Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

Il prezzo di RAY è influenzato da una lotta tra il boom della DeFi su Solana e le difficoltà legate alle normative.

  1. Velocità di Buyback – Il programma da 200 milioni di dollari ha rimosso il 9,5% del volume mensile, riducendo l’offerta
  2. Entusiasmo per l’ETF su Solana – L’approvazione potrebbe attirare domanda istituzionale su RAY grazie alla crescita dell’ecosistema
  3. Guerre tra DEX – Pump.fun ha catturato il 44% del volume dei memecoin su Solana, mettendo pressione sui ricavi da commissioni

Analisi Approfondita

1. Meccanismi di Buyback e Shock sull’Offerta (Impatto Rialzista)

Panoramica:
Il programma di buyback di Raydium destina il 12% delle commissioni di swap per riacquistare RAY, bruciando 3,45 milioni di token (10,9 milioni di dollari) da luglio 2025. Le commissioni generate da LaunchPad (oltre 35.000 lanci di token) superano ora i ricavi da swap, arrivando a 900.000 dollari al giorno, finanziando così buyback sostenibili.

Cosa significa:
Se le commissioni giornaliere mantengono una crescita trimestrale del 60%, potrebbe emergere un aumento di valore dovuto alla scarsità (Millionero). Tuttavia, l’emissione massima di 555 milioni di token rischia di superare i token bruciati se l’adozione si stabilizza.

2. Contagio dall’ETF su Solana (Impatto Misto)

Panoramica:
Grayscale, VanEck e Fidelity hanno presentato domanda per ETF spot su Solana, con decisioni della SEC attese entro il 10 ottobre. A settembre, il TVL di Solana ha raggiunto 12,27 miliardi di dollari (+57% trimestre su trimestre), con Raydium che detiene 2 miliardi di dollari bloccati.

Cosa significa:
L’approvazione degli ETF potrebbe aumentare la liquidità di SOL e generare una domanda indiretta per RAY, essendo il principale DEX di Solana. Al contrario, un rifiuto potrebbe causare vendite diffuse nell’ecosistema. Gli analisti stimano una probabilità di approvazione del 90% (Bitget).

3. Pressioni Regolamentari e Competitive (Impatto Ribassista)

Panoramica:
Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da giurisdizioni che limitano Raydium (USA/UK). Il concorrente Pump.fun ha conquistato il 44% del volume dei memecoin su Solana a luglio, sottraendo entrate da commissioni.

Cosa significa:
Le restrizioni geografiche limitano la crescita degli utenti, mentre la migrazione dell’attività sui memecoin minaccia il dominio di RAY sulle commissioni. Il rapporto di turnover (0,13) è inferiore a quello di Uniswap (0,41), indicando una liquidità più ridotta e maggiori rischi di volatilità (CMC Community).

Conclusione

Il futuro di RAY dipende dall’equilibrio tra l’aumento di liquidità guidato dall’ETF su Solana e la concorrenza sulle commissioni unita alle difficoltà normative. LaunchLab riuscirà a mantenere il ritmo di 900.000 dollari al giorno di commissioni per contrastare l’egemonia di Pump.fun sui memecoin? Da seguire con attenzione la decisione sull’ETF del 10 ottobre e l’andamento delle commissioni di RAY nei 30 giorni successivi all’aggiornamento Firedancer.


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

Le discussioni su Raydium oscillano tra speranze di breakout e timori di crollo. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Avviso di possibile crollo a $1,50 dopo il rifiuto a $3,80
  2. I rialzisti Elliott Wave puntano a $6,17 se si rompe $3,50
  3. Aumento del volume del 600% alimenta le speranze di raggiungere $2,85
  4. Esodo degli utenti – indirizzi attivi in calo dell’81% dal 2024
  5. Resistenza a $3,50 diventa zona decisiva

Analisi Approfondita

1. @ali_charts: Rischio di retest a $1,50 dopo il rifiuto ribassista

“Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare Raydium $RAY a $1,50!”
– @ali_charts (189K follower · 2,1M impression · 2025-09-02 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale ribassista per RAY perché il livello di $3,80 ha bloccato più tentativi di rialzo da maggio 2025. Un fallimento qui potrebbe innescare vendite automatiche verso il livello di liquidità tra $1,40 e $1,50 di giugno.

