call del 14 agosto per aggiornamenti sull’economia dello staking e sulla capacità del TVL di mantenersi sopra i $38 miliardi. L’andamento del prezzo potrebbe dipendere dal momentum di Ethereum dopo la decisione sull’ETF di staking ETHA.


Quali sono le ultime notizie su LDO?

TLDR

Lido DAO affronta un momento di slancio positivo e cambiamenti normativi mentre lo staking di Ethereum si evolve. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Traguardo di Redditività (12 agosto 2025) – Lido registra il primo profitto di 1 milione di dollari, alimentando ottimismo per una crescita sostenibile.
  2. Record di TVL e Proposta di Buyback (15 agosto 2025) – 41 miliardi di dollari bloccati spingono piani per ridurre l’offerta di LDO.
  3. Quota di Staking in Calo tra Speranze ETF (14 agosto 2025) – La concorrenza riduce il dominio di Lido, ma il piano ETF di BlackRock è all’orizzonte.

Approfondimento

1. Traguardo di Redditività (12 agosto 2025)

Panoramica:
Lido DAO ha riportato il suo primo profitto mensile di 1 milione di dollari nell’agosto 2025, invertendo anni di perdite (-191 milioni di dollari nel 2021, -153,8 milioni nel 2022). Questo cambiamento riflette una crescente domanda per lo staking liquido, favorita dal rialzo del prezzo di Ethereum del 126% da giugno. Analisti come Ali Martinez prevedono un target di 2,55 dollari per LDO, citando il basso rapporto FDV/TVL rispetto ai concorrenti.

Cosa significa: Questo traguardo rafforza la posizione di LDO come leader nel flusso di cassa nel settore DeFi. Tuttavia, il mantenimento dei guadagni dipenderà dalla stabilità del prezzo di Ethereum e dagli aggiustamenti delle commissioni del protocollo. (CoinMarketCap)

2. Record di TVL e Proposta di Buyback (15 agosto 2025)

Panoramica:
Il Total Value Locked (TVL) di Lido ha raggiunto un record di 41 miliardi di dollari, spinto dal rialzo di ETH a 4.792 dollari. Le discussioni di governance hanno avanzato una proposta di “buyback attivabile” per utilizzare i ricavi di stETH nell’acquisto di LDO, con l’obiettivo di ridurre l’offerta circolante.

Cosa significa: Un buyback potrebbe contrastare l’inflazione derivante dal limite massimo di 1 miliardo di LDO, ma permangono rischi legati all’esecuzione. La proposta necessita dell’approvazione della DAO, con un voto formale previsto entro novembre. Gli indicatori tecnici mostrano un momentum rialzista, ma avvertono di una divergenza RSI vicino alla resistenza di 1,63 dollari. (Crypto.news)

3. Quota di Staking in Calo tra Speranze ETF (14 agosto 2025)

Panoramica:
La quota di staking di Ethereum di Lido è scesa al 24,4% (dal 32,3% nel 2023) a causa della crescita di concorrenti istituzionali come Figment. Tuttavia, l’ETF Ethereum con integrazione dello staking proposto da BlackRock potrebbe rilanciare la domanda per l’infrastruttura di Lido.

Cosa significa: Sebbene la concorrenza metta sotto pressione l’utilità di LDO, la chiarezza normativa (linee guida SEC di maggio 2025) e le partnership istituzionali offrono possibilità di recupero. Una quota di mercato sotto il 33% riduce anche i timori di centralizzazione evidenziati dagli sviluppatori di Ethereum. (Crypto Times)

Conclusione

Lido DAO bilancia fondamentali positivi (redditività, crescita del TVL) con la concorrenza nello staking e le sfide legate alla tokenomics. I prossimi mesi saranno decisivi per l’implementazione del buyback e la strategia ETF di BlackRock. Gli afflussi istituzionali tramite ETF riusciranno a compensare la perdita di quota di staking di Lido?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?

TLDR

La roadmap di Lido DAO si concentra su miglioramenti nella governance e nel protocollo. I principali traguardi sono:

  1. Attivazione della Dual Governance (luglio 2025) – i possessori di stETH ottengono il potere di veto sulle proposte.
  2. Implementazione di CSM v2 (luglio-agosto 2025) – decentralizza i limiti per gli operatori di nodi e introduce un sistema di identificazione degli staker.
  3. Prelievi attivabili (Q4 2025) – uscite dai validatori senza permessi tramite EIP-7002.

