Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

RAY si muove tra le opportunità e le sfide della DeFi su Solana.

  1. Slancio di LaunchLab – Nuovi lanci di token e buyback potrebbero ridurre l’offerta
  2. Integrazione di Stablecoin – I pool USX/eUSX potrebbero aumentare liquidità e volume di scambi
  3. Freni Regolatori – Il 27% della capitalizzazione crypto proviene da giurisdizioni con restrizioni

Analisi Approfondita

1. Crescita di LaunchPad vs Dominio di Pump.fun (Impatto Misto)

Panoramica: LaunchLab di Raydium ha generato 900.000$ di commissioni giornaliere ad agosto 2025, utilizzate per buyback di RAY equivalenti a un rendimento annuo del ~6%. Tuttavia, Pump.fun ha conquistato il 75-80% dei lanci di memecoin su Solana grazie a commissioni più basse e blocchi di liquidità immediati (Cointelegraph).
Cosa significa: Sebbene i buyback basati sulle commissioni di LaunchLab sostengano il prezzo, perdere quote di mercato a favore dei concorrenti potrebbe ridurre le entrate del protocollo. Raydium deve mantenere almeno il 40% del volume DEX di Solana (attualmente circa 4,44 miliardi di dollari al giorno) per sostenere le attuali valutazioni.

2. Incremento di Liquidità Stablecoin (Impatto Positivo)

Panoramica: L’integrazione di USX/eUSX di Solstice Finance (con un valore totale bloccato di 160 milioni di dollari) nei pool di Raydium dal 1° ottobre ha ridotto lo slippage per grandi operazioni. Questo segue la partnership di settembre con xStocks, che gestisce il 95% del volume di azioni tokenizzate su Solana (MEXC).
Cosa significa: Una maggiore liquidità di stablecoin attira trader istituzionali e bot di arbitraggio, potenzialmente aumentando le commissioni del protocollo del 15-20% trimestre su trimestre. Il rapporto di rotazione di RAY (0,13) rispetto a Uniswap (0,41) indica margini di crescita se l’adozione accelera.

3. Pressioni Regolatorie (Impatto Negativo)

Panoramica: Raydium blocca utenti da Stati Uniti, Regno Unito e altre 12 giurisdizioni che rappresentano il 27% della capitalizzazione globale crypto. Nel frattempo, negli USA sono in corso cause contro Pump.fun per presunte violazioni RICO legate a pump-and-dump (Cointelegraph).
Cosa significa: Le restrizioni geografiche limitano la crescita degli utenti e espongono RAY a rischi regolatori. Un precedente legale negativo per i launchpad potrebbe innescare una riduzione del rischio in tutto il settore, anche se la volatilità a 200 giorni di Raydium (31%) resta inferiore alla media dell’ecosistema Solana (48%).

Conclusione

L’andamento del prezzo di RAY dipende dall’equilibrio tra il potenziale di ricavi di LaunchLab, la crescente concorrenza nei DEX e l’incertezza regolatoria. I livelli di supporto a 2,50$ e resistenza a 3,44$ testeranno se gli aggiornamenti del protocollo riusciranno a contrastare le difficoltà macroeconomiche. Le integrazioni di stablecoin riusciranno a far superare il volume giornaliero di 100 milioni di dollari entro fine anno?


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

La community di RAY discute tra potenziale breakout e rischi di resistenza. Ecco i temi principali:

  1. Speranze di breakout alla resistenza di $3,50
  2. Buyback e LaunchLab alimentano narrazioni rialziste
  3. Accumulo da parte delle whale contro calo degli utenti genera segnali contrastanti

Approfondimento

1. @ElliottForecast: Ciclo rialzista Wave III in arrivo?

“Il prezzo si avvicina alla zona di supporto evidenziata in blu – fondamentale per il prossimo ciclo rialzista.”
– @ElliottForecast (18.2K follower · 42K impression · 3 settembre 2025 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per RAY, poiché la teoria delle onde di Elliott suggerisce un’imminente onda rialzista Wave III se il supporto regge, con obiettivo sopra $4,20.


