Perché il prezzo di HYPE è diminuito?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è sceso del 2,99% nelle ultime 24 ore, discostandosi dalla tendenza al rialzo di Bitcoin. I principali fattori sono la concorrenza, segnali tecnici negativi e i prossimi sblocchi di token.
- Aumento di volume di Aster (Impatto ribassista)
Il concorrente legato a Binance, Aster, ha conquistato oltre il 50% della quota di mercato grazie a incentivi, attirando trader lontano da HYPE. - Timori per gli sblocchi di token (Impatto ribassista)
Gli sblocchi previsti per il 29 novembre rischiano di immettere sul mercato 500 milioni di dollari al mese in HYPE, superando la capacità di riacquisto. - Rottura tecnica (Impatto misto)
HYPE è sceso sotto il supporto a 49$, ora si trova vicino a livelli critici di Fibonacci tra 47,44$ e 44,19$.
Analisi Approfondita
1. Pressione competitiva da Aster (Impatto ribassista)
Panoramica:
Aster, un DEX perpetuo supportato da Binance, ha registrato un volume di 345 milioni di dollari nelle 24 ore successive al lancio del suo token (3 ottobre 2025), sottraendo trader a HYPE. L’analista Patrick Scott (CryptoTimes) ha osservato che la crescita di Aster è alimentata da incentivi a breve termine, ma HYPE mantiene il 62% dell’open interest.
Cosa significa:
Nonostante i solidi fondamentali di Hyperliquid (modello redditizio, rapporto prezzo/vendite di 12,6x), i trader stanno spostando l’attenzione verso asset più volatili come Aster. Il volume spot di HYPE nelle 24 ore è calato del 48,9%, a 350,8 milioni di dollari, segnalando una riduzione dell’attività speculativa.
Cosa monitorare:
Il tasso di ritenzione di Aster a 30 giorni dopo gli incentivi (previsto a metà ottobre) sarà decisivo per capire se il suo volume è sostenibile.
2. Pressione degli sblocchi di token imminenti (Impatto ribassista)
Panoramica:
Dal 29 novembre 2025, 237,8 milioni di HYPE (pari a 11,9 miliardi di dollari al prezzo di 50$ per token) saranno sbloccati in modo lineare nell’arco di 24 mesi. I riacquisti attuali (8,32 milioni di dollari di commissioni giornaliere × 97% di tasso di riacquisto) possono assorbire solo circa il 17% di questa offerta.
Cosa significa:
Anche con i ricavi di Hyperliquid (8,3 milioni di dollari al giorno), l’aumento netto dell’offerta di 410 milioni di dollari al mese rischia di far scendere i prezzi, a meno che la domanda non aumenti significativamente. I trader stanno anticipando questa incertezza.
Cosa monitorare:
Sono in discussione proposte per ridurre gli sblocchi (ad esempio, bruciare HYPE non emessi) — attenzione ai voti di governance.
3. Debolezza tecnica a livelli chiave (Impatto misto)
Panoramica:
HYPE è sceso sotto la media mobile semplice a 50 giorni (50,2$) e il ritracciamento di Fibonacci del 23,6% (54,83$). L’istogramma MACD (-0,043) e l’RSI (51,8) indicano una pressione ribassista.
Cosa significa:
Una chiusura stabile sotto 47,44$ (38,2% Fibonacci) potrebbe portare a una discesa verso 44,19$ (50% Fibonacci). Tuttavia, la media mobile esponenziale a 200 giorni (37,73$) offre un supporto a lungo termine.
Cosa monitorare:
Il recupero sopra 49,72$ (50% Fibonacci) invaliderebbe la struttura ribassista.
Conclusione
Il calo di HYPE riflette un mix di cambiamenti di sentiment guidati dalla concorrenza, preoccupazioni per gli sblocchi e segnali tecnici negativi. Pur mantenendo fondamentali solidi (70% di quota di mercato nei DEX perpetui, 3,56 miliardi di dollari di TVL), i trader stanno cercando di proteggersi in vista degli sblocchi di novembre.
Punti chiave da seguire: Riuscirà HYPE a stabilizzarsi sopra 47,44$, o la presa di profitto lo spingerà verso 44,19$? Monitorare i dati di ritenzione di Aster e il recupero dei volumi di Hyperliquid dopo il ciclo di notizie del 4 ottobre.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?