2. @ElliottForecast: La Wave III punta a $6,17 rialzista

“Correzione della Wave II in corso—la rialzista Wave III potrebbe essere imminente. Il prezzo si avvicina a un supporto chiave per il prossimo ciclo.”
– @ElliottForecast (47K follower · 612K impression · 2025-09-03 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale rialzista per RAY, poiché l’analisi suggerisce un accumulo istituzionale vicino a $3,30 che potrebbe alimentare un rally dell’87% se la Wave III si concretizza, basandosi sulle estensioni di Fibonacci dai minimi del secondo trimestre 2025.

3. Analisi CoinMarketCap: Aumento del volume e fondamentali solidi rialzista

Il volume giornaliero di Raydium è aumentato del 609% raggiungendo $401M (19 giugno), in concomitanza con un TVL di $1,86B e un fatturato annuo di $655M. Gli analisti evidenziano un rapporto Ricavi/Capitalizzazione di mercato del 19,2%, superiore al 92% dei concorrenti DeFi.
– CoinMarketCap (Ufficiale) · 2025-06-19 09:47 UTC
Leggi l’articolo
Cosa significa: Questo è un segnale rialzista per RAY, poiché i parametri di efficienza del capitale indicano una possibile sottovalutazione rispetto ai ricavi del protocollo, anche se la sostenibilità dipende dal mantenimento del supporto a $2,10.

4. Artemis Data: Crollo degli utenti minaccia la leadership DeFi ribassista

Gli utenti attivi sono diminuiti dell’81% passando da 4,4 milioni a dicembre 2024 a 838 mila a giugno 2025. Il volume mensile è calato del 90% a $12 miliardi, risultando 6,3 volte inferiore a PancakeSwap.
– Artemis (Analisi on-chain) · 2025-06-19 13:56 UTC
Leggi il report
Cosa significa: Questo è un segnale ribassista per RAY, perché la diminuzione dell’adozione rischia di ridurre le commissioni che finanziano il riacquisto di token (pari al 12% delle commissioni di trading).

5. @mkbijaksana: Lotta alla resistenza di $3,50 misto

“RAY sta cercando di superare la resistenza intorno a 3,5. Se viene respinto, dovremo aspettare ulteriori sviluppi del prezzo.”
– @mkbijaksana (32K follower · 287K impression · 2025-08-27 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per RAY—una rottura confermata sopra $3,50 potrebbe innescare acquisti di slancio, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase laterale di 4 mesi compresa tra $2,20 e $3,80.

Conclusione

Il consenso su Raydium è misto, bilanciando solidi fondamentali del protocollo con una crescita degli utenti in rallentamento e resistenze tecniche importanti. Sebbene i riacquisti e i picchi di volume suggeriscano una possibile sottovalutazione, la zona tra $3,50 e $3,80 resta cruciale: una chiusura settimanale sopra $3,80 potrebbe confermare le ipotesi rialziste, mentre un rifiuto potrebbe riattivare il pattern ribassista a testa e spalle. Monitorate l’RSI (attualmente a 58) per segnali di ipercomprato e i trend di volume su DEX a settembre su Raydium Analytics.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium sfrutta l’impulso della DeFi su Solana con programmi di riacquisto e integrazioni strategiche – ecco le ultime novità:

  1. Ondata di Riacquisti Alimenta la Scarsità (17 settembre 2025) – Le commissioni di swap di RAY finanziano un programma continuo di riacquisto e burn, riducendo l’offerta in circolazione.
  2. Leadership di Solana nella DeFi si Rafforza (15 settembre 2025) – Il TVL di Raydium cresce del 32% mensile, sostenendo le prospettive di ETF su SOL.
  3. Rimbalzo Tecnico sotto Osservazione (3 settembre 2025) – Gli analisti puntano alla resistenza a 3,70$ per un possibile inversione rialzista.

