Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?
TLDR
Raydium si trova in una situazione di equilibrio tra la crescita della DeFi su Solana e le pressioni della concorrenza.
- Buyback di LaunchLab – Oltre 100 milioni di dollari spesi per il riacquisto di RAY, generando un rendimento annualizzato del 6% ai prezzi attuali
- Concorrenza tra DEX – Pump.fun ha conquistato il 44% del volume dei memecoin su Solana, sottraendo entrate da commissioni
- Resistenza Tecnica – Il prezzo si confronta con la media mobile a 200 giorni ($2,99) e con l’estensione di Fibonacci a $3,82
Analisi Approfondita
1. Programma di Riacquisto del Protocollo (Impatto Rialzista)
Panoramica:
Raydium ha destinato 100,4 milioni di dollari ai riacquisti di token nel 2025 tramite le commissioni di LaunchLab, bruciando il 2,1% dell’offerta totale. Il programma utilizza il 12% delle entrate giornaliere del protocollo (circa 900.000 dollari ad agosto) per riacquisti automatici.
Cosa significa:
Questa meccanica di scarsità può bilanciare la pressione di vendita: ai prezzi attuali, i riacquisti corrispondono a un rendimento annuo del 6%. Tuttavia, la sostenibilità dipende dal mantenimento della crescita mensile del 60% delle commissioni di LaunchLab fino al terzo trimestre 2025 (CoinMarketCap Community).
2. Guerra per la Quota di Mercato dei Memecoin (Impatto Ribassista)
Panoramica:
A luglio 2025, Pump.fun ha conquistato il 44% del volume dei memecoin su Solana grazie al suo launchpad senza attriti, mentre la quota di Raydium è scesa al 27%. I memecoin rappresentano il 68% dell’attività sui DEX di Solana.
Cosa significa:
La frammentazione delle entrate da commissioni mette a rischio la valutazione di RAY: i riacquisti di Pump.fun, pari a 138 milioni di dollari, ora competono con quelli di Raydium. La liquidità ridotta (rapporto di rotazione 0,13 contro 0,41 di Uniswap) aumenta la volatilità durante i movimenti di capitale (Cointelegraph).
3. Fattori Tecnici e Macro (Impatto Misto)
Panoramica:
RAY incontra una resistenza importante intorno alla media mobile a 200 giorni ($2,99) e al livello di Fibonacci del 61,8% ($1,87). Nel frattempo, l’aggiornamento Firedancer di Solana previsto per il terzo trimestre 2025 punta a moltiplicare per 10 la capacità della rete, potenzialmente attirando più progetti su Raydium.
Cosa significa:
Una rottura confermata sopra l’estensione di Fibonacci a $3,82 potrebbe portare il prezzo a $4,53, mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo ai minimi annuali di $1,05. Il sentiment globale di paura nel mercato crypto (indice CMC 30/100) aumenta i rischi al ribasso, nonostante i catalizzatori specifici di Solana (Yahoo Finance).
Conclusione
La traiettoria del prezzo di Raydium dipende dall’equilibrio tra la crescita delle commissioni di LaunchLab e la concorrenza dei memecoin, oltre che dalle condizioni macroeconomiche. La zona tra $2,99 e $3,82 sarà decisiva per capire se i riacquisti automatici riusciranno a contrastare i segnali tecnici ribassisti. Le commissioni giornaliere del protocollo riusciranno a mantenersi sopra 1 milione di dollari fino a ottobre per sostenere il prezzo minimo?
Cosa dicono le persone su RAY?
TLDR
Le discussioni su Raydium oscillano tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco cosa sta emergendo:
- Rifiuto a $3,80 accende segnali ribassisti
- Gli appassionati di Elliott Wave vedono un possibile rialzo
- La quotazione su FTX Japan fa esplodere i volumi
Analisi Approfondita
1. @ali_charts: Rifiuto a $3,80 potrebbe causare calo del 60% – ribassista
“Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far scendere Raydium $RAY fino a $1,50!”
