Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ONDO è diminuito?

TLDR

Ondo (ONDO) è sceso dell'1,24% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,04%). I principali fattori sono la debolezza diffusa nel settore altcoin, le difficoltà tecniche a superare resistenze e una reazione contenuta alla partnership con la stablecoin USDY.

  1. Crisi di liquidità nelle altcoin – Il capitale si è spostato verso Bitcoin, mentre la dominanza delle altcoin ha toccato minimi settimanali.
  2. Resistenza tecnica – Il tentativo fallito di superare la soglia tra $0,80 e $0,83 ha innescato prese di profitto.
  3. Impatto delle notizie attenuato – La collateralizzazione di $50 milioni in USDY da parte di STBL non ha generato un aumento sostenuto degli acquisti.

Analisi Approfondita

1. Fuga di liquidità dalle altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
La dominanza di Bitcoin è salita al 58,49% (in aumento dello 0,66% nelle 24 ore), mentre l’Altcoin Season Index è crollato del 30% in una settimana, arrivando a 38/100. L’open interest nei derivati è diminuito del 5,15%, segno che i trader hanno ridotto l’esposizione alle altcoin.

Cosa significa:
ONDO, come molte altcoin a media capitalizzazione, ha subito pressioni di vendita mentre il capitale si è spostato verso Bitcoin in un clima di avversione al rischio. L’indice Fear & Greed delle criptovalute si è mantenuto su un livello “Neutrale” (42), indicando cautela più che panico.

Cosa monitorare:
Un eventuale calo sotto il supporto chiave di Bitcoin a $53.000 potrebbe intensificare le vendite sulle altcoin.


2. Rifiuto tecnico a livelli chiave (Impatto ribassista)

Panoramica:
ONDO ha ritestato senza successo il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% ($0,8032). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,012), segnalando un momentum ribassista.

Cosa significa:
I trader probabilmente hanno preso profitto vicino alla resistenza, mentre il RSI a 7 giorni (46,24) non mostra segnali di ipervenduto o rimbalzi. La media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,905) rappresenta ora una resistenza distante.

Soglia chiave:
Una chiusura sotto $0,78 (punto pivot attuale) potrebbe portare a un test del livello di Fibonacci al 50% a $0,713.


3. Risposta contenuta alla partnership con USDY (Impatto misto)

Panoramica:
L’annuncio di STBL.com del 10 ottobre di utilizzare USDY di Ondo come garanzia per un’emissione da $50 milioni di USST ha inizialmente migliorato il sentiment. Tuttavia, l’USST ha perso temporaneamente il peg a $0,96 su Curve l’11 ottobre, sollevando dubbi sulla solidità della garanzia.

Cosa significa:
L’ampliamento dell’utilizzo di USDY è positivo nel lungo termine, ma il mercato ha mostrato preoccupazioni sui rischi di esecuzione. Il volume di ONDO nelle 24 ore successive alla notizia è calato del 5%, indicando una debolezza negli acquisti di follow-through.


Conclusione

Il calo di ONDO riflette la stanchezza diffusa nel settore altcoin e le prese di profitto dopo un momentum tecnico fallito, amplificato da una reazione tiepida alla partnership con la stablecoin. Sebbene la narrativa sugli asset reali (RWA) rimanga valida, i trader sembrano attendere segnali più chiari di rialzo.

Da monitorare: Riuscirà la fornitura di USDY (attualmente $625 milioni) a crescere grazie a nuove partnership, confermando la tesi di tokenizzazione del tesoro di Ondo?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?

TLDR

Il prezzo di ONDO è influenzato da una tensione tra la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA) e lo sblocco progressivo dei token.

  1. Piano di sblocco dei token – L’85% dell’offerta rimane bloccata, con sblocchi graduali fino al 2028 che potrebbero causare diluizione.
  2. Aumento dell’adozione degli RWA – Collaborazioni con BlackRock/JPMorgan e richieste per ETF aumentano la domanda istituzionale.
  3. Sviluppi normativi – Le decisioni della SEC sugli ETF legati alle criptovalute (come la proposta di 21Shares) potrebbero sbloccare liquidità o generare volatilità.