TLDR
Il prezzo di HYPE si muove in un equilibrio tra il predominio nella DeFi e la crescente concorrenza.
- Guerra tra Perp DEX (Impatto Misto)
Hyperliquid affronta concorrenti come Aster, ma mantiene il 62% del mercato in open interest. - Espansione di HIP-3 e USDH (Positiva)
I mercati permissionless e l’adozione dello stablecoin potrebbero aumentare le commissioni. - Sblocchi di Token e Volatilità (Negativa)
Il 73% di HYPE è ancora bloccato, con il rischio di pressioni di vendita future.
Approfondimento
1. Guerra tra Perp DEX (Impatto Misto)
Panoramica:
Hyperliquid domina i futures perpetui decentralizzati con 1,7 miliardi di dollari in open interest, pari al 62% del mercato (Cryptotimes). Tuttavia, concorrenti come Aster (supportato da Binance) e Lighter stanno guadagnando terreno: Aster ha raggiunto un volume giornaliero di 345 milioni di dollari subito dopo il lancio, superando temporaneamente Hyperliquid.
Cosa significa:
La base utenti fedele di Hyperliquid e la sua redditività (rapporto ricavi/market cap di 12,6x) offrono stabilità, ma gli airdrop aggressivi dei concorrenti potrebbero temporaneamente sottrarre liquidità. Il mantenimento della leadership dipenderà dalla capacità di trattenere i trader una volta terminati gli incentivi.
2. Espansione di HIP-3 e USDH (Positiva)
Panoramica:
L’aggiornamento HIP-3, previsto per il quarto trimestre del 2025, permetterà agli utenti di creare mercati bloccando 500.000 HYPE e di condividere il 50% delle commissioni generate (RedStone). Nel frattempo, la proposta di Paxos di gestire USDH (lo stablecoin di Hyperliquid) con un rendimento del 95% reinvestito in buyback di HYPE potrebbe ridurre l’offerta circolante.
Cosa significa:
Gli incentivi basati sulla condivisione delle commissioni potrebbero attrarre sviluppatori e aumentare l’attività nell’ecosistema. Se USDH raggiungerà un’adozione simile a quella di Tether (attualmente con una capitalizzazione di mercato di 25 milioni di dollari), i buyback potrebbero esercitare una pressione al rialzo sul prezzo, simile al meccanismo di burn di BNB.
3. Sblocchi di Token e Volatilità (Negativa)
Panoramica:
Solo il 27% del massimo di 1 miliardo di HYPE è attualmente in circolazione. I token del team principale (23,8%) saranno sbloccati tra il 2027 e il 2028, mentre le ricompense per la community (38,8%) potrebbero entrare gradualmente sul mercato (Bitrue).
Cosa significa:
Nel breve termine, la bassa quantità di token in circolazione amplifica la volatilità: movimenti di grandi investitori (ad esempio un acquisto da 18 milioni di dollari di HYPE a giugno 2025) possono causare forti oscillazioni. Nel lungo termine, gli sblocchi potrebbero diluire il valore a meno che la domanda non superi l’offerta.
Conclusione
La traiettoria di HYPE bilancia l’innovazione nella DeFi con i rischi speculativi. Il predominio nei perpetual futures e la crescita di USDH sono fattori chiave positivi, ma la concorrenza e gli sblocchi richiedono attenzione. Riuscirà il fatturato di Hyperliquid (1,1 miliardi di dollari annualizzati) a superare l’inflazione dell’offerta di token dopo il 2027? Seguite i buyback trimestrali e l’adozione di HIP-3 per avere indicazioni.
Cosa dicono le persone su HYPE?
TLDR
Hyperliquid con il suo token HYPE sta cavalcando un’onda di scommesse da parte di grandi investitori, rotture tecniche e calcoli di ricavi ottimistici – ma permangono dubbi su un possibile eccesso di entusiasmo. Ecco cosa sta succedendo:
- Scontro tra whale – posizioni long per 4,75 milioni di dollari contro short per 2,07 milioni, entrambe con leva 10x
- Euforia tecnica – gli analisti puntano a un prezzo tra 70 e 80 dollari se si supera la resistenza a 60 dollari
- Hype sulle commissioni – il 97% dei ricavi viene usato per riacquisti, alimentando l’idea di una “domanda perpetua”
Approfondimento
1. @cryptonary: Rottura rialzista conferma obiettivi più alti 🚀
"HYPE è diventato rialzista sopra i 49 dollari, con target tra 70 e 80 dollari entro fine 2025 se il supporto tra 52 e 53 dollari regge. Il breakout dell’RSI è in linea con il rally del 2024 del 1.403%."