– @ali_charts (327k follower · 1,2M impression · 02-09-2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo avvertimento tecnico evidenzia il fallimento di RAY nel superare una resistenza chiave, il che potrebbe innescare vendite automatiche se $3,80 dovesse reggere come limite.
2. @ElliottForecast: Correzione Wave II prepara il terreno per rally – rialzista
“Correzione Wave II in corso—la Wave III rialzista potrebbe arrivare presto. Gli acquirenti potrebbero entrare a breve.”
– @ElliottForecast (41k follower · 89k impression · 03-09-2025 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli esperti della teoria delle onde di Elliott interpretano il calo a $3,30 come un ritracciamento sano prima di un possibile aumento del 30%.
3. @genius_sirenBSC: Quotazione su FTX Japan fa salire i volumi del 660% – rialzista
“La quotazione a sorpresa su FTX Japan ha sbloccato liquidità in JPY, facendo schizzare i volumi oltre il 660%.”
– @genius_sirenBSC (18k follower · 234k impression · 19-06-2025 13:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’accesso istituzionale tramite FTX Japan ha migliorato la liquidità, anche se dati recenti mostrano che la leadership dei DEX su Solana sta passando a HumidiFi (Cryptotimes).
4. @mkbijaksana: Target $6,17 se RAY supera $3,50 – rialzista
“Se il breakout ha successo, puntiamo a $6,17. In caso di rifiuto, prepararsi a un calo.”
– @mkbijaksana (9k follower · 67k impression · 27-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La zona tra $3,50 e $3,80 resta cruciale – una chiusura sopra potrebbe confermare obiettivi ambiziosi.
5. Cryptonews: Buyback rimuove il 9,5% del volume mensile – neutrale
“Il programma di buyback da 200 milioni di dollari ha ritirato 3,45 milioni di RAY da luglio, riducendo l’offerta durante la fase di consolidamento del prezzo.”
– Cryptonews (18 agosto 2025)
Cosa significa: Pur riducendo la pressione di vendita, il programma non ha invertito il trend negativo del -40% negli ultimi 90 giorni (dati CMC).
Conclusione
Il consenso su Raydium è misto, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e scetticismo macroeconomico. Sebbene aggiornamenti come Raydium X v2 e quotazioni strategiche abbiano migliorato l’utilità, la diminuzione della quota di mercato nella corsa dei DEX su Solana (-20% TVL rispetto alla crescita di HumidiFi) limita l’entusiasmo. Tenete d’occhio la resistenza a $3,80: un breakout potrebbe confermare i rialzisti, mentre un rifiuto potrebbe rafforzare i segnali ribassisti.
Quali sono le ultime notizie su RAY?
TLDR
Raydium affronta i cambiamenti nel panorama dei DEX su Solana con riacquisti aggressivi e un’attività di trading resiliente. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- HumidiFi supera i DEX di Solana (20 ottobre 2025) – La piattaforma dark pool supera Raydium con un volume mensile di 34 miliardi di dollari.
- Programma di riacquisto da 100 milioni di dollari (19 ottobre 2025) – Raydium si posiziona al quarto posto nel 2025 per riacquisti di token, per contrastare l’inflazione dell’offerta.
- Attività DEX in un contesto volatile (12 ottobre 2025) – Ha gestito 1,5 miliardi di dollari di scambi giornalieri durante la turbolenza del mercato di SOL.
Approfondimento
1. HumidiFi supera i DEX di Solana (20 ottobre 2025)
Panoramica: HumidiFi è diventato il DEX più grande su Solana per volume, elaborando 34 miliardi di dollari in scambi di ottobre tramite transazioni “dark pool” riservate, preferite dalle istituzioni. A differenza del modello AMM trasparente di Raydium, HumidiFi nasconde i dettagli degli ordini per evitare slippage, attirando grandi investitori e sottraendo liquidità agli exchange aperti.