Analisi Approfondita

1. Dinamiche di sblocco dei token (Impatto ribassista)

Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO totali è ancora bloccato, con sblocchi importanti previsti fino al 2028. Gli investitori della vendita privata (12,9% dell’offerta) devono attendere 12 mesi prima del primo sblocco, seguito da un rilascio lineare. Le allocazioni per la crescita dell’ecosistema (52,1% dell’offerta) sbloccheranno il 24% al lancio, poi trimestralmente per quattro anni.

Cosa significa:
Nel breve termine, il prezzo potrebbe risentire della pressione di vendita quando i primi investitori e membri del team otterranno liquidità. Tuttavia, la struttura degli sblocchi (ad esempio, i periodi di blocco di 12 mesi) limita un’immissione immediata massiccia sul mercato. Esperienze passate mostrano che token come $APT e $AXS hanno subito cali del 20-30% dopo sblocchi importanti (Ondo Foundation).


2. Slancio degli asset reali tokenizzati (Impatto rialzista)

Panoramica:
I Treasury statunitensi tokenizzati di Ondo (OUSG, USDY) detengono 1,38 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL), con integrazioni recenti come la coniazione di 50 milioni di USST da parte di STBL usando USDY come garanzia. La richiesta di ETF da parte di 21Shares (che segue ONDO tramite l’indice CME CF) e le partnership con grandi istituzioni finanziarie tradizionali indicano una crescente fiducia istituzionale.

Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe portare capitali tradizionali verso ONDO, simile a quanto avvenuto con gli ETF su Bitcoin. Ogni spostamento dell’1% del mercato RWA tokenizzato da 25 miliardi di dollari verso Ondo potrebbe generare una domanda aggiuntiva di circa 250 milioni di dollari. Anche l’analisi tecnica suggerisce potenziali rialzi: ONDO si mantiene sopra il livello di ritracciamento di Fibonacci 0.618 ($0,83), con una possibile rottura sopra $1,10 che potrebbe puntare a $1,59 (DonOfCharts).


3. Rischi normativi e macroeconomici (Impatto misto)

Panoramica:
La decisione della SEC sull’ETF ONDO di 21Shares (presentata a luglio 2025) e la normativa più ampia sulle criptovalute potrebbero influenzare il sentiment del mercato. Nel frattempo, l’aumento dei rendimenti dei Treasury USA (4,8% a ottobre 2025) mette pressione sui rendimenti degli RWA come USDY.

Cosa significa:
Un rifiuto o un ritardo nell’approvazione dell’ETF potrebbe causare vendite nel breve termine, ma l’attenzione di Ondo alla conformità normativa (acquisizione di Oasis Pro, entità registrate presso la SEC) la posiziona bene per il lungo termine. Le tensioni macroeconomiche come l’aumento dei tassi potrebbero ridurre i rendimenti degli RWA, ma allo stesso tempo accelerare il ruolo delle criptovalute come alternativa di rendimento.


Conclusione

Il futuro di ONDO dipende dall’equilibrio tra l’inflazione dell’offerta dovuta agli sblocchi e la crescente domanda di asset reali tokenizzati. È importante monitorare la scadenza del 31 ottobre per i commenti della SEC sull’ETF di 21Shares: un’approvazione potrebbe innescare un ciclo di liquidità molto positivo, mentre ritardi potrebbero mettere alla prova il supporto a $0,83. Per gli investitori, la domanda chiave resta: i flussi istituzionali riusciranno a superare i ritmi di sblocco?


Cosa dicono le persone su ONDO?

TLDR

La community di Ondo discute delle rotture a $1, delle speranze legate agli ETF e delle scommesse a lungo termine sugli RWA – ecco cosa si dice:

  1. I trader puntano a una rottura tra $0,95 e $1,00 dopo una fase di consolidamento nel canale
  2. La richiesta di ETF da parte di 21Shares alimenta un momentum rialzista verso $1,94
  3. Previsioni di prezzo a $10 si scontrano con la realtà della capitalizzazione di mercato

Approfondimento

1. @CryptoPulse_CRU: Rottura della resistenza del canale, segnale rialzista

“ONDO si sta consolidando in un canale discendente – mantiene il supporto tra $0,84 e $0,88 → possibile rimbalzo verso $1,00”
– @CryptoPulse_CRU (12,3K follower · 38K impression · 2025-09-05 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché le rotture di canali discendenti spesso anticipano rialzi tra il 15% e il 30%. Mantenere il prezzo sopra la media mobile a 200 giorni ($0,84) suggerisce accumulo prima di un possibile test del massimo di agosto ($1,17).

