Perché il prezzo di PENDLE è diminuito?
TLDR
Pendle (PENDLE) ha perso il 6,79% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,47%). Il calo riflette una debolezza tecnica, un’avversione al rischio diffusa nel settore e una reazione contenuta ai recenti traguardi del protocollo.
- Analisi tecnica – Il prezzo ha rotto livelli chiave di supporto, con un RSI in ipervenduto e un momentum MACD negativo.
- Avversione al rischio nel mercato – L’indice Crypto Fear & Greed (29/100) e la rotazione verso stablecoin (-57% mensile) hanno messo pressione sugli asset più speculativi.
- Crescita del TVL vs. disaccoppiamento dal prezzo – Nonostante un TVL di 6 miliardi di dollari e 69,8 miliardi di dollari in rendimenti liquidati annunciati il 21 ottobre, i trader hanno preso profitto dopo il rally.
Approfondimento
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: PENDLE è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($4,20) e quella a 7 giorni ($3,20). L’RSI a 14 giorni è a 31,64, in zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,0658) indica un momentum ribassista. Il prezzo sta ora testando il livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% a $3,92.
Cosa significa: La debolezza tecnica ha attivato stop-loss e vendite automatiche. Il calo del volume nelle 24 ore (-16,12% a $57,9 milioni) indica un supporto degli acquirenti in diminuzione, mentre i dati sull’open interest (non mostrati) suggeriscono una copertura limitata contro ulteriori ribassi.
Cosa osservare: Una chiusura sotto i $3,54 (livello Fibonacci 50%) potrebbe estendere le perdite verso il ritracciamento del 78,6% a $2,61.
2. Avversione al rischio nel mercato (Impatto ribassista)
Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 59,21% (+0,24% nelle 24 ore) mentre gli investitori si sono spostati dagli altcoin. L’indice CMC Altcoin Season è sceso a 27/100, il livello più basso da aprile 2025, e l’open interest totale sui derivati crypto è calato del 3,31% settimanale.
Cosa significa: Il rendimento negativo del 35,82% di Pendle negli ultimi 30 giorni riflette la sua natura ad alto beta, venduta in misura maggiore durante periodi di stress di mercato. L’aumento delle stablecoin (offerta globale +45,3 miliardi di dollari nel Q3 2025) evidenzia una tendenza alla conservazione del capitale.
3. Crescita del TVL vs. presa di profitto (Impatto misto)
Panoramica: Il TVL di Pendle è salito a 6 miliardi di dollari dopo l’integrazione dei mercati di rendimento USDe (21 ottobre) e il lancio su Plasma ($318 milioni di afflussi in 4 giorni, dal 7 ottobre). Tuttavia, il prezzo è sceso del 35% dal 7 ottobre.
Cosa significa: Ha prevalso l’effetto “sell the news”, con i primi acquirenti che hanno incassato dopo i traguardi sul TVL. La struttura delle commissioni del protocollo al 5% e le ricompense XPL non sono bastate a compensare le difficoltà macroeconomiche.
Conclusione
Il calo di PENDLE deriva da fattori tecnici, rotazione settoriale e presa di profitto dopo successi operativi. Sebbene la narrativa sugli asset reali (RWA) rimanga solida, la ripresa a breve termine dipenderà dalla stabilità di Bitcoin e da una nuova domanda per gli altcoin.
Punti chiave da monitorare: PENDLE riuscirà a mantenere il livello Fibonacci a $3,54? L’integrazione di USDe su Ethena porterà nuovi afflussi di TVL questa settimana?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PENDLE?
TLDR
Il prezzo di Pendle è al centro di una tensione tra l’innovazione nel settore DeFi e l’incertezza del mercato.
- Crescita del Protocollo Yield – Un TVL superiore a 6 miliardi di dollari e l’adozione della piattaforma Boros potrebbero aumentare la domanda.
- Rischi Macro – Il sentiment di paura diffuso nel mondo crypto e la sottoperformance delle altcoin rappresentano ostacoli.