Cosa significa: Questo è un segnale negativo a breve termine per RAY, poiché indica una pressione competitiva e una possibile migrazione di liquidità. Tuttavia, l’infrastruttura consolidata di Raydium e gli strumenti pensati per i piccoli investitori (come LaunchLab) potrebbero aiutare a mantenere gli utenti retail. (Cryptotimes)
2. Programma di riacquisto da 100 milioni di dollari (19 ottobre 2025)
Panoramica: Nel 2025 Raydium ha speso 100,4 milioni di dollari per riacquistare e bruciare token RAY tramite meccanismi automatici, posizionandosi quarto dietro Hyperliquid (645 milioni) e LayerZero (150 milioni). Il programma utilizza il 12% delle commissioni del protocollo per ridurre l’offerta circolante.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché i riacquisti contrastano il calo del 42% del prezzo di RAY da inizio anno e mostrano fiducia nei ricavi del protocollo. Tuttavia, l’impatto è più contenuto rispetto ai riacquisti più consistenti dei concorrenti. (MEXC)
3. Attività DEX in un contesto volatile (12 ottobre 2025)
Panoramica: Durante la turbolenza di mercato di metà ottobre su Solana, Raydium ha gestito un volume giornaliero di 1,5 miliardi di dollari, posizionandosi terzo tra i DEX di Solana. I suoi pool di liquidità hanno contribuito a stabilizzare il rimbalzo del prezzo di SOL a 190 dollari, superando altri token di livello 1.
Cosa significa: Neutrale. Sebbene i volumi elevati evidenzino l’utilità di Raydium, sono stati guidati da scambi forzati durante il crollo e non da una crescita organica. Mantenere un TVL stabile (1,74 miliardi di dollari) resta fondamentale. (Yahoo Finance)
Conclusione
Raydium affronta una doppia sfida: la svolta istituzionale di HumidiFi mette in discussione il suo dominio, mentre i riacquisti e i volumi volatili dei DEX mettono alla prova la sua tokenomics. Riusciranno i riacquisti automatici di RAY e gli strumenti orientati al retail a compensare il cambiamento della liquidità su Solana? Monitorate settimanalmente la quota di mercato dei DEX e i tassi di burn di RAY per avere indicazioni.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?
TLDR
Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi:
- Espansione del Programma Premi (Q4 2025) – Distribuzione di 50.000 $RAY a trader e creatori, con altri 50.000 riservati per incentivi futuri.
- Adeguamenti delle Commissioni Launchpad (Q4 2025) – Test di commissioni di trading dell’1,25% su nuovi token come WAVE per ottimizzare la liquidità.
- Integrazione della Liquidità xStocks (2026) – Lancio di pool di equity tokenizzate per rafforzare il ponte tra DeFi e finanza tradizionale su Solana.
Approfondimento
1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025)
Panoramica: Il programma premi attivo di Raydium è rivolto a trader e creatori, con 50.000 $RAY già distribuiti e altri 50.000 destinati a incentivi futuri (Raydium.io). L’obiettivo è aumentare l’interazione sulla piattaforma, come dimostra il rialzo del prezzo di RAY del 9,23% nelle ultime 24 ore (dati CoinMarketCap).
Cosa significa: Segnale positivo per RAY, poiché i premi stimolano l’attività degli utenti e la generazione di commissioni. Tuttavia, la concorrenza di piattaforme come Pump.fun (che detiene il 44% del mercato delle memecoin su Solana) potrebbe ridurne l’impatto.
2. Adeguamenti delle Commissioni Launchpad (Q4 2025)
Panoramica: Progetti come WAVE e RUN utilizzano le bonding curve di Raydium con commissioni di trading tra l’1,25% e l’1,3%. Il team sta sperimentando diverse strutture di commissioni per trovare un equilibrio tra incentivi alla liquidità e competitività (CoinMarketCap Community).
Cosa significa: Impatto neutro o leggermente positivo. Commissioni più basse potrebbero attrarre più nuovi lanci, ma un’eccessiva ottimizzazione rischia di ridurre i ricavi del protocollo, attualmente intorno a 900.000 dollari al giorno.
3. Integrazione della Liquidità xStocks (2026)
Panoramica: La collaborazione con xStocks porterà alla creazione di pool di liquidità per azioni tokenizzate, sfruttando la velocità di Solana per integrare la finanza tradizionale con la DeFi (xStocksFi).
