Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di RAY è aumentato?

TLDR

Raydium (RAY) è cresciuto dell'1,95% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell'1,46% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti sono i programmi di riacquisto, la crescita dell’ecosistema e il potenziale di rimbalzo tecnico.

  1. Programma di riacquisto – I riacquisti finanziati dalle commissioni di swap riducono l’offerta di token
  2. Crescita DeFi su Solana – RAY beneficia del record di $12,27 miliardi di TVL su Solana
  3. Rimbalzo tecnico – Livelli RSI di ipervenduto suggeriscono un possibile recupero a breve termine

Approfondimento

1. Impulso dai riacquisti (Impatto rialzista)

Panoramica: Raydium utilizza il 100% delle commissioni di swap per riacquistare e bruciare token, riducendo così l’offerta in circolazione. Da inizio 2024, questo programma ha tolto milioni di RAY dal mercato.

Cosa significa: I riacquisti creano una scarsità artificiale, collegando i ricavi del protocollo al valore del token. Con RAY che viene scambiato a un prezzo inferiore del 53% rispetto alla media mobile a 30 giorni ($3,34), il programma aiuta a stabilizzare il prezzo durante le fasi di mercato ribassista.

Cosa monitorare: I volumi giornalieri di riacquisto – attualmente intorno a $110K – e se questi aumentano in linea con l’attività di trading.

2. Forza dell’ecosistema Solana (Impatto rialzista)

Panoramica: A settembre 2025, il TVL (Total Value Locked) della DeFi su Solana ha raggiunto $12,27 miliardi, con Raydium che ha registrato una crescita mensile del 32% nel TVL, confermandosi come il principale DEX della rete.

Cosa significa: RAY rappresenta un indicatore dell’adozione della DeFi su Solana. Grandi protocolli come Jupiter e Jito utilizzano l’infrastruttura di liquidità di Raydium, generando commissioni e aumentando la domanda di staking. Nonostante le difficoltà di mercato, la rete ha processato un volume di $21,9 miliardi il mese scorso.

3. Setup per un rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI14 di RAY a 34,03 indica condizioni di ipervenduto, mentre il prezzo si mantiene sopra un supporto chiave di Fibonacci a $2,68.

Cosa significa: I trader potrebbero accumulare token a questi livelli considerati di valore, anche se l’istogramma MACD (-0,078) segnala ancora una pressione ribassista. Una chiusura sopra $3,08 (media mobile a 7 giorni) potrebbe confermare un’inversione di tendenza.


Conclusione

I guadagni di RAY riflettono il suo doppio ruolo come pilastro della liquidità su Solana e come asset deflazionistico grazie ai riacquisti, anche se gli indicatori tecnici suggeriscono prudenza finché non si conferma un momentum rialzista. Da tenere d’occhio: riuscirà RAY a mantenersi sopra il punto pivot di $2,75 in un contesto di rotazione verso altre altcoin? Monitorate gli sviluppi sull’ETF Solana e l’adozione di Raydium tramite LaunchLab per indicazioni sulla direzione futura.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

Il prezzo di Raydium è influenzato da una tensione tra la crescita di Solana e i rischi competitivi.

  1. Aumento delle commissioni di LaunchLab – 900.000$ di commissioni giornaliere finanziano il riacquisto di RAY, contrastando la pressione ribassista.
  2. Entusiasmo per l’ETF di Solana – Le approvazioni degli ETF su SOL potrebbero favorire RAY grazie ai flussi di capitale nell’ecosistema.
  3. Ostacoli normativi – Le restrizioni negli USA e nel Regno Unito limitano il potenziale di crescita degli utenti del 27%.

Analisi Approfondita

1. Adozione di LaunchLab e Riacquisti (Impatto rialzista)

Panoramica: Il LaunchPad di Raydium genera ora 900.000$ di commissioni giornaliere, superando i ricavi da swap, e una parte di queste viene utilizzata per riacquistare continuamente token RAY. Oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite il modello di curva di bonding, portando i ricavi del protocollo a crescere del 137% su base annua a luglio 2025.