2. @genius_sirenBSC: Aggiornamenti di prodotto spingono il momentum

“Raydium X v2 ha ridotto le commissioni del 30%, la quotazione su FTX Japan ha fatto crescere i volumi del 660%, Riptide Farms ha bloccato $120M in TVL.”
– @genius_sirenBSC (9.7K follower · 28K impression · 19 giugno 2025 13:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per RAY grazie a miglioramenti operativi e quotazioni strategiche che aumentano utilità e liquidità, anche se le restrizioni normative in USA e UK limitano l’adozione.


3. @ali_charts: Rischi di rifiuto a $3,80

“Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare RAY a $1,50!”
– @ali_charts (476K follower · 1.2M impression · 2 settembre 2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo per RAY se il prezzo non riesce a mantenere $3,50, con analisi tecnica che avverte di un rischio di calo del 57%.


Conclusione

Il consenso su RAY è misto, bilanciando sviluppi positivi del prodotto (buyback, LaunchLab) con avvertimenti tecnici ribassisti e un calo degli utenti (-81% da dicembre 2024). Tenere d’occhio la resistenza a $3,50: un breakout potrebbe confermare gli obiettivi rialzisti della Wave III, mentre un rifiuto potrebbe innescare prese di profitto. Monitorare l’attività on-chain delle whale (Nansen) per segnali di accumulo o vendita.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium sfrutta l’impulso della DeFi su Solana, ma deve affrontare la volatilità delle memecoin e la competizione tra launchpad. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Integrazione Stablecoin (1 ottobre 2025) – USX ed eUSX aggiunti alle pool, migliorando l’efficienza della liquidità.
  2. Crollo del Token M0N3Y (3 ottobre 2025) – Un calo del 99% durante la migrazione mette sotto esame gli asset listati su Raydium.
  3. Competizione con Pump.fun (6 ottobre 2025) – Raydium LaunchLab sfida il dominio delle memecoin su Solana.

Approfondimento

1. Integrazione Stablecoin (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Raydium ha integrato nelle sue pool di liquidità le stablecoin USX ed eUSX di Solstice Finance, con l’obiettivo di ridurre lo slippage nelle grandi operazioni. USX, garantita 1:1 da riserve reali, ha un valore totale bloccato (TVL) di 160 milioni di dollari, mentre eUSX offre rendimenti delta-neutral (13,96% Net IRR). Questa mossa è in linea con la strategia di Solana di mantenere capitale all’interno dell’ecosistema tramite stablecoin native.

Cosa significa:
Questa integrazione è positiva per RAY, poiché una liquidità più profonda attira strategie istituzionali e rafforza l’infrastruttura DeFi di Solana. Tuttavia, il successo dipenderà dall’adozione di USX rispetto a stablecoin già consolidate come USDC. (MEXC)

2. Crollo del Token M0N3Y (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Il token M0N3Y, basato su Solana, è crollato del 99% durante la migrazione verso ZERA, perdendo 24 milioni di dollari di valore. Nonostante gli sviluppatori abbiano descritto l’evento come una transizione pianificata, la liquidità nella pool AMM di Raydium è scesa a 89.000 dollari, segnalando una perdita di fiducia.

Cosa significa:
Questo episodio mette in evidenza i rischi legati ai token con bassa capitalizzazione su Raydium, potenzialmente scoraggiando i trader più prudenti. Diventa quindi fondamentale monitorare i tassi di successo (0,7%-0,8%) e la salute della liquidità. (Crypto Times)

3. Competizione con Pump.fun (6 ottobre 2025)

Panoramica:
Pump.fun detiene il 75%-80% dei lanci di memecoin su Solana, ma Raydium LaunchLab risponde con incentivi come “Project Ascend” (16 milioni di dollari pagati ai creatori a settembre). Le commissioni cumulative di Pump.fun, pari a 800 milioni di dollari, superano di gran lunga quelle di Raydium, ma i costi di cambio rimangono bassi.

Cosa significa:
La capacità di Raydium di attrarre creatori attraverso riacquisti e commissioni più basse potrebbe permettergli di riconquistare quote di mercato, anche se i rischi normativi (come le cause legali negli USA contro Pump.fun) potrebbero modificare lo scenario. (Cointelegraph)

Conclusione

Raydium bilancia partnership strategiche (integrazione USX) con la volatilità delle memecoin e la crescente competizione tra launchpad. Pur mantenendo un modello AMM ibrido fondamentale per l’ecosistema Solana, resta da vedere se riuscirà a ridurre i rischi di rug-pull e a superare il dominio di Pump.fun senza incorrere in problemi regolatori.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi:

  1. Integrazione USX/eUSX (1 ottobre 2025) – Aggiunta delle stablecoin di Solstice Finance ai pool di liquidità.
  2. Espansione di LaunchLab (Q4 2025) – Miglioramenti all’infrastruttura per il lancio di token e nuove partnership.
  3. Adattamento normativo (2026) – Affrontare le restrizioni giurisdizionali che limitano l’accesso al 27% del mercato crypto.