- Setup Tecnico – Un RSI ipervenduto (31,64) suggerisce un possibile rimbalzo se il supporto a 3,54$ regge.
Analisi Approfondita
1. Slancio nell’Innovazione Yield (Impatto Rialzista)
Panoramica: Il TVL di Pendle è salito a 8,3 miliardi di dollari nell’agosto 2025, grazie a prodotti innovativi come Boros (trading di tassi di finanziamento tokenizzati) e l’integrazione della stablecoin USDe. Il protocollo ha regolato 69,8 miliardi di dollari in rendimenti fissi da inizio anno, mirando al mercato tradizionale del reddito fisso da oltre 140 trilioni di dollari.
Cosa significa: Una crescita costante del TVL aumenta direttamente i ricavi da commissioni del protocollo (56,8 milioni di dollari annualizzati) e l’utilità dei token PENDLE tramite lo staking vePENDLE. I dati storici mostrano che trimestri con crescita del TVL superiore al 45% sono associati a rialzi del 60-80% del prezzo di PENDLE (CryptoPotato).
2. Contagio del Mercato Crypto (Impatto Ribassista)
Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 59,23% (aumento mensile del 3,1%) in un contesto dominato da sentiment di paura (Fear & Greed Index: 29/100). Le altcoin hanno sottoperformato BTC del 29,9% nel terzo trimestre 2025, con PENDLE in calo del 35,75% negli ultimi 30 giorni.
Cosa significa: La correlazione negativa di -0,71 tra Pendle e Bitcoin indica che flussi di rischio ridotto nel mercato crypto potrebbero mettere pressione sul prezzo di Pendle. Inoltre, il beta di 1,5 rispetto a ETH amplifica le perdite durante le vendite diffuse nel settore (CMC Global Metrics).
3. Potenziale Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto)
Panoramica: PENDLE viene scambiato a un prezzo inferiore del 26% rispetto alla media mobile a 30 giorni (4,01$), con un RSI a 31,64 – livelli che in passato hanno preceduto rimbalzi del 20-30% a giugno/luglio 2025. Tuttavia, è fondamentale che il supporto di Fibonacci a 3,54$ (ritracciamento del 50%) regga per evitare un calo verso 2,61$.
Cosa significa: Una chiusura sopra 3,92$ (38,2% Fibonacci) potrebbe innescare una copertura delle posizioni corte con un rialzo verso 4,39$. Se il supporto a 3,54$ dovesse cedere, si rischierebbe la liquidazione di posizioni long con leva per un valore di 26 milioni di dollari sotto i 3,20$ (Technical Analysis Data).
Conclusione
L’innovazione reale nel settore yield di Pendle contrasta le forze macro ribassiste, creando un potenziale rialzo asimmetrico se il sentiment DeFi migliora. È importante monitorare l’area tra 3,54$ e 3,92$: una rottura con volumi superiori a 50 milioni di dollari al giorno potrebbe indicare un’inversione di tendenza. Le partnership istituzionali di Pendle riusciranno a compensare la crisi di liquidità delle altcoin?
Cosa dicono le persone su PENDLE?
TLDR
La comunità di Pendle oscilla tra ottimismo sui rendimenti e prudenza tecnica. Ecco le tendenze principali:
- Aumento del TVL spinge obiettivi di prezzo rialzisti
- Movimenti delle whale generano preoccupazioni sulla volatilità
- Analisi tecnica “Wave 3” alimenta speculazioni sopra i 10$
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Rally guidato dal TVL, segnale positivo
“Pendle accelera del 30% grazie a una crescita del TVL di 7,7 miliardi di dollari che sostiene il prezzo”
– 8 agosto 2025 · 16:40 UTC · 4.8K impressioni
Cosa significa: Un segnale positivo per PENDLE, poiché la crescita del Total Value Locked (TVL) indica un’adozione crescente del protocollo. Tuttavia, il rapporto attuale tra TVL e capitalizzazione di mercato pari a 0,1265 suggerisce che ci sia spazio per una rivalutazione.