Cosa significa: I riacquisti rimuovono circa 3,45 milioni di RAY al mese (circa l’1,3% dell’offerta totale), creando una pressione deflazionistica. Se la crescita delle commissioni si mantiene (60% trimestre su trimestre), questo potrebbe compensare le vendite dovute a sblocchi o mercati ribassisti. Tuttavia, la quota del 44% del mercato memecoin su Solana detenuta da Pump.fun rischia di sottrarre attività a Raydium (CoinMarketCap Community).

2. ETF di Solana e Aggiornamenti di Rete (Impatto misto)

Panoramica: Il valore totale bloccato (TVL) di Solana ha raggiunto 12,27 miliardi di dollari a settembre 2025, con un aumento del 57% rispetto a giugno. RAY rappresenta il 32% del volume DEX sull’ecosistema. Le decisioni della SEC sugli ETF SOL (attese per ottobre 2025) e l’aggiornamento Firedancer nel terzo trimestre (che aumenta la finalità delle transazioni di 100 volte) potrebbero attrarre nuovi capitali.

Cosa significa: I rally di SOL guidati dagli ETF storicamente favoriscono i token dell’ecosistema – la correlazione a 90 giorni tra RAY e SOL è 0,89. Tuttavia, interruzioni di Solana o ritardi negli ETF potrebbero scatenare vendite a catena. Gli indicatori tecnici di RAY mostrano momentum debole (RSI a 34, MACD a -0,11), quindi serve forza da SOL per superare la resistenza a 3,68$ (Solana Crossroads 2025).

3. Rischi Normativi e di Liquidità (Impatto ribassista)

Panoramica: Raydium è ancora bloccato negli USA e nel Regno Unito, escludendo circa 1.000 miliardi di dollari di capitale regolamentato. Il rapporto di rotazione (turnover) è 0,13, inferiore a quello di Uniswap (0,41), aumentando il rischio di slippage in mercati volatili.

Cosa significa: I divieti giurisdizionali limitano l’adozione – solo il 73% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute è accessibile. La liquidità ridotta amplifica il rischio di ribassi: ad agosto il supporto a 3,05$ è stato testato due volte durante un calo del 10%. Finché non saranno disponibili ponti cross-chain o strumenti di conformità, RAY rimane vulnerabile a cambiamenti normativi regionali (MEXC News).

Conclusione

La traiettoria di RAY dipende dall’equilibrio tra i vantaggi derivanti dagli ETF di Solana e la capacità di LaunchLab di monetizzare i lanci di token in un contesto normativo sfidante. Sebbene i riacquisti e la domanda istituzionale di SOL offrano un supporto, la liquidità limitata e le tensioni geopolitiche potrebbero prolungare la fase di consolidamento. Le commissioni giornaliere di RAY riusciranno a mantenere una crescita del 60% se la stagione degli altcoin rallenterà?


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

Il dibattito su Raydium oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco i temi principali:

  1. Obiettivo $6,17 se RAY supera $3,50 – configurazione tecnica rialzista
  2. Accumulo da parte delle whale durante il calo del 10% – gli acquirenti difendono il supporto a $3,05
  3. Avvertimento “possibile $1,50” – rifiuto ribassista alla resistenza di $3,80
  4. Elliott Wave III in preparazione – segnali contrastanti vicino al supporto chiave
  5. Buyback da $200M riduce l’offerta – catalizzatore deflazionistico rialzista

Approfondimento

1. @mkbijaksana: Test di rottura della resistenza rialzista

"RAY sta cercando di rompere la resistenza intorno a 3,5... obiettivo area 6,17"
– @mkbijaksana (12.3K follower · 18.7K impression · 27/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY perché una rottura confermata sopra $3,50 potrebbe innescare acquisti guidati dalla FOMO (paura di perdere l’occasione). Tuttavia, un fallimento potrebbe portare a un calo del 45% fino al supporto a $2,00.

2. @AMBCrypto: Accumulo da parte delle whale rialzista

"RAY è sceso del 10%... l’attività delle whale suggerisce un potenziale rimbalzo rialzista a $3,05"
– AMBCrypto (284K follower · 89K impression · 19/08/2025 00:00 UTC)
Visualizza analisi
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-rialzista: l’accumulo da parte dei grandi investitori potrebbe stabilizzare i prezzi, ma serve una domanda costante sul mercato spot per confermare il trend.

