Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è PI?

TLDR

Pi Network è un ecosistema blockchain pensato principalmente per dispositivi mobili, con l’obiettivo di rendere il mining e le transazioni di criptovalute accessibili grazie a una tecnologia a basso consumo energetico e a una comunità verificata dagli utenti.

  1. Valuta sociale decentralizzata – Progettata per l’uso quotidiano, permette il mining tramite smartphone senza consumare eccessivamente la batteria.
  2. Blockchain con KYC integrato – Verifica dell’identità incorporata per garantire la sicurezza delle transazioni e prevenire l’uso di bot.
  3. Ecosistema orientato agli sviluppatori – Supporta applicazioni decentralizzate (dApp) e strumenti DeFi attraverso funzionalità Testnet come lo scambio di token e i pool di liquidità.

Approfondimento

1. Scopo e valore

Pi Network punta a favorire l’inclusione finanziaria semplificando l’accesso alle criptovalute. A differenza del mining di Bitcoin, che richiede molta energia, Pi utilizza un meccanismo di consenso adatto ai dispositivi mobili (basato sul protocollo Stellar), in cui gli utenti contribuiscono verificando le transazioni tramite “cerchi di sicurezza”. Questo metodo mira a distribuire il potere di mining in modo più ampio, soprattutto in aree con accesso limitato ai servizi bancari (Pi Network).

2. Tecnologia e struttura

Pi adotta un modello chiamato Federated Byzantine Agreement, che si basa su nodi fidati per convalidare le transazioni. Le innovazioni principali sono:

  • Mining a basso consumo energetico: gli utenti guadagnano PI semplicemente interagendo quotidianamente con l’app, senza bisogno di potenza di calcolo elevata.
  • KYC integrato: un sistema proprietario verifica l’identità degli utenti per prevenire frodi, una caratteristica rara a livello di protocollo nelle criptovalute (Pi Core Team).

3. Ecosistema e casi d’uso

La rete si sta espandendo nel settore DeFi con strumenti Testnet come uno scambio decentralizzato (DEX) e un market maker automatico (AMM). Gli sviluppatori possono creare applicazioni per pagamenti, giochi e servizi basati sull’intelligenza artificiale, mentre gli utenti possono scambiare PI nei mercati della comunità. Sono in sviluppo oltre 10.000 app, anche se l’adozione reale è ancora agli inizi (Gate.io).

Conclusione

Pi Network unisce accessibilità e conformità, dando priorità agli utenti mobili e alle identità verificate. Sebbene il suo ecosistema mostri potenzialità, resta da vedere: Pi riuscirà a bilanciare decentralizzazione e requisiti KYC per diventare uno strumento di pagamento diffuso? Vale la pena esplorare le sue dApp in evoluzione per valutare la sostenibilità a lungo termine.


Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 26.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 24.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 14.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 20.09.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 15.09.2025
Analisi della criptovaluta PI e previsione del prezzo al 12.09.2025