2. @MichaelEWPro: Obiettivi Elliott Wave a 29$, sentimente misto
“Obiettivi Fibonacci a 10,21$ e 29,25$ durante la formazione della wave 3”
– 9 giugno 2025 · 18:30 UTC · 2.9K impressioni
Cosa significa: Sentimento misto: la teoria delle onde di Elliott suggerisce un potenziale rialzo del 600%, ma PENDLE deve mantenere il supporto a 3,60$ (testato il 16 giugno) per conservare la struttura tecnica.
3. Spot On Chain: Rischio vendita da parte delle whale, segnale negativo
Il wallet di Pendle Finance ha trasferito 900.000 PENDLE (4,65 milioni di dollari) su Binance dopo il rialzo
– 8 agosto 2025 · 09:50 UTC · 1.1K impressioni
Cosa significa: Rischio di pressione ribassista, poiché il wallet detiene ancora 135 milioni di PENDLE. I grandi guadagni non realizzati potrebbero portare a ulteriori vendite se il momentum rialzista si indebolisce.
Conclusione
Il consenso su PENDLE è diviso: ottimismo sull’innovazione nei rendimenti e sui segnali tecnici, ma preoccupazione per i rischi legati alla liquidità delle whale. I trader monitorano il supporto a 3,60$ (23% sotto il prezzo attuale) e la resistenza a 5,25$ (70% di potenziale rialzo) come livelli decisivi. Da seguire anche l’andamento del TVL dopo il lancio di Boros e se l’indice Fear & Greed (29) passerà verso la fase di “greed” (avidità).
Quali sono le ultime notizie su PENDLE?
TLDR
La presenza di Pendle nel mondo DeFi continua a crescere, con i ponti di rendimento che raggiungono i 70 miliardi di dollari e il TVL (valore totale bloccato) in forte aumento. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Svolta nel reddito fisso (21 ottobre 2025) – 69,8 miliardi di dollari di rendimento liquidati, puntando al mercato tradizionale del reddito fisso da 140 trilioni di dollari.
- Crescita del TVL su Plasma (8 ottobre 2025) – 318 milioni di dollari aggiunti in quattro giorni dopo il lancio sulla blockchain Plasma, supportata da Peter Thiel.
- Espansione del collaterale (3 ottobre 2025) – Euler Finance permette di prendere in prestito contro i token di rendimento di Pendle.
Approfondimento
1. Svolta nel reddito fisso (21 ottobre 2025)
Panoramica:
Pendle ha liquidato 69,8 miliardi di dollari in rendimento tokenizzato, con una crescita dell’1.100% rispetto all’anno precedente, posizionandosi come un ponte tra la DeFi e il settore tradizionale del reddito fisso, che vale oltre 140 trilioni di dollari. L’integrazione con i mercati USDe di Ethena consente agli utenti di accedere a rendimenti in stablecoin fino al 20%, quasi il doppio rispetto ai bond aziendali con rating CCC.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per PENDLE, poiché conferma il ruolo di Pendle nell’adozione istituzionale della DeFi. Frazionando l’accesso ad asset ad alto rendimento, Pendle potrebbe attrarre capitali dalla finanza tradizionale in cerca di rendimenti più elevati. (Cryptopotato)
2. Crescita del TVL su Plasma (8 ottobre 2025)
Panoramica:
Pendle ha aggiunto 318 milioni di dollari in TVL in soli quattro giorni dal lancio sulla blockchain Plasma, focalizzata sulle stablecoin. Premi esclusivi in token XPL e collaborazioni con protocolli come Ethena e Maple hanno stimolato una rapida crescita della liquidità.