2. @BlockNests: Bullish flag con target a $2,00

“ONDO in crescita del 5,35% – si sta formando un bullish flag sopra la MA50, con obiettivi tra $1,14 e $2,00”
– @BlockNests (8,7K follower · 24K impression · 2025-09-03 11:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale rialzista perché i bullish flag tendono a risolversi nella direzione del trend precedente (ONDO è cresciuto del 61% nel terzo trimestre 2025). Una chiusura giornaliera sopra $0,95 potrebbe confermare il pattern.

3. CCN: ETF di 21Shares potrebbe far salire ONDO del 75%

“ONDO è salito del 61% dopo la richiesta di ETF – gli analisti puntano a $1,94 se il momentum continua” (fonte)
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché le approvazioni di ETF sono storicamente associate a incrementi di prezzo tra il 50% e il 100%. La richiesta indica interesse istituzionale nel settore RWA di ONDO, anche se l’approvazione della SEC non è ancora certa.

4. AMBCrypto: Divergenza ribassista a $1,08

“Il Chaikin Money Flow segnala un deflusso di capitali nonostante un guadagno settimanale del 14%” (fonte)
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché un CMF sotto -0,05 indica pressione di vendita. Il mancato superamento della resistenza a $1,17 potrebbe intrappolare i rialzisti in un intervallo tra $0,85 e $1,17 fino all’arrivo di nuovi catalizzatori nel quarto trimestre.

Conclusione

Il consenso su ONDO è misto – le configurazioni tecniche suggeriscono un potenziale rialzo, ma i venti contrari macroeconomici e lo sblocco di token (6,5 miliardi di token fino al 2028) moderano l’ottimismo. Tenete d’occhio il livello di resistenza a $1,08: una chiusura settimanale sopra questo valore potrebbe confermare il momentum rialzista, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento. I dati sull’adozione degli asset reali (attualmente $1,38 miliardi di TVL) saranno probabilmente determinanti per l’andamento del prezzo nel quarto trimestre.


Quali sono le ultime notizie su ONDO?

TLDR

Ondo sfrutta l’impulso delle RWA (Real World Assets) con collaborazioni nel settore delle stablecoin e riconoscimenti istituzionali, ma permangono alcune sfide tecniche. Ecco le novità principali:

  1. STBL utilizza USDY per coniare $50M in stablecoin (11 ottobre 2025) – L’integrazione amplia il ruolo di Ondo nei titoli di Stato tokenizzati.
  2. Grayscale aggiunge ONDO al suo DeFi Fund (9 ottobre 2025) – Sostituisce MKR, segnalando fiducia istituzionale nel tema delle RWA.
  3. La Casa Bianca cita Ondo in un rapporto sulla tokenizzazione (31 luglio 2025) – L’attenzione regolatoria aumenta la legittimità in un mercato turbolento.

Approfondimento

1. STBL utilizza USDY per coniare $50M in stablecoin (11 ottobre 2025)

Panoramica:
STBL.com ha scelto USDY di Ondo – un token che genera rendimento e garantito da titoli di Stato USA – come principale garanzia per coniare fino a 50 milioni di dollari in stablecoin USST. Questo permette agli utenti non statunitensi di accedere ai rendimenti in dollari rispettando le normative grazie a una governance on-chain.

Cosa significa:
È un segnale positivo per ONDO, poiché la domanda di USDY potrebbe aumentare, stimolando l’attività nell’ecosistema. Tuttavia, subito dopo l’annuncio, USST ha perso temporaneamente il peg scendendo a 0,96$ su Curve, evidenziando i rischi legati alla liquidità frammentata nelle stablecoin supportate da asset reali. (Yahoo Finance)

2. Grayscale aggiunge ONDO al suo DeFi Fund (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha ribilanciato il suo DeFi Fund, sostituendo MakerDAO (MKR) con ONDO. Ora il fondo detiene il 19,1% in ONDO, insieme a Uniswap (32,3%) e Aave (28,1%), riflettendo le scommesse istituzionali sugli asset tokenizzati.

