Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di RAY è diminuito?

TLDR

Raydium (RAY) è sceso del 5,18% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,21%). Questo calo riflette un indebolimento dell’attività DeFi su Solana, rotture tecniche e difficoltà specifiche del settore.

  1. La concorrenza tra DEX su Solana si intensifica – Pump.fun domina il lancio di memecoin, sottraendo volume a Raydium
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto il punto critico di $1,91 con un RSI in ipervenduto a 16,07
  3. Contagio nell’ecosistema – Il crollo del token M0N3Y di Solana (-99%) ha danneggiato il sentiment sui DEX

Analisi Approfondita

1. Concorrenza tra DEX su Solana (Impatto Negativo)

Panoramica: Al 6 ottobre, Pump.fun ha catturato il 75-80% dei lanci di memecoin su Solana, generando commissioni settimanali per 13,5 milioni di dollari contro gli 858 mila di Raydium (Cointelegraph).

Cosa significa: Le memecoin rappresentano oltre il 60% del volume sui DEX di Solana. La quota di mercato in calo di Raydium in questo segmento ad alta commissione riduce direttamente i ricavi del protocollo (il 12% dei quali viene utilizzato per il riacquisto di RAY).

Cosa monitorare: La quota settimanale di Pump.fun e il tasso di riacquisto di RAY basato sulle commissioni.

2. Rottura Tecnica (Momentum Negativo)

Panoramica: RAY è sceso sotto il punto pivot di $1,91 con:

Cosa significa: I trader algoritmici probabilmente hanno amplificato le vendite sotto $1,91, livello che aveva agito da supporto all’inizio di ottobre. La media mobile a 7 giorni ($2,58) ora rappresenta una resistenza significativa.

3. Volatilità nell’Ecosistema Solana (Impatto Misto)

Panoramica: Il token M0N3Y di Solana è crollato del 99% il 2 ottobre durante una migrazione fallita (Cryptotimes), mentre il progetto stablecoin Aster è stato accusato di volumi falsi.

Cosa significa: Gli investitori retail sono diventati più cauti verso i DEX di Solana dopo questi fallimenti, riducendo i flussi speculativi che solitamente favoriscono Raydium. Tuttavia, l’infrastruttura principale di Solana resta solida con un TVL (valore totale bloccato) di 11,3 miliardi di dollari.

Conclusione

Il calo di RAY è il risultato di una rotazione settoriale dalla DeFi verso Bitcoin, turbolenze specifiche di Solana e rotture di livelli tecnici chiave. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano suggerire un possibile rimbalzo, riconquistare il livello di $1,91 è fondamentale per stabilizzare il prezzo.

Da tenere d’occhio: Raydium riuscirà ad attrarre flussi istituzionali con le nuove pool di stablecoin in collaborazione con Solstice Finance (MEXC News) per compensare le uscite degli investitori retail?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

RAY si trova in una situazione di equilibrio tra la crescita della DeFi su Solana e le sfide competitive.

  1. Dipendenza dall’Ecosistema Solana – Il destino di RAY è legato all’adozione di Solana e ai volumi di scambio sui DEX.
  2. LaunchLab contro la Concorrenza – La leadership di LaunchLab nel lancio di memecoin è sfidata dalla quota di mercato del 44% di Pump.fun.
  3. Vincoli Regolamentari – Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da giurisdizioni con restrizioni.

Analisi Approfondita

1. Dipendenza dall’Ecosistema Solana (Impatto Misto)

Panoramica: Raydium è il principale DEX di Solana, con un volume mensile di 18,6 miliardi di dollari e un valore totale bloccato (TVL) di 2,24 miliardi di dollari. L’attività sui DEX di Solana è cresciuta fino a 129 miliardi di dollari mensili a settembre 2025 (Binance News), ma nonostante ciò il prezzo di RAY è sceso del 35% in una settimana. L’aggiornamento Firedancer, previsto per il terzo trimestre 2025, punta ad aumentare le transazioni al secondo (TPS) di Solana, potenzialmente attirando più progetti su Raydium.