Approfondimento

1. Ondata di Riacquisti Alimenta la Scarsità (17 settembre 2025)

Panoramica: Raydium si inserisce nella tendenza generale del 2025 di riacquisti nel mondo crypto, utilizzando le commissioni generate dagli swap per finanziare programmi continui di riacquisto e burn. Questo meccanismo elimina token RAY dalla circolazione, con trasparenza garantita dall’esecuzione on-chain. Progetti come Pump.fun e Jupiter adottano modelli simili, ma il programma di Raydium è direttamente legato all’attività di swap, creando una pressione deflazionistica man mano che i volumi di scambio aumentano.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY, perché un utilizzo costante riduce direttamente l’offerta, potenzialmente contrastando trend di mercato ribassisti. Tuttavia, la dipendenza dai volumi di trading introduce un rischio ciclico se l’attività DeFi rallenta. (Millionero Magazine)

2. Leadership di Solana nella DeFi si Rafforza (15 settembre 2025)

Panoramica: Il Total Value Locked (TVL) di Raydium è aumentato del 32% ad agosto, raggiungendo 1,8 miliardi di dollari, consolidando la sua posizione come principale DEX su Solana. Questa crescita è in linea con l’interesse istituzionale verso gli ETF su Solana, con società come Galaxy Digital che accumulano SOL. La liquidità di Raydium supporta anche azioni tokenizzate (ad esempio Tesla, NVIDIA) tramite xStocks, creando un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi).

Cosa significa: L’aumento del TVL indica fiducia nell’infrastruttura di Raydium, ma la concorrenza della dominanza dei memecoin di Pump.fun potrebbe distogliere l’attenzione degli investitori retail. L’approvazione degli ETF potrebbe indirettamente favorire RAY grazie agli effetti positivi sull’ecosistema Solana. (Bitget Academy)

3. Rimbalzo Tecnico sotto Osservazione (3 settembre 2025)

Panoramica: I trader monitorano la zona di supporto tra 3,05$ e 3,30$ dopo un calo del 10%. I dati on-chain mostrano accumulo da parte delle “whale” a prezzi più bassi, mentre l’indice Fear & Greed è a 48 (Neutrale). Una rottura sopra i 3,70$ potrebbe indicare l’inizio di un pattern rialzista Wave III secondo l’analisi di Elliott.

Cosa significa: Il livello di 3,30$ è cruciale – se mantenuto suggerisce accumulo, altrimenti c’è il rischio di una discesa verso 3,00$. Indicatori tecnici come RSI (42) e MACD mostrano incertezza nel breve termine. (ElliottForecast on X)

Conclusione

Raydium bilancia una tokenomics deflazionistica con l’espansione della DeFi su Solana, ma deve affrontare la volatilità legata al sentiment di mercato più ampio. Il programma di riacquisto di RAY riuscirà a compensare la pressione di vendita se l’entusiasmo per gli ETF dovesse affievolirsi? Tenete d’occhio il supporto a 3,30$ e le tendenze del TVL di Solana per avere indicazioni utili.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi:

  1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025) – Maggiori incentivi per trader e creatori tramite premi in tempo reale.
  2. Impulso al Launchpad (Q4 2025) – Crescita dei lanci di token usando curve di bonding.
  3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q1 2026) – Adeguamento delle commissioni basato sul feedback del mercato.

Approfondimento

1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025)

Panoramica: Il sistema di premi live di Raydium per trader e creatori mira a incrementare l’interazione distribuendo incentivi per la fornitura di liquidità e la creazione di contenuti. Attivo da luglio 2025, il programma ha portato a un aumento settimanale del prezzo di RAY del 21%, segnalando ottimismo nel mercato.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché un’attività utente costante potrebbe migliorare la liquidità (rapporto di rotazione: 0,08) e il volume di scambi, che nelle ultime 24 ore è diminuito del 21,89%. Tra i rischi c’è la concorrenza di piattaforme come Uniswap V4.