Cosa significa:
Questo aumento evidenzia la capacità di Pendle di scalare su più blockchain nella DeFi. L’infrastruttura ad alta velocità e gli incentivi allineati suggeriscono una crescita sostenibile, anche se la dipendenza da premi temporanei rappresenta un rischio se la domanda dovesse diminuire. (Cryptopotato)
3. Espansione del collaterale (3 ottobre 2025)
Panoramica:
Euler Finance ha abilitato l’uso dei PT-tUSDe (i token principali di Pendle) come collaterale, permettendo agli utenti di prendere in prestito stablecoin mantenendo i rendimenti fissi. Questa integrazione libera liquidità per strategie di rendimento senza dover vendere gli asset sottostanti.
Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo per PENDLE. Pur migliorando l’efficienza del capitale, alcuni parametri chiave di rischio (come le soglie di liquidazione) non sono ancora definiti, quindi è necessario un monitoraggio attento. (Crypto Times)
Conclusione
Pendle sta consolidando il suo ruolo come infrastruttura per i rendimenti nella DeFi, fungendo da ponte tra il capitale tradizionale e le strategie native della criptovaluta. Sebbene l’adozione istituzionale e la crescita multi-chain siano fattori favorevoli, la dipendenza da programmi di incentivi e un quadro normativo ancora incerto rappresentano delle sfide. Riuscirà Pendle a mantenere questo slancio mentre la tokenizzazione del reddito fisso affronta una concorrenza sempre più agguerrita?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PENDLE?
TLDR
La roadmap di Pendle si concentra sull’espansione dell’infrastruttura per il trading di rendimenti con tre iniziative principali.
- Lancio della piattaforma Boros (Q4 2025) – Trading di derivati sui mercati perpetui.
- Espansione di Citadels (2026) – Adozione da parte di istituzioni e integrazione con blockchain non EVM.
- Aggiornamenti del protocollo V2 (2025) – Ottimizzazione delle commissioni e miglioramenti nella governance.
Approfondimento
1. Lancio della piattaforma Boros (Q4 2025)
Panoramica:
Boros permetterà di fare trading sulla più grande fonte di rendimento nel mondo crypto: i tassi di finanziamento perpetui. Gli utenti potranno coprire i pagamenti variabili di finanziamento (ad esempio per protocolli come Ethena) o bloccare tassi fissi. L’attenzione iniziale sarà su BTC/ETH perpetual futures, con l’obiettivo di estendere il servizio anche ai rendimenti tradizionali come il LIBOR.
Cosa significa:
Un segnale positivo per PENDLE, perché apre l’accesso a mercati di derivati con volumi giornalieri superiori a 150 miliardi di dollari, creando nuove possibilità di utilizzo. Tuttavia, ci sono rischi legati all’adozione da parte degli investitori istituzionali.
2. Espansione di Citadels (2026)
Panoramica:
Pendle punta a coinvolgere istituzioni finanziarie tradizionali attraverso:
- Prodotti conformi alle normative KYC (in collaborazione con Ethena per SPV)
- Rendimenti conformi alla Shariah, rivolti a un mercato della finanza islamica da 3,9 trilioni di dollari
- Integrazioni con blockchain non EVM come Solana, TON e HyperEVM
Cosa significa:
Un approccio neutro o leggermente positivo. L’espansione può diversificare le entrate, ma la complessità normativa e la frammentazione della liquidità tra diverse blockchain rappresentano delle sfide operative.
3. Aggiornamenti del protocollo V2 (2025)
Panoramica:
- Creazione di mercati permissionless (accesso tramite interfaccia utente per inserire asset da terze parti)
- Ribilanciamento dinamico delle commissioni per ottimizzare gli incentivi per fornitori di liquidità e utenti
- Espansione delle funzionalità di vePENDLE (voto semplificato, accesso agli airdrop)
Cosa significa:
Un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema. Ridurre le barriere per l’inserimento di nuovi asset di rendimento potrebbe accelerare il valore totale bloccato (TVL), ma sarà importante mantenere alta la qualità della selezione.