Cosa significa:
Posizione neutra-positiva. Il riconoscimento da parte di attori tradizionali come Grayscale rafforza la credibilità di ONDO, ma l’indice Fear & Greed delle criptovalute a 42 (neutro) indica una bassa propensione al rischio, che potrebbe rallentare la crescita del prezzo. (Crypto.News)

3. La Casa Bianca cita Ondo in un rapporto sulla tokenizzazione (31 luglio 2025)

Panoramica:
Il framework di Ondo per le RWA è stato menzionato nel rapporto della Casa Bianca Strengthening American Leadership in Digital Financial Technology, sottolineando il suo approccio conforme per collegare la finanza tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi).

Cosa significa:
Segnale positivo a lungo termine. La chiarezza regolatoria potrebbe accelerare l’adozione istituzionale, ma il prezzo di ONDO è sceso del 24% nell’ultimo mese (mentre la dominance di BTC è cresciuta del 58,6%), mostrando come le difficoltà macroeconomiche pesino più dei successi specifici del settore. (OndoFinance)

Conclusione

Le partnership strategiche di Ondo e il supporto regolatorio la posizionano come leader nelle RWA, ma l’avversione al rischio diffusa nel mercato e la volatilità tecnica frenano l’entusiasmo. Riuscirà l’aumento della collateralizzazione delle stablecoin a compensare la riduzione della liquidità nel settore crypto?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?

TLDR

La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione dell’offerta di asset tokenizzati e sulla crescita dell’ecosistema:

  1. Lancio di Ondo Stocks (Q4 2025) – Azioni e ETF tokenizzati tramite la piattaforma Global Markets.
  2. Second Wave Points Program (Q4 2025) – Collaborazioni più ampie per premi nell’ecosistema.
  3. Miglioramenti di Ondo Chain (2026) – Blockchain di livello istituzionale per l’interoperabilità degli asset reali (RWA).
  4. Progresso normativo sugli ETF (2026) – Decisione della SEC sullo spot ETF di 21Shares in attesa di revisione.
  5. Espansione dell’alleanza Global Markets – Standardizzazione dell’infrastruttura RWA con oltre 25 partner.

Approfondimento

1. Lancio di Ondo Stocks (Q4 2025)

Panoramica: Ondo prevede di lanciare azioni e ETF statunitensi tokenizzati attraverso la piattaforma Global Markets, combinando la liquidità dei mercati tradizionali (TradFi) con l’accessibilità della blockchain. Questo avviene dopo l’acquisizione di Oasis Pro, broker-dealer registrato presso la SEC, avvenuta a luglio 2025, che fornisce l’infrastruttura regolamentare necessaria.
Cosa significa: Un segnale positivo per ONDO, poiché amplia i casi d’uso degli asset reali tokenizzati, potenzialmente attirando capitali istituzionali. I rischi includono la supervisione regolatoria e la concorrenza da parte delle piattaforme tradizionali.

2. Second Wave Points Program (Q4 2025)

Panoramica: Basandosi sulle ricompense retroattive per gli utenti di USDY e Flux, la nuova fase introdurrà collaborazioni con progetti DeFi esterni per incentivi incrociati nell’ecosistema.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo, poiché i programmi a punti possono aumentare l’engagement degli utenti, ma rischiano di diluire l’utilità del token se non sono legati allo staking o alla governance di ONDO.

3. Sviluppo di Ondo Chain (2026)

Panoramica: Ondo Chain, una blockchain di primo livello (L1) basata su Cosmos SDK e compatibile con EVM, mira a collegare le reti TradFi permissioned (come la blockchain di JPMorgan) con la DeFi pubblica. Gli aggiornamenti principali includono la governance dei validatori e il trasferimento di asset cross-chain.
Cosa significa: Positivo a lungo termine, poiché l’adozione istituzionale degli asset tokenizzati dipende da un’infrastruttura conforme. Il successo dipenderà dall’esecuzione tecnica e dall’integrazione dei partner.