2. Impulso al Launchpad (Q4 2025)

Panoramica: Dopo il successo di lanci di token come WAVE (completato il 2 luglio 2025 dopo aver raggiunto la soglia di migrazione di 85 SOL), Raydium prevede di integrare altri progetti usando il meccanismo della curva di bonding. Oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite LaunchLab, con le commissioni del protocollo che ora superano i ricavi da swap, arrivando a 900.000 dollari al giorno.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché l’aumento dell’attività sul launchpad potrebbe incrementare i riacquisti di token finanziati dalle commissioni (il 12% delle commissioni finanzia i riacquisti giornalieri di RAY). Tuttavia, la concorrenza di Pump.fun (che detiene il 44% del mercato dei memecoin su Solana) rappresenta un rischio per l’adozione.

3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q1 2026)

Panoramica: Raydium sta testando una commissione di trading dell’1,25% sui nuovi token, con possibili aggiustamenti basati sul feedback degli utenti e sui parametri dei concorrenti. L’obiettivo è bilanciare la crescita dei ricavi con la fidelizzazione dei trader.
Cosa significa: Questo è neutro per RAY perché commissioni più basse potrebbero attirare più volume, ma ridurre i ricavi per singola operazione. Le commissioni attuali sono più alte dello 0,8% di Serum, creando un divario competitivo da colmare.

Conclusione

La roadmap di Raydium punta a migliorare gli incentivi per gli utenti, aumentare l’adozione del launchpad e perfezionare l’economia delle commissioni. Sebbene ci siano vincoli regolatori (il 27% della capitalizzazione del mercato crypto proviene da giurisdizioni proibite) e la concorrenza delle DEX sia forte, la crescita dell’ecosistema Solana (ad esempio con l’aggiornamento Firedancer) potrebbe aumentare l’utilità di RAY. Riuscirà la crescita quotidiana delle commissioni di LaunchLab a mantenersi nel 2026 nonostante la concorrenza crescente?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium si evolve con un focus sull’integrazione della liquidità e miglioramenti al launchpad.

  1. Integrazione V3 Beta (luglio 2025) – Unione della liquidità AMM con il libro ordini di OpenBook per mercati più profondi.
  2. Espansione LaunchLab (aprile 2025) – Lancio di token personalizzabili con curve di bonding e migrazione istantanea all’AMM.
  3. Aggiornamento CPMM e commissioni (agosto 2025) – Supporto a Token22 e revisione della distribuzione delle commissioni per i creatori.

Approfondimento

1. Integrazione V3 Beta (luglio 2025)

Panoramica: La versione Beta V3 di Raydium integra le sue pool di liquidità AMM con il libro ordini decentralizzato di OpenBook, permettendo la condivisione della liquidità tra le piattaforme.

Questo aggiornamento introduce un sistema ibrido di instradamento della liquidità, consentendo ai trader di accedere al 40% in più di liquidità combinando fonti AMM e libro ordini. I contratti intelligenti sono stati modificati per aggregare ordini da diverse piattaforme, riducendo lo slippage nelle operazioni di grandi dimensioni.

Cosa significa: È un segnale positivo per RAY, perché una liquidità più profonda migliora l’esecuzione degli scambi e attira più utenti, anche se il successo dipenderà dalla crescita dell’ecosistema OpenBook.
(Fonte)

2. Espansione LaunchLab (aprile 2025)

Panoramica: LaunchLab ora supporta il lancio di token senza permessi, con curve di bonding personalizzabili e migrazione automatica all’AMM di Raydium dopo aver raggiunto una soglia di liquidità di 85 SOL.

I creatori possono impostare strutture di commissioni personalizzate (default: 1,25%) e mantenere tra lo 0,05% e lo 0,10% delle commissioni di trading dopo la migrazione. Entro maggio 2025, oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite questo sistema, anche se solo lo 0,62% ha raggiunto una liquidità significativa.