3. @ali_charts: Rischi di rifiuto ribassista

"Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare RAY a $1,50!"
– @ali_charts (478K follower · 302K impression · 02/09/2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché evidenzia un rischio di ribasso del 58% se RAY non riesce a mantenere il supporto a $2,85. Tuttavia, questa previsione estrema non ha conferme dirette dalla blockchain.

4. @ElliottForecast: Analisi delle onde mista

"La correzione della Wave II è in corso—la Wave III rialzista potrebbe seguire vicino al supporto"
– @ElliottForecast (41.2K follower · 15.6K impression · 03/09/2025 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il segnale è misto: si prevede un rialzo futuro, ma prima potrebbe esserci un calo del 5-15% verso il supporto definito come "blue box" tra $2,90 e $3,10.

5. @cryptonews: Impatto dei buyback rialzista

"3,45 milioni di token RAY rimossi tramite buyback... obiettivo $3,70 con aumento dei volumi"
– Cryptonews (1.2M follower · 210K impression · 18/08/2025 16:13 UTC)
Visualizza report
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché la riduzione dell’offerta (con un tasso di burn mensile del +9,5%) potrebbe amplificare il rialzo se l’attività DeFi su Solana dovesse riprendersi.

Conclusione

Il consenso su RAY è misto, bilanciando il potenziale tecnico di breakout con le difficoltà macroeconomiche nell’ecosistema Solana. Sebbene i buyback e l’attività delle whale suggeriscano accumulo, la resistenza a $3,50 rimane un livello critico: una chiusura settimanale decisiva sopra questo prezzo potrebbe confermare gli obiettivi rialzisti. È importante monitorare la dominanza di RAY nei volumi DEX di Solana (attualmente il 71% su un totale di $1,16 miliardi giornalieri) insieme all’Altcoin Season Index (71 al 24 settembre) per avere conferme sul trend.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium sfrutta l’onda positiva della DeFi su Solana con riacquisti di token e aggiornamenti del protocollo, ma gli indicatori tecnici suggeriscono una certa volatilità. Ecco le ultime novità:

  1. Intensificazione dei Riacquisti (17 settembre 2025) – Raydium utilizza le commissioni di swap per riacquistare e bruciare RAY, riducendo l’offerta.
  2. Crescita del TVL che Consolida la Dominanza di Solana (28 agosto 2025) – Il valore totale bloccato (TVL) di Raydium è cresciuto del 32% su base mensile, rafforzando il suo ruolo nella DeFi.
  3. Lancio della Beta V3 (8 luglio 2025) – L’integrazione ibrida tra AMM e order book mira a ridurre lo slippage e aumentare la liquidità.

Approfondimento

1. Intensificazione dei Riacquisti (17 settembre 2025)

Panoramica: Raydium è tra i progetti che guidano la tendenza ai riacquisti di token nel 2025, destinando il 12% delle commissioni di swap a riacquisti programmati di RAY, seguiti da una loro distruzione (burn). Il protocollo ha effettuato riacquisti continui dal primo trimestre 2025, rimuovendo circa il 9,5% del volume di scambi degli ultimi 30 giorni dalla circolazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY, perché i riacquisti costanti riducono la pressione di vendita e migliorano la tokenomics, soprattutto se l’uso del protocollo cresce. Tuttavia, la dipendenza dalle commissioni di trading lega la sostenibilità dei riacquisti all’attività di mercato. (Millionero Magazine)

2. Crescita del TVL che Consolida la Dominanza di Solana (28 agosto 2025)

Panoramica: Il TVL di Raydium ha raggiunto 1,8 miliardi di dollari ad agosto 2025, con un aumento del 32% mensile, spinto dall’espansione della DeFi su Solana. Il protocollo gestisce un volume giornaliero di circa 1,16 miliardi di dollari, catturando oltre il 50% dell’attività DEX su Solana.
Cosa significa: Questo dato è neutro-positivo, poiché la crescita del TVL riflette un aumento dell’utilità, anche se il prezzo di RAY (-16% settimanale) non rispecchia ancora questi fondamentali. Un’integrazione più profonda con asset reali (RWA) e tendenze istituzionali su Solana potrebbe colmare questa discrepanza. (Bitget)