Cosa significa: Prospettiva positiva a lungo termine, poiché amplia l’utilità di RAY oltre le memecoin. I rischi includono possibili controlli regolatori in giurisdizioni dove la criptovaluta è limitata (che rappresentano il 27% della capitalizzazione di mercato crypto).
Conclusione
La roadmap di Raydium punta a incentivare la partecipazione, migliorare i modelli di commissione e collegare la DeFi con gli asset tradizionali. Questi sviluppi potrebbero favorire una maggiore adozione, ma il successo dipenderà dalla capacità di affrontare la concorrenza e le sfide normative. Come influenzeranno gli aggiornamenti dell’ecosistema Solana la profondità di liquidità di Raydium nel 2026?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?
TLDR
L’evoluzione del codice di Raydium si concentra sull’innovazione della liquidità e sull’espansione dell’ecosistema.
- Supporto CPMM & Token22 (20 agosto 2025) – Strutture di commissioni migliorate e nuovi standard token per i creatori.
- Protocollo Beta V3 (8 luglio 2025) – Modello di liquidità ibrido che integra AMM con il libro ordini di OpenBook.
- Strumenti LaunchLab Pool (16 aprile 2025) – Lancio semplificato di token con curve di bonding personalizzabili.
Approfondimento
1. Supporto CPMM & Token22 (20 agosto 2025)
Panoramica: Raydium ha aggiornato il suo Constant Product Market Maker (CPMM) per supportare Token22, il nuovo standard token migliorato di Solana, introducendo anche un programma rinnovato chiamato Burn & Earn.
I creatori possono ora impostare commissioni di trasferimento e applicare royalties tramite Token22, riducendo il rischio di token contraffatti. L’aggiornamento Burn & Earn permette ai progetti di bloccare definitivamente i token di liquidità (LP), mantenendo i diritti sulle commissioni senza controllare la liquidità. Dopo la migrazione, tra lo 0,05% e lo 0,10% delle commissioni di trading viene distribuito ai creatori in SOL.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché incentiva un allineamento a lungo termine dei progetti, riduce i rischi di truffe (rug-pull) e attira lanci di token di alta qualità. I meccanismi migliorati di condivisione delle commissioni potrebbero aumentare i ricavi del protocollo.
(Fonte)
2. Protocollo Beta V3 (8 luglio 2025)
Panoramica: La versione Beta V3 integra direttamente il libro ordini di OpenBook nelle pool AMM di Raydium, permettendo la condivisione della liquidità tra diversi DEX su Solana.
Le novità principali includono un routing ibrido della liquidità (che esplora sia le pool AMM sia i libri ordini) e smart contract compatibili con le versioni precedenti. Gli sviluppatori possono creare pool con commissioni dinamiche (da 0,01% a 1%), mentre i trader hanno accesso a circa il 40% in più di liquidità.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per RAY. Una liquidità più profonda migliora l’esperienza utente, ma il successo dipende dall’adozione di OpenBook. I progetti beneficiano di una riduzione dell’85% del capitale necessario per creare pool.
(Fonte)
3. Strumenti LaunchLab Pool (16 aprile 2025)
Panoramica: LaunchLab ha introdotto il lancio di token senza permessi con migrazione istantanea ad AMM al raggiungimento di una soglia di 85 SOL.
L’aggiornamento ha aggiunto curve di bonding asimmetriche e modelli senza codice, riducendo il tempo di lancio a meno di 5 minuti. Entro maggio 2025, oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite questo sistema, anche se solo lo 0,62% ha raggiunto le quotazioni sugli exchange.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché consolida il ruolo di Raydium nell’economia dei memecoin su Solana. Tuttavia, il basso tasso di “graduazione” evidenzia rischi speculativi. I ricavi da commissioni di LaunchLab ora superano quelli derivanti dagli swap.