Conclusione
La roadmap di Pendle per il 2025-2026 bilancia l’innovazione DeFi (con Boros) con l’espansione verso il mondo istituzionale (Citadels), migliorando al contempo l’economia interna del protocollo. Il successo del layer di rendimenti derivati di Boros e dei ponti cross-chain/TradFi di Citadels sarà probabilmente determinante per la prossima fase di crescita di PENDLE.
Pendle riuscirà a superare i concorrenti nel mercato DeFi in rallentamento grazie alla sua attenzione ai prodotti di rendimento strutturati?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PENDLE?
TLDR
Gli aggiornamenti del codice di Pendle si concentrano sull’efficienza degli incentivi, la revisione delle commissioni e lo sviluppo di prodotti di rendimento di livello istituzionale.
- Limiti Dinamici agli Incentivi (31 luglio 2025) – Allinea le ricompense alle performance dei pool per ottimizzare le emissioni.
- Ristrutturazione delle Commissioni (31 luglio 2025) – Riduce le commissioni sugli swap e aumenta quelle sui token di rendimento (YT).
- Preparazione all’Integrazione con Boros (11 agosto 2025) – Pone le basi per derivati avanzati sul rendimento.
Approfondimento
1. Limiti Dinamici agli Incentivi (31 luglio 2025)
Panoramica: Pendle ha introdotto un sistema dinamico di incentivi in cui i pool iniziano con ricompense elevate per favorire la liquidità iniziale, poi si adattano settimanalmente in base alle commissioni generate dagli swap. I limiti aumentano per i pool più performanti e diminuiscono lentamente per quelli meno attivi.
Questo aggiornamento mira a correggere inefficienze: in passato, il 5% dei pool meno performanti consumava circa il 50% delle emissioni. Il sistema asimmetrico di limiti favorisce la sostenibilità, riducendo le emissioni complessive e premiando la domanda reale.
Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché garantisce che gli incentivi favoriscano un utilizzo reale e non solo attività speculative. I trader beneficeranno di una maggiore liquidità nei pool più richiesti.
(Fonte)
2. Ristrutturazione delle Commissioni (31 luglio 2025)
Panoramica: Le commissioni sugli swap sono state ridotte dal 2% a circa l’1,3%, mentre quelle sui token di rendimento (YT) sono aumentate dal 5% al 7%, comunque inferiori rispetto a concorrenti come Yearn (10-50%).
Questi cambiamenti mirano a stimolare l’attività di trading (grazie a costi di swap più bassi) e ad aumentare i ricavi del protocollo dalle strategie di rendimento. Le commissioni sui YT restano competitive, incentivando gli utenti a utilizzare Pendle per la speculazione sul rendimento.
Cosa significa: Nel breve termine è un cambiamento neutro per PENDLE, ma nel lungo termine è positivo. Commissioni più basse potrebbero attrarre più trader, mentre quelle più alte sui YT potrebbero far crescere in modo sostenibile i ricavi del protocollo.
(Fonte)
3. Preparazione all’Integrazione con Boros (11 agosto 2025)
Panoramica: Gli aggiornamenti del codice di Pendle hanno creato le basi per Boros, una piattaforma che permette di scambiare i tassi di finanziamento perpetui di Bitcoin ed Ethereum tramite “Yield Units” (YUs).
Boros consente di coprire pagamenti variabili contro tassi fissi e di sfruttare i rendimenti derivanti dalla volatilità. L’adozione iniziale ha registrato depositi per 1,85 milioni di dollari in 48 ore.
Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché amplia la gamma di prodotti offerti, entrando nel mercato dei derivati, che vale oltre 150 miliardi di dollari. Le istituzioni ottengono strumenti conformi per la gestione del rendimento.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Pendle puntano all’efficienza del capitale, a incentivi sostenibili e all’adozione istituzionale. I limiti dinamici e le modifiche alle commissioni rafforzano la sua competitività nel mercato dei rendimenti DeFi, mentre Boros lo posiziona come un punto di accesso ai derivati crypto.
La focalizzazione di Pendle sui prodotti strutturati le permetterà di superare la volatilità più ampia del settore DeFi?