– @cryptonary (189K follower · 2,1M impression · 13 settembre 2025, 21:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La struttura tecnica e gli indicatori di momentum suggeriscono un proseguimento del rialzo se i livelli chiave di supporto tengono, anche se l’RSI vicino a 69 indica un possibile rischio di esaurimento a breve termine.
2. @CoinRank_io: La matematica di Hayes su un rialzo 126x fa discutere 🔥
"Arthur Hayes prevede un mercato stablecoin da 10 trilioni di dollari → 25,8 miliardi di dollari di commissioni annuali per HYPE. Con una commissione dello 0,03%, l’attuale valore di mercato completamente diluito implica un potenziale rialzo di 5 volte rispetto al valore equo."
– @CoinRank_io (62K follower · 890K impression · 25 agosto 2025, 04:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il caso rialzista macro si basa sull’ipotesi che Hyperliquid possa catturare il 26% del volume ipotetico degli stablecoin – assunzioni aggressive che potrebbero essere messe alla prova dalla concorrenza degli exchange centralizzati o da ostacoli regolatori.
3. @0xMojojo: Avvertenze su trade troppo affollati ⚠️
"HYPE a 57 dollari sembra sovraacquistato – ricorda il picco di SOL nel 2021. I riacquisti con le commissioni (0,7% mensile) non possono compensare per sempre le prese di profitto delle whale."
– @0xMojojo (38K follower · 420K impression · 13 settembre 2025, 16:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli scettici sostengono che la paura di perdere l’opportunità (FOMO) tra i piccoli investitori ricorda i picchi dei cicli passati, con flussi netti negativi dagli exchange (-13,9 milioni di dollari il 27 agosto) che indicano una distribuzione nonostante il supporto dei riacquisti.
Conclusione
Il consenso generale è rialzista sui fondamentali e sulla tecnica di HYPE, ma ci sono dibattiti sulle valutazioni estreme. Sebbene i ricavi del protocollo (3,7 milioni di dollari al giorno) e l’adozione di HyperEVM (2 miliardi di dollari in TVL) giustifichino un prezzo premium, il rapporto prezzo/ricavi di 12,6 lascia poco margine di errore. Da monitorare la zona di supporto tra 52 e 53 dollari e le voci su possibili listing su exchange come Binance o Coinbase, che potrebbero rappresentare il prossimo catalizzatore o un evento di “vendi sulla notizia”.
Quali sono le ultime notizie su HYPE?
TLDR
Hyperliquid affronta una crescente competizione nel settore DeFi, mentre gli analisti ne sottolineano la posizione dominante. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Aumenta la Competizione tra Perpetual DEX (4 ottobre 2025) – Il concorrente Lighter raggiunge 1 miliardo di dollari in TVL, sfidando la leadership di Hyperliquid nei derivati.
- Analista Supporta HYPE Nonostante il Calo dei Volumi (3 ottobre 2025) – Patrick Scott evidenzia una quota del 62% nell’open interest e la redditività.
- CEO di ARK Fa un Paragone con Solana (3 ottobre 2025) – Cathie Wood confronta la crescita iniziale di HYPE con il boom di SOL nel 2021.
Approfondimento
1. Aumenta la Competizione tra Perpetual DEX (4 ottobre 2025)
Panoramica: Il DEX perpetuo Layer-2 Lighter ha superato 1 miliardo di dollari in TVL (valore totale bloccato) entro sei mesi dal lancio, entrando in un mercato già affollato insieme ad Aster e Hyperliquid. Nonostante ciò, Hyperliquid mantiene la leadership con un volume di scambi di 279,7 miliardi di dollari negli ultimi 30 giorni, mentre Aster (supportato da Binance) ha temporaneamente conquistato il 50% della quota di mercato grazie a campagne aggressive di airdrop.