Cosa significa: Il prezzo di RAY dipende dalla capacità di Solana di mantenere lo slancio nella DeFi. La crescita del TVL, aumentato dell’8% mese su mese a 14,2 miliardi di dollari, è un segnale positivo, ma il rapporto di rotazione di RAY pari a 0,13 (CMC) indica una liquidità più ridotta rispetto a concorrenti come Uniswap (0,41), aumentando il rischio di volatilità se Solana dovesse rallentare.


2. Adozione di LaunchLab vs Concorrenti (Pressione Ribassista)

Panoramica: LaunchLab di Raydium ha facilitato il lancio di 35.000 token, generando commissioni giornaliere per 900.000 dollari (agosto 2025 Community Post). Tuttavia, Pump.fun ha conquistato il 44% del volume dei memecoin su Solana offrendo commissioni più basse, sottraendo attività a LaunchLab.

Cosa significa: Le commissioni dell’1,25% di LaunchLab sono sotto pressione a causa dei costi di minting pari a zero di Pump.fun. Le entrate del protocollo RAY sono diminuite del 52% in una settimana a causa della concorrenza crescente, indebolendo il supporto agli acquisti di token (rendimento annualizzato del 6% a 1,89 dollari). Per mantenere la crescita delle commissioni è necessario riconquistare quote di mercato in un settore molto competitivo.


3. Rischi Regolamentari e di Liquidità (Fattori Ribassisti)

Panoramica: Raydium blocca gli utenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e altre aree che rappresentano il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute. Inoltre, con una capitalizzazione di mercato di 507 milioni di dollari, RAY affronta rischi di liquidità con un rapporto di rotazione di 0,13 rispetto alla media del settore di 0,29 (Global Metrics).

Cosa significa: Le restrizioni geografiche limitano la crescita degli utenti, mentre la liquidità ridotta aumenta il rischio di slippage (variazioni di prezzo durante le transazioni). Il pool RAY/USDC dispone di 89 milioni di dollari di liquidità (Raydium), molto meno rispetto alle principali coppie di Uniswap (oltre 500 milioni di dollari), rendendo RAY vulnerabile a grandi ordini di vendita.


Conclusione

Il futuro di RAY dipende dalla capacità di Solana di mantenere il suo slancio nella DeFi, nonostante la ripresa di Ethereum e la necessità di chiarezza normativa nei mercati con restrizioni. Le ricompre di token finanziate dalle commissioni di LaunchLab (9,5 milioni di dollari mensili) offrono un supporto minimo, ma è fondamentale riconquistare quote nel mercato dei memecoin. Dal punto di vista tecnico, RAY mostra condizioni di ipervenduto (RSI a 26), ma il supporto di Fibonacci a 1,62 dollari deve reggere per evitare vendite forzate a catena. L’aggiornamento Firedancer di Solana potrà rilanciare la liquidità di RAY entro il quarto trimestre?


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

Il dibattito su Raydium oscilla tra speranze di una rottura al rialzo e timori di un crollo. Ecco i temi principali:

  1. Resistenza a 3,50 $ – I rialzisti puntano a una rottura, i ribassisti temono un rifiuto
  2. Listing su FTX Japan ha fatto esplodere i volumi, ma il momentum è svanito
  3. Integrazione con Upbit ha aumentato la liquidità ma non ha sostenuto il prezzo
  4. Analisti Elliott Wave prevedono un’inversione rialzista se il supporto a 1,50 $ regge

Approfondimento

1. @mkbijaksana: Zona di rottura a 3,50 $ – momento decisivo sentiment misto

"RAY sta cercando di superare la resistenza intorno a 3,5... Se viene respinto, dobbiamo aspettare ulteriori movimenti di prezzo."
– @mkbijaksana (12.3K follower · 8.7K impression · 27/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – Una rottura sopra i 3,50 $ potrebbe portare il prezzo fino a 6,17 $ (scenario rialzista), mentre un rifiuto potrebbe far tornare il prezzo a testare il supporto a 2,80 $ (scenario ribassista).

2. @genius_sirenBSC: Listing su FTX Japan ha fatto crescere i volumi del 660% segnale rialzista

"Il listing su FTX Japan ha fatto schizzare i volumi oltre il 660%... le balene stanno ritirando grandi quantità di RAY."
– @genius_sirenBSC (47.8K follower · 289K impression · 19/06/2025 13:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista – Le quotazioni strategiche su exchange hanno ridotto l’offerta disponibile, ma serve una domanda costante per contrastare il calo del prezzo del 35% da giugno.