Approfondimento

1. Integrazione USX/eUSX (1 ottobre 2025)

Panoramica: Raydium ha integrato le stablecoin USX ed eUSX di Solstice Finance nei suoi pool di liquidità, con l’obiettivo di ridurre lo slippage (la differenza tra prezzo atteso e prezzo effettivo di esecuzione) nelle grandi operazioni e di attrarre investitori istituzionali. Questa mossa segue il successo di Solstice, che ha raggiunto un valore totale bloccato (TVL) di 160 milioni di dollari e offre rendimenti a rischio neutro.
Cosa significa: È un segnale positivo per RAY, poiché una liquidità più profonda può aumentare il volume degli scambi e le commissioni generate. Tuttavia, ci sono rischi legati alla stabilità del collaterale di Solstice e alla concorrenza di altre coppie di stablecoin (MEXC).

2. Espansione di LaunchLab (Q4 2025)

Panoramica: LaunchLab, la piattaforma di Raydium per il lancio di nuovi token, prevede aggiornamenti per mantenere gli utenti in un mercato dominato da Pump.fun. Recenti dati mostrano che sono stati creati 35.000 token tramite LaunchLab, ma solo lo 0,62% ha raggiunto la maturità. Le nuove funzionalità potrebbero includere curve di bonding personalizzabili e modelli migliorati di condivisione delle commissioni con i creatori.
Cosa significa: L’impatto è neutro o leggermente positivo. Il successo dipenderà dalla capacità di aumentare il tasso di completamento dei progetti e di attrarre iniziative di qualità. La concorrenza resta intensa, con Pump.fun che controlla l’84% dei lanci di memecoin su Solana (CoinMarketCap).

3. Adattamento normativo (2026)

Panoramica: Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da paesi dove Raydium è soggetto a restrizioni, come Stati Uniti e Regno Unito. Le modifiche al protocollo potrebbero includere strumenti per la conformità normativa o servizi geo-localizzati per superare queste barriere.
Cosa significa: È un fattore negativo se non risolto, poiché limita la crescita. Tuttavia, soluzioni proattive potrebbero aprire nuovi mercati e opportunità.

Conclusione

L’obiettivo immediato di Raydium è diversificare la liquidità attraverso stablecoin e migliorare l’attrattiva di LaunchLab, mentre le sfide normative rappresentano una priorità per il 2026. Con l’ecosistema Solana in espansione, Raydium potrà sfruttare il suo modello ibrido AMM/orderbook per superare concorrenti come HumidiFi nell’adozione istituzionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Raydium si concentrano sul miglioramento dell'infrastruttura di liquidità e sugli incentivi per i creatori.

  1. Lancio della Beta V3 (8 luglio 2025) – Integrazione del libro ordini OpenBook per una liquidità più profonda nella DeFi su Solana.
  2. Aggiornamenti di LaunchLab (20 agosto 2025) – Supporto per Token22 e semplificazione della distribuzione delle commissioni.

Approfondimento

1. Lancio della Beta V3 (8 luglio 2025)

Panoramica: La Beta V3 di Raydium unisce i pool AMM con il libro ordini decentralizzato di OpenBook, ampliando l’accesso alla liquidità su Solana.

L’aggiornamento introduce un modello ibrido di liquidità, che permette ai market maker di impostare intervalli di prezzo precisi e di instradare le operazioni attraverso fork di Serum-v2. I contratti intelligenti aggregano ora la liquidità da più fonti, riducendo lo slippage di circa il 40% rispetto alla versione V2. I pool esistenti restano compatibili grazie a contratti wrapper.