Approfondimento

1. Attivazione della Dual Governance (luglio 2025)

Descrizione: A partire dal 4 luglio 2025, questo sistema permette ai possessori di stETH di ritardare o bloccare le proposte approvate da LDO. Depositando l’1% della fornitura di stETH si attiva un blocco temporale di 5–45 giorni; depositando il 10% si attiva una "rage quit" che sospende la governance fino all’uscita dei dissidenti.

Cosa significa:

2. Implementazione di CSM v2 (luglio-agosto 2025)

Descrizione: Il Community Staking Module versione 2 aumenta il limite di partecipazione degli operatori di nodi fino al 10% del totale dello stake e introduce un sistema per identificare gli staker, riducendo gli attacchi Sybil (ovvero la creazione di identità false).

Cosa significa:

3. Prelievi attivabili (Q4 2025)

Descrizione: Grazie a EIP-7002, questa funzione consente a qualsiasi utente di avviare l’uscita di un validatore tramite gli smart contract di Lido, riducendo la dipendenza da attori centralizzati.

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di Lido punta a rafforzare la decentralizzazione e a dare più potere agli utenti attraverso innovazioni nella governance e aggiornamenti tecnici. Questi cambiamenti migliorano la posizione di Lido nel liquid staking, ma i rischi legati all’implementazione e l’evoluzione di Ethereum restano fattori chiave. Come riuscirà Lido a bilanciare scalabilità e decentralizzazione con l’aumento della concentrazione dello stake?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?

TLDR

Il codice di Lido DAO promuove la decentralizzazione e la sicurezza attraverso aggiornamenti di governance e del protocollo.

  1. Rilascio CSM v2 (luglio 2025) – Limiti di staking comunitario aumentati al 10%, migliorando l’inclusività.
  2. Prelievi attivabili (luglio 2025) – Uscite dei validatori senza permessi grazie all’integrazione di EIP-7002.
  3. Traguardo Scorecard (luglio 2025) – Piena conformità ai principi di decentralizzazione di Ethereum.

Approfondimento

1. Rilascio CSM v2 (luglio 2025)

Panoramica:
Il Community Staking Module (CSM) v2 aumenta la quota massima dello staking totale di Lido riservata ai partecipanti della comunità dal 5% al 10%, insieme a parametri aggiornati e a un sistema di identificazione degli staker.

Dettagli tecnici:
Questo aggiornamento permette una partecipazione più decentralizzata alla validazione di Ethereum, riducendo la dipendenza dagli operatori di nodi istituzionali. Il sistema include misure anti-Sybil per garantire un accesso equo.

Cosa significa:
È un segnale positivo per LDO perché amplia la partecipazione degli stakeholder, riducendo i rischi di centralizzazione e favorendo una rete più resiliente. (Fonte)


2. Prelievi attivabili (luglio 2025)

Panoramica:
Lido ha implementato EIP-7002, che consente a qualsiasi utente di attivare l’uscita di un validatore tramite il contratto di prelievo, senza bisogno di controllo centralizzato.

Dettagli tecnici:
L’aggiornamento elimina la dipendenza dagli operatori di nodi per le richieste di uscita, allineandosi con l’etica trustless di Ethereum. Le uscite dei validatori sono ora senza permessi e resistenti alla censura.

Cosa significa:
È un impatto neutro per LDO: migliora la decentralizzazione ma introduce una certa complessità per gli utenti meno esperti. Tuttavia, rafforza la posizione di Lido come leader nello staking non-custodial. (Fonte)


3. Traguardo Scorecard (luglio 2025)

Panoramica:
Lido ha completato tutti i punti della sua Scorecard di decentralizzazione, inclusi i meccanismi di Dual Governance e rage-quit.

Dettagli tecnici:
La Scorecard certifica la conformità di Lido agli standard di decentralizzazione di Ethereum. Tra le caratteristiche principali ci sono un ritardo di 3 giorni per la revisione delle proposte da parte dei possessori di stETH e soglie di veto (1% per i ritardi, 10% per il rage quit).

Cosa significa:
È un segnale positivo per LDO perché riduce i rischi di cattura della governance, rendendo il protocollo più attraente per gli staker istituzionali che cercano sicurezza. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Lido puntano a decentralizzazione, empowerment degli utenti e sicurezza, elementi fondamentali per mantenere il suo ruolo dominante nello staking liquido. L’integrazione di EIP-7002 e CSM v2 riflette l’evoluzione di Ethereum verso un design senza permessi, mentre il traguardo Scorecard indica una maturità crescente. Come influenzeranno questi aggiornamenti la quota di mercato di Lido, considerando l’evoluzione di concorrenti come Rocket Pool ed EigenLayer?