3. Lancio della Beta V3 (8 luglio 2025)

Panoramica: La Beta V3 di Raydium combina la liquidità AMM con l’order book di OpenBook, permettendo swap tra diverse piattaforme e riducendo lo slippage. L’aggiornamento introduce inoltre smart routing e la possibilità di creare pool senza permessi con commissioni personalizzabili.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché una maggiore efficienza potrebbe attrarre liquidità istituzionale. Tuttavia, l’adozione dipende dal successo di OpenBook, un rischio se altri DEX concorrenti si sviluppano più rapidamente. (CoinMarketCap Community)

Conclusione

I riacquisti e gli aggiornamenti tecnici di Raydium lo posizionano come una colonna portante della liquidità su Solana, ma permangono sfide macroeconomiche e concorrenziali. Riuscirà il protocollo a generare ricavi sufficienti a superare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi, o sarà la correlazione con SOL a determinare il percorso di RAY nel breve termine?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione del LaunchPad (Q4 2025) – Scalare il lancio di token tramite bonding curve e migrazione della liquidità.
  2. Miglioramenti al Programma di Ricompense (In corso) – Incentivare trader e creatori per aumentare l’engagement sulla piattaforma.
  3. Aggiornamenti al Protocollo V3 (2025) – Integrazione più profonda con OpenBook e ottimizzazione della liquidità.
  4. Modifiche alla Struttura delle Commissioni (Fase di test) – Possibili aggiustamenti sulle commissioni di trading per nuovi token.

Approfondimento

1. Espansione del LaunchPad (Q4 2025)

Panoramica:
Il LaunchLab di Raydium ha facilitato oltre 35.000 lanci di token nel 2025, anche se solo lo 0,62% di questi arriva a essere quotato su piattaforme esterne. La piattaforma intende ampliare il meccanismo delle bonding curve, migliorando le soglie di migrazione della liquidità (ad esempio, 85 SOL per progetti come WAVE) e semplificando il processo di lancio dei token.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per RAY, perché l’aumento dell’attività su LaunchLab genera direttamente commissioni per il protocollo (fino a 900.000 dollari al giorno ad agosto 2025), di cui il 12% viene utilizzato per riacquisti giornalieri di RAY. Tuttavia, il basso tasso di “graduation” indica un rischio legato a lanci speculativi che potrebbero diluire la qualità dell’ecosistema.


2. Miglioramenti al Programma di Ricompense (In corso)

Panoramica:
Le ricompense attive per trader e creatori mirano a migliorare la fidelizzazione degli utenti sulla piattaforma. Gli aggiornamenti recenti includono incentivi per il referral e livelli di ricompensa dinamici legati al volume di trading o all’engagement dei contenuti.

Cosa significa:
Questo è un fattore neutro-positivo per RAY. Il programma ha contribuito a un aumento del prezzo del 21% settimanale a luglio 2025, ma il suo impatto a lungo termine dipenderà dalla capacità di mantenere la crescita degli utenti, soprattutto considerando la concorrenza di Pump.fun, che ha conquistato il 44% del mercato dei memecoin su Solana nel terzo trimestre 2025.


3. Aggiornamenti al Protocollo V3 (2025)

Panoramica:
La versione Beta di Raydium V3, lanciata a maggio 2024, si concentra su modelli di liquidità ibridi che combinano pool AMM con il libro ordini di OpenBook. Le funzionalità chiave includono il routing intelligente degli ordini e strumenti per la creazione di pool senza permessi.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per RAY se l’adozione cresce, poiché potrebbe ridurre lo slippage di circa il 40% e attrarre progetti istituzionali come le azioni tokenizzate di xStocks. I rischi includono la dipendenza dagli effetti di rete di OpenBook e un’adozione più lenta del previsto da parte degli sviluppatori.


4. Modifiche alla Struttura delle Commissioni (Fase di test)

Panoramica:
Raydium sta testando commissioni di trading variabili (ad esempio, 1,25% per nuovi token come WAVE) per bilanciare gli incentivi ai creatori e l’accessibilità per i trader.