(Fonte)
Conclusione
L’evoluzione del codice di Raydium punta a migliorare la profondità della liquidità, gli incentivi per i creatori e la leadership di Solana nel settore DeFi. Con il modello ibrido di V3 e l’adozione di Token22, RAY potrebbe attrarre progetti di livello istituzionale. Resta da vedere se l’integrazione con OpenBook riuscirà a sostenere una crescita duratura del TVL, nonostante le sfide normative nei mercati chiave.
Perché il prezzo di RAY è aumentato?
TLDR
Raydium (RAY) è cresciuto dell’1,18% nelle ultime 24 ore, sotto la performance del mercato crypto più ampio (+2,15%). Tuttavia, sono emersi due fattori chiave positivi:
- Slancio dai Buyback – Nel 2025 Raydium ha speso 100,4 milioni di dollari per riacquisti di RAY, riducendo l’offerta.
- Spinta dal Volume DEX – L’ecosistema DEX di Solana ha gestito 8 miliardi di dollari durante la recente volatilità, aumentando l’utilità di RAY.
- Rimbalzo Tecnico – Il prezzo si è stabilizzato vicino al pivot di 1,84$ dopo un RSI in ipervenduto (33,95).
Approfondimento
1. Programma di Buyback (Impatto Positivo)
Panoramica: Raydium ha destinato 100,4 milioni di dollari alle attività di riacquisto e burn nel 2025, posizionandosi al quarto posto tra i progetti crypto (MEXC News). Il programma utilizza il 12% delle commissioni del protocollo per riacquistare RAY, riducendo l’offerta di circa 1,6 milioni di token al mese.
Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita e il miglioramento della tokenomics hanno storicamente sostenuto RAY durante i periodi di calo. Con un rendimento annualizzato del 6% derivante dai buyback ai prezzi attuali, i detentori affrontano un rischio di diluizione inferiore rispetto a progetti simili come Hyperliquid.
Da monitorare: L’esecuzione giornaliera dei buyback – acquisti sostenuti sopra i 110.000$ al giorno potrebbero indicare accumulo.
2. Attività DEX su Solana (Impatto Misto)
Panoramica: I DEX su Solana hanno processato 8 miliardi di dollari durante la turbolenza di ottobre, con Raydium che ha gestito 1,5 miliardi (19% di quota) (Yahoo Finance). Tuttavia, HumidiFi ha superato Raydium come DEX numero uno su Solana per volume ($34 miliardi mensili contro i $21,9 miliardi di RAY).
Cosa significa: Sebbene RAY benefici della crescita della DeFi su Solana, l’ascesa di HumidiFi come dark pool per investitori istituzionali rischia di sottrarre operazioni di alto valore. Il volume nelle 24 ore di RAY è aumentato del 28,8% a 40,4 milioni di dollari, ma il turnover (volume/mcap) resta basso a 0,0789 rispetto allo 0,41 di Uniswap, segnalando una liquidità più ridotta.
3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)
Panoramica: RAY è rimbalzato da un RSI in ipervenduto di 34,29 (7 giorni) e ha riconquistato il pivot a 1,84$. Tuttavia, resta sotto tutte le medie mobili chiave (SMA 30 giorni: 2,51$, EMA 200 giorni: 2,95$).
Cosa significa: Il guadagno dell’1,18% è coerente con un rimbalzo tecnico in un trend ribassista più ampio (-39% negli ultimi 30 giorni). L’istogramma MACD (-0,047) e la resistenza del ritracciamento di Fibonacci a 1,87$ (livello 61,8%) indicano un potenziale limitato senza un catalizzatore.
Conclusione
L’aumento di RAY riflette un restringimento dell’offerta guidato dai buyback e lo slancio del DEX di Solana, ma le sfide strutturali (concorrenza di HumidiFi, liquidità limitata) limitano i guadagni. Il token deve mantenere il livello di 1,84$ e attirare acquisti spot per sostenere il momentum.
Da tenere d’occhio: Riuscirà RAY a chiudere sopra l’EMA a 30 giorni (2,51$) questa settimana, o la resistenza di Fibonacci a 1,87$ scatenerà prese di profitto?