4. Decisione sugli ETF di 21Shares (2026)

Panoramica: La SEC sta esaminando la richiesta di 21Shares per uno spot ETF su ONDO, presentata a luglio 2025, che seguirebbe il tasso di riferimento garantito dal tesoro di Ondo. L’approvazione potrebbe replicare l’effetto positivo visto con gli ETF su Bitcoin.
Cosa significa: Un’opportunità ad alto rischio e alto rendimento. L’approvazione legittimerebbe ONDO come asset generatore di rendimento, ma deve superare lo scetticismo regolatorio verso prodotti nativi DeFi.


Conclusione

La roadmap di Ondo punta a collegare TradFi e DeFi attraverso una tokenizzazione regolamentata, con catalizzatori a breve termine nella tokenizzazione azionaria e negli incentivi per l’ecosistema. Mentre le partnership e lo sviluppo infrastrutturale rafforzano la sua posizione nel settore degli asset reali tokenizzati, le sfide normative sugli ETF e sulle azioni tokenizzate restano aspetti cruciali da monitorare. Come si posizionerà l’approccio compliance-first di Ondo rispetto a concorrenti come Chainlink o Maple Finance?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?

TLDR

Il codice di Ondo si concentra sull’infrastruttura RWA (Real World Assets) di livello istituzionale e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Aumento degli sviluppatori e strumenti di conformità (luglio 2025) – Attività su GitHub cresciuta del 40% per audit e integrazioni di conformità.
  2. Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025) – Blockchain Layer-1 per la tokenizzazione di asset regolamentati.
  3. Acquisizione di Strangelove Labs (luglio 2025) – Accelerazione dello sviluppo completo di soluzioni RWA.

Approfondimento

1. Aumento degli sviluppatori e strumenti di conformità (luglio 2025)

Panoramica: A luglio 2025, l’attività su GitHub di Ondo è aumentata del 40%, con un focus su audit di smart contract e strumenti di conformità per partner istituzionali.

Gli sviluppatori hanno lavorato per integrare protocolli KYC/AML nei processi di tokenizzazione e migliorare l’interoperabilità cross-chain per asset come i Treasury tokenizzati. Inoltre, sono state potenziate le funzionalità di testnet per enti regolamentati.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, perché una maggiore conformità riduce le barriere all’adozione da parte di istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi), attirando potenziali nuovi partner. Audit di sicurezza più rigorosi diminuiscono i rischi legati agli smart contract.
(Fonte)

2. Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025)

Panoramica: Ondo Chain, una blockchain Layer-1 basata su Cosmos SDK, è stata lanciata come piattaforma per il trading di RWA autorizzato, con governance ibrida tramite validatori.

Caratteristiche principali:

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su ONDO è neutro, dato che l’adozione da parte delle imprese richiede tempo, ma nel lungo termine è positivo. La chain posiziona Ondo come ponte tra la liquidità TradFi e l’innovazione DeFi.
(Fonte)

3. Acquisizione di Strangelove Labs (luglio 2025)

Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs, azienda specializzata in infrastrutture blockchain, per aumentare la capacità ingegneristica nello sviluppo di soluzioni RWA cross-chain.

L’accordo ha portato competenze su protocolli di interoperabilità e implementazioni di blockchain personalizzate. L’ex CEO di Strangelove, Jack Zampolin, guida ora il team prodotto di Ondo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché accelera lo sviluppo del protocollo, soprattutto per l’emissione conforme di asset su Ethereum, Solana e Cosmos.
(Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Ondo evidenzia il suo orientamento verso un’infrastruttura RWA istituzionale, combinando rigore normativo e interoperabilità DeFi. Sebbene gli aggiornamenti recenti possano impiegare tempo per influenzare il prezzo, rafforzano la posizione di Ondo nel settore degli asset tokenizzati da oltre 53 miliardi di dollari. Come influenzerà il modello di validatori di Ondo Chain il dibattito sulla decentralizzazione nei mercati regolamentati?