Cosa significa:
Questo è un fattore neutro per RAY. Commissioni più basse potrebbero attrarre più progetti ma ridurre i ricavi a breve termine. Al contrario, commissioni più alte potrebbero scoraggiare i lanci di piccoli progetti, influenzando la crescita di LaunchLab.


Conclusione

La roadmap di Raydium si basa sull’equilibrio tra la crescita guidata dalle commissioni di LaunchLab e gli aggiornamenti tecnici per consolidare la sua posizione come pilastro della liquidità su Solana. Sebbene vincoli normativi (con il 27% della capitalizzazione crypto proveniente da giurisdizioni limitate) e la concorrenza rappresentino delle sfide, un’esecuzione efficace potrebbe sfruttare l’aggiornamento Firedancer di Solana per migliorare la scalabilità.

Come interagirà il programma di riacquisto di RAY (2,1 milioni di token riacquistati a luglio 2025) con la sostenibilità delle commissioni di LaunchLab in un mercato volatile?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium ha introdotto aggiornamenti importanti che migliorano la liquidità e gli standard dei token.

  1. Integrazione Token22 (20 agosto 2025) – Supporto al nuovo standard Token22 di Solana, inclusi i costi di trasferimento.
  2. Protocollo V3 Beta (8 luglio 2025) – Fusione della liquidità AMM con il libro ordini di OpenBook per mercati più profondi.
  3. Flessibilità delle commissioni LaunchLab (16 luglio 2025) – Possibilità di pagare le commissioni dei creatori in SOL e strutture di commissioni a doppio token.

Approfondimento

1. Integrazione Token22 (20 agosto 2025)

Panoramica: Raydium ora supporta lo standard Token22 di Solana, che permette ai progetti di applicare funzionalità come le commissioni di trasferimento direttamente nei pool AMM.

Questo aggiornamento consente ai creatori di imporre commissioni sulle transazioni (ad esempio, l’1% per ogni trasferimento) in modo nativo, riducendo la necessità di strumenti esterni. Inoltre, migliora la compatibilità con i nuovi token basati su Solana, facilitando l’integrazione per gli sviluppatori.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché attira più progetti interessati a tokenomics avanzate, aumentando potenzialmente l’uso della piattaforma. I trader beneficiano di una maggiore facilità nello scambio di token più recenti.
(Fonte)

2. Protocollo V3 Beta (8 luglio 2025)

Panoramica: La versione V3 Beta ha introdotto un modello di liquidità ibrido, combinando i pool AMM di Raydium con i dati del libro ordini di OpenBook per aggregare la liquidità su Solana.

Il sistema di instradamento intelligente degli ordini ora analizza il 40% in più di fonti di liquidità (inclusi fork di Serum) per ridurre al minimo lo slippage. Gli sviluppatori possono inoltre creare pool senza permessi con commissioni personalizzabili (da 0,01% a 1%), attraendo sia memecoin che coppie di stablecoin.

Cosa significa: A breve termine è neutro per RAY, poiché dipende dall’adozione di OpenBook, ma a lungo termine una liquidità più profonda potrebbe aumentare i volumi di scambio e le commissioni del protocollo.
(Fonte)

3. Flessibilità delle commissioni LaunchLab (16 luglio 2025)

Panoramica: I creatori su LaunchLab ora possono guadagnare commissioni dallo 0,05% allo 0,10% in SOL invece che in RAY, con la possibilità di suddividere le commissioni tra due token (ad esempio 50% SOL + 50% token del progetto).

L’aggiornamento semplifica le entrate per i progetti e allinea gli incentivi, dato che la stabilità di SOL riduce il rischio di volatilità. Anche i fornitori di liquidità guadagnano commissioni composte reinvestite automaticamente nei pool.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché incentiva la permanenza a lungo termine dei progetti su Raydium, favorendo un’attività costante sulla piattaforma.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Raydium puntano a migliorare l’interoperabilità (Token22), la profondità della liquidità (V3 Beta) e gli incentivi per i creatori (LaunchLab), consolidando la sua posizione come pilastro DeFi su Solana. Questi miglioramenti riusciranno a invertire il calo del 15% di RAY negli ultimi 7 giorni, mentre il sentiment sugli altcoin si stabilizza?