Cosa significa:
Questo è positivo per RAY perché i trader ottengono prezzi migliori con meno slippage, mentre i progetti possono lanciare token con un capitale iniziale inferiore dell’85%. I fornitori di liquidità beneficiano di opportunità di commissioni su più piattaforme senza dover migrare.
(Fonte)

2. Aggiornamenti di LaunchLab (20 agosto 2025)

Panoramica: La piattaforma di lancio token di Raydium ha aggiunto il supporto per lo standard Token22 di Solana e ha semplificato la distribuzione delle commissioni.

I creatori guadagnano ora dallo 0,05% allo 0,10% delle commissioni di trading in SOL in modo perpetuo, con la liquidità che si accumula automaticamente. L’aggiornamento ha introdotto strutture di commissioni a doppio token e la compatibilità con TransferFee, permettendo ai progetti di implementare tokenomics come l’auto-bruciatura in modo nativo.

Cosa significa:
Questo è neutro-positivo per RAY, poiché attira più lanci di token su Raydium, aumentando l’attività sulla piattaforma. Tuttavia, la competizione sulle commissioni con concorrenti come Pump.fun potrebbe ridurre i margini se l’adozione rallenta.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Raydium puntano a migliorare l’efficienza della liquidità e la monetizzazione per i creatori, consolidando la sua posizione come pilastro della DeFi su Solana. Mentre la V3 rafforza l’infrastruttura di trading, l’adozione di Token22 da parte di LaunchLab potrebbe favorire nuovi progetti. Riusciranno questi aggiornamenti a invertire il calo del 66% di RAY dal picco di gennaio 2025, con il consolidarsi degli effetti di rete?


Perché il prezzo di RAY è diminuito?

TLDR

Raydium (RAY) è sceso del 5,64% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,46%). Tre fattori principali:

  1. Volatilità delle memecoin – Il crollo del 99% del token M0N3Y su Raydium ha spaventato i trader.
  2. Resistenza tecnica – Fallito il tentativo di superare la resistenza chiave a 2,94$.
  3. Shift di rischio nel mercato – La dominance di Bitcoin è salita al 58,17%, mettendo pressione sulle altcoin.

1. Effetti del crollo della memecoin (Impatto ribassista)

Sintesi: Il token memecoin M0N3Y, basato su Solana, è crollato del 99% il 3 ottobre durante un evento di migrazione eseguito tramite il DEX di Raydium. Questo ha generato un volume di vendite pari a 2,8 milioni di dollari e ha ridotto la fiducia negli asset speculativi ospitati su Raydium.

Cosa significa: Raydium, come punto di riferimento per le memecoin su Solana, è esposto alla volatilità derivante da progetti falliti. Il crollo di M0N3Y ha probabilmente spinto i trader a ridurre l’esposizione su RAY e altri token dell’ecosistema.

2. Resistenza tecnica confermata (Impatto ribassista)

Sintesi: RAY non è riuscito a mantenere il livello pivot a 2,94$, un punto tecnico importante, dopo aver testato il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (3,44$). La media mobile semplice a 30 giorni (3,06$) ora rappresenta una resistenza significativa.

Cosa significa: I ripetuti rifiuti intorno ai 3,00$ indicano una debolezza nella spinta rialzista. L’RSI a 49,71 segnala un momentum neutro, mentre l’istogramma MACD è diventato positivo (+0,037), suggerendo una possibile stabilizzazione.

3. Drenaggio di liquidità dalle altcoin (Impatto misto)

Sintesi: La dominance di Bitcoin è aumentata dello 0,38% raggiungendo il 58,17% nelle ultime 24 ore, mentre l’Altcoin Season Index è sceso dell’11,11%. I dati sui derivati mostrano un open interest di 1,18 trilioni di dollari (+11,9% in 24h), con preferenza per BTC/ETH.

Cosa significa: I trader si sono spostati verso Bitcoin in un contesto di incertezza macroeconomica globale, riducendo la liquidità per altcoin di media capitalizzazione come RAY. Tuttavia, il volume sul DEX di Solana è cresciuto del 6% su base settimanale, offrendo un supporto parziale.

Conclusione

Il calo di RAY riflette la turbolenza delle memecoin, la resistenza tecnica e la rotazione di capitale nel settore, ma il volume di 569 milioni di dollari nelle ultime 24 ore (+30,4%) dimostra una liquidità ancora solida. Da monitorare: se RAY riuscirà a riconquistare i 2,94$ per invalidare la struttura ribassista. Seguire anche l’andamento di Bitcoin per indicazioni sul mercato più ampio.