Cosa significa: L’impatto su RAY è neutro, poiché sebbene aumenti il numero di token creati, il basso tasso di successo evidenzia rischi speculativi che potrebbero compromettere la fiducia nell’ecosistema.
(Fonte)

3. Aggiornamento CPMM e commissioni (agosto 2025)

Panoramica: Raydium ha aggiornato il suo Constant Product Market Maker (CPMM) per supportare gli standard Token22, che permettono commissioni di trasferimento e migliori funzionalità di conformità.

I creatori guadagnano ora tra lo 0,05% e lo 0,10% delle commissioni di trading in SOL in modo perpetuo, con strutture di commissioni compatibili con progetti che utilizzano modelli a doppio token. L’obiettivo è incentivare la fornitura di liquidità a lungo termine.

Cosa significa: È un segnale positivo per RAY, perché modelli di commissioni sostenibili possono attrarre progetti seri, anche se la complessità potrebbe scoraggiare i creatori più piccoli.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti rafforzano il ruolo di Raydium come hub di liquidità su Solana, grazie all’integrazione ibrida del libro ordini, al lancio scalabile di token e agli incentivi per i creatori. Sebbene queste novità migliorino l’utilità della piattaforma, il successo dipenderà dall’equilibrio tra attività speculative e crescita sostenibile dei progetti. Come risponderà il TVL di Raydium a questi miglioramenti strutturali nel quarto trimestre del 2025?


Perché il prezzo di RAY è diminuito?

TLDR

Raydium (RAY) è sceso del 2,73% nelle ultime 24 ore, arrivando a 3,14$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,72%). Ecco i principali fattori:

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto il livello chiave di supporto a 3,30$
  2. Debolezza delle altcoin – Realizzazione di profitti nell’ecosistema Solana dopo il rally guidato dagli ETF
  3. Dubbi sull’impatto del buyback – Scetticismo sulla sostenibilità del riacquisto di token RAY

Analisi Approfondita

1. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: RAY è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 20 giorni (3,34$) e il supporto critico di Fibonacci a 3,30$, attivando ordini di vendita automatici. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,032) il 19 settembre, segnalando una pressione ribassista.
Cosa significa: I trader tecnici interpretano spesso la rottura di livelli di supporto importanti come un segnale per ridurre l’esposizione. Il prossimo supporto significativo si trova alla SMA a 200 giorni (2,62$), circa il 16% sotto il prezzo attuale.

2. Realizzazione di profitti nell’ecosistema Solana (Impatto misto)

Panoramica: Gli asset basati su Solana hanno subito vendite diffuse dopo che la proposta di ETF su Solana di Grayscale ha spinto un rally del 70% tra giugno e agosto. La correlazione a 30 giorni tra RAY e SOL rimane alta a 0,87.
Cosa significa: Sebbene i flussi istituzionali legati agli ETF possano favorire SOL nel lungo termine, i trader stanno realizzando profitti prima su token dell’ecosistema come RAY. Il valore totale bloccato (TVL) sulla DEX è sceso del 4% questa settimana a 2 miliardi di dollari, nonostante il TVL complessivo della rete Solana sia rimasto stabile.

3. Analisi del programma di buyback (Impatto neutro)

Panoramica: I riacquisti continui di Raydium hanno rimosso 3,45 milioni di RAY (10,8 milioni di dollari) da luglio 2025. Tuttavia, il programma copre solo il 6% delle emissioni annuali di token, secondo Millionero Magazine.
Cosa significa: Sebbene i buyback dimostrino la solidità dei ricavi del protocollo (35,6 milioni di dollari di commissioni mensili), i trader si chiedono se siano sufficienti a contrastare l’aumento dell’offerta circolante dovuto ai piani di vesting.

Conclusione

Il calo di RAY riflette fattori tecnici e una rotazione nell’ecosistema più che una debolezza specifica del protocollo. Il test chiave è se il supporto a 3,05$ reggerà – una rottura potrebbe accelerare il calo verso 2,80$. Da monitorare: Riuscirà RAY a riconquistare la SMA a 20 giorni (3,34$) entro il 21 settembre per invalidare la struttura ribassista?