Cosa significa: Nel breve termine, la concorrenza potrebbe ridurre i ricavi di Hyperliquid derivanti dalle commissioni di trading. Tuttavia, nel lungo periodo, la redditività di Hyperliquid (rapporto ricavi/market cap di 12,6x) e la fedeltà degli utenti potrebbero garantire la sua posizione dominante. (CryptoTimes)
2. Analista Supporta HYPE Nonostante il Calo dei Volumi (3 ottobre 2025)
Panoramica: Nonostante Hyperliquid abbia perso il 45% della quota di volume a favore di Aster, detiene ancora il 62% dell’open interest nei perpetual DEX. L’analista Patrick Scott attribuisce questo risultato a una reale fidelizzazione degli utenti dopo gli airdrop e a un modello sostenibile, a differenza delle “anomalie guidate da incentivi” dei concorrenti.
Cosa significa: La predominanza nell’open interest indica la fiducia dei trader nella liquidità offerta da Hyperliquid. Con solo il 27% dei token HYPE in circolazione, la struttura tokenomica potrebbe favorire la scarsità se la domanda supererà le nuove emissioni. (CryptoTimes)
3. CEO di ARK Fa un Paragone con Solana (3 ottobre 2025)
Panoramica: Cathie Wood di ARK Invest ha paragonato l’adozione iniziale di HYPE al boom di Solana nel 2021, sottolineando il ruolo di Hyperliquid nella crescita dei derivati decentralizzati. Anche se ARK non ha confermato possedimenti in HYPE, il paragone evidenzia l’interesse istituzionale.
Cosa significa: Questo confronto potrebbe attirare capitali speculativi, anche se la capitalizzazione di mercato di HYPE, pari a 16 miliardi di dollari, riflette già la sua posizione di leadership. La chiarezza normativa sui derivati DeFi rimane un fattore decisivo. (CoinTelegraph)
Conclusione
Hyperliquid affronta una competizione sempre più intensa, ma conserva vantaggi strutturali nella liquidità dei derivati e nella tokenomica. Sebbene la volatilità a breve termine possa aumentare con il lancio di nuovi concorrenti, la redditività e la leadership nell’open interest indicano una buona capacità di resistenza. Riuscirà l’ecosistema HyperEVM di Hyperliquid a compensare le preoccupazioni sulla centralizzazione con l’aumento dei validatori?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?
TLDR
La roadmap di Hyperliquid si concentra sull’espansione dell’ecosistema e sull’innovazione nel settore DeFi.
- HIP-3 Mercati Permissionless (Q4 2025) – Gli sviluppatori potranno creare mercati bloccando HYPE, aumentando così le commissioni generate.
- Espansione dello Stablecoin USDH (2025) – Crescita dello stablecoin nativo di Hyperliquid con il 95% dei ricavi destinati al riacquisto di HYPE.
- Crescita dell’Ecosistema HyperEVM (2025–2026) – Compatibilità con EVM per ampliare il lancio di applicazioni DeFi.
Approfondimento
1. HIP-3 Mercati Permissionless (Q4 2025)
Panoramica:
La proposta HIP-3 permette agli sviluppatori di lanciare nuovi mercati perpetui bloccando 500.000 token HYPE, consentendo così la creazione di mercati senza autorizzazioni centralizzate. L’obiettivo è decentralizzare la creazione dei mercati, premiando chi li avvia con fino al 50% delle commissioni di trading (RedStone blog).
Cosa significa:
Questa novità è positiva per HYPE perché riduce l’offerta circolante (tramite staking) e aumenta i ricavi del protocollo grazie ai nuovi mercati. Tuttavia, esistono rischi legati all’adozione: se i mercati non attirano abbastanza utenti o liquidità, l’iniziativa potrebbe non avere successo.
2. Espansione dello Stablecoin USDH (2025)
Panoramica:
USDH è uno stablecoin conforme alle normative, che destina il 95% degli interessi delle riserve al riacquisto di HYPE. Collaborazioni con Paxos e Frax Finance mirano a migliorare la distribuzione dei rendimenti e la collateralizzazione (HYPERDailyTK).
Cosa significa:
L’adozione di USDH potrebbe aumentare la domanda di HYPE grazie alla pressione derivante dai riacquisti. Tuttavia, ci sono rischi legati a possibili controlli normativi sugli stablecoin o alla concorrenza di player già affermati come USDC.
3. Crescita dell’Ecosistema HyperEVM (2025–2026)
Panoramica:
HyperEVM è un layer compatibile con Ethereum che permette lo sviluppo di applicazioni cross-chain. Oltre 180 team stanno costruendo su questa piattaforma, inclusi protocolli di prestito (HyperLend) e vault per rendimenti (Hyperbeat) (DU09BTC).
Cosa significa:
Questo sviluppo è neutro-positivo: la crescita dell’ecosistema potrebbe aumentare l’utilità di HYPE, ma il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dalla capacità di interoperare con altre blockchain come Solana e Arbitrum.
Conclusione
La roadmap di Hyperliquid bilancia decentralizzazione (HIP-3), economia dello stablecoin (USDH) e scalabilità dell’ecosistema (HyperEVM). I principali rischi includono la centralizzazione dei validator e le sfide normative. Riuscirà il modello “builder-first” di Hyperliquid a superare concorrenti come Aster?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?
TLDR
Il codice di Hyperliquid si evolve puntando su composabilità, sicurezza e facilità d’uso.
- Integrazione Rabby Builder Code (4 Set 2025) – Permette a frontend di terze parti di accedere alla liquidità di Hyperliquid.
- Meccanismo d’Asta HIP-3 (21 Ago 2025) – Creazione di mercati senza permessi con incentivi di condivisione delle commissioni.
- Rinnovamento UX di HyperSwap (4 Set 2025) – Scambi cross-chain e gestione della liquidità più semplici e veloci.
Approfondimento
1. Integrazione Rabby Builder Code (4 Set 2025)
Panoramica: Hyperliquid ha integrato il suo backend con Rabby Wallet, consentendo a qualsiasi interfaccia frontend di utilizzare la liquidità del suo orderbook condividendo le commissioni.
Questo aggiornamento sfrutta i “Builder Codes” di Hyperliquid, API modulari che permettono agli sviluppatori di creare interfacce di trading personalizzate (ad esempio bot su Telegram o app mobili) senza dover ospitare la liquidità. Gli oltre 2 milioni di utenti di Rabby possono ora scambiare i perpetual di Hyperliquid direttamente dal loro wallet.
Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché amplia la diffusione di Hyperliquid senza ridurre le commissioni del protocollo, che finanziano il riacquisto di token HYPE. I trader beneficiano di una liquidità unificata su più piattaforme.
(Fonte)
2. Meccanismo d’Asta HIP-3 (21 Ago 2025)
Panoramica: HIP-3 ha introdotto un sistema per creare mercati senza permessi, richiedendo una partecipazione di 1 milione di HYPE, con i creatori che possono guadagnare fino al 50% delle commissioni.
Gli sviluppatori possono ora lanciare mercati perpetual personalizzati (ad esempio token pre-lancio o azioni) con commissioni e leva configurabili. Ad agosto, oltre 180 team hanno testato HIP-3, tra cui Ethena Labs (perpetual USDe) e Hyperunit (azioni con leva).
Cosa significa: A breve termine è neutro per HYPE a causa del blocco dei token, ma a lungo termine è positivo perché la condivisione delle commissioni potrebbe attrarre mercati di derivati di nicchia, aumentando i ricavi del protocollo.
(Fonte)
3. Rinnovamento UX di HyperSwap (4 Set 2025)
Panoramica: L’interfaccia di HyperSwap ora supporta scambi cross-chain con un solo clic (oltre 30 blockchain) e aggrega la liquidità da PRJX, Ramses e Hyperpie.
L’aggiornamento ha ridotto lo slippage del 37% per grandi operazioni (secondo Dune Analytics) e ha aggiunto metriche di rendimento in tempo reale per i fornitori di liquidità.
Cosa significa: È positivo per HYPE perché una migliore esperienza utente potrebbe aumentare l’adozione da parte degli utenti retail, specialmente quelli che migrano da exchange centralizzati come Coinbase.
Conclusione
L’evoluzione del codice di Hyperliquid punta a scalabilità dell’ecosistema (Builder Codes), conquista di mercati di nicchia (HIP-3) e accessibilità per il grande pubblico (HyperSwap). Con il 97% delle commissioni destinato al riacquisto di HYPE, questi aggiornamenti allineano crescita tecnica e tokenomics. Come influirà l’integrazione pianificata di zk-proof in HyperEVM nel Q4 2025 per rafforzare la leadership DeFi di Hyperliquid?