3. @ElliottForecast: Possibile rally Wave III se supporto a 1,50 $ regge segnale rialzista

"Correzione Wave II in corso—potrebbe arrivare la Wave III rialzista... la zona di supporto blu è cruciale."
– @ElliottForecast (9.1K follower · 5.2K impression · 03/09/2025 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale rialzista – I trader tecnici considerano 1,50 $ un livello chiave per un’inversione, in linea con il supporto a 1,40 $ registrato negli ultimi 365 giorni (dati CoinMarketCap).

4. @ali_charts: Rifiuto a 3,80 $ potrebbe far crollare a 1,50 $ segnale ribassista

"Questo ultimo rifiuto a 3,80 $ potrebbe far tornare Raydium $RAY a 1,50 $!"
– @ali_charts (392K follower · 1.1M impression · 02/09/2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista – Il mancato superamento di 3,80 $ (massimo di settembre 2025) potrebbe confermare un pattern testa e spalle, con un possibile calo del 60%.


Conclusione

Il consenso su Raydium è diviso, con trader tecnici che puntano a un’inversione intorno a 1,50 $ e critici che sottolineano il deterioramento dei fondamentali (utenti attivi in calo dell’81% da dicembre 2024). È importante monitorare la fascia 1,50–1,90 $: una chiusura sotto potrebbe scatenare vendite di panico, mentre un mantenimento sopra potrebbe rilanciare l’interesse DeFi legato all’ETF di Solana. Tenete d’occhio anche il TVL di Raydium (ora 1,86 miliardi di $ contro un picco di 2,33 miliardi) per capire se il protocollo sta tornando a essere attivo.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium affronta l’aumento della liquidità e la volatilità delle memecoin mentre l’attività DeFi su Solana rallenta. Ecco le novità principali:

  1. Integrazione Stablecoin Solstice (1 ottobre 2025) – USX ed eUSX aggiunti alle pool, aumentando la liquidità.
  2. Listing Memecoin VINU (1 ottobre 2025) – Il progetto di tokenizzazione azionaria amplia l’ecosistema di Raydium.
  3. Rallentamento del Rally di Mercato (1 ottobre 2025) – RAY ha guadagnato l’8% durante il boom delle altcoin, ma registra un calo settimanale del 35%.

Approfondimento

1. Integrazione Stablecoin Solstice (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Raydium ha integrato le stablecoin USX ed eUSX di Solstice Finance nelle sue pool di liquidità, con l’obiettivo di ridurre lo slippage nelle grandi operazioni. USX, garantita 1:1 con una prova di riserva attiva fornita da Chainlink, conta un valore totale bloccato (TVL) di 160 milioni di dollari, mentre eUSX offre rendimenti delta-neutral (13,96% di rendimento netto interno).

Cosa significa:
Questo rafforza il ruolo di Raydium come pilastro della liquidità su Solana, attirando trader istituzionali in cerca di efficienza nelle stablecoin. Tuttavia, la concorrenza da parte di dark pool come HumidiFi (con un volume settimanale di 8,55 miliardi di dollari) mette pressione sulla quota di mercato. (MEXC)

2. Listing Memecoin VINU (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Vita Inu (VINU), una memecoin sulla BNB Chain, è stata lanciata su Raydium DEX come parte dell’espansione su Solana. Il token ha registrato un aumento del 16% settimanale in vista del lancio di un gioco play-to-earn e di voci non confermate su un listing in una “grande exchange”.

Cosa significa:
Pur ampliando la diversità degli asset su Raydium, il volume ridotto di VINU (416 mila dollari giornalieri) e la dipendenza dall’hype evidenziano i rischi legati alla liquidità generata dalle memecoin. Il successo dipenderà dall’adozione del gioco in arrivo. (Bitrue)

3. Rallentamento del Rally di Mercato (1 ottobre 2025)

Panoramica:
RAY è cresciuto dell’8% durante un rally più ampio delle altcoin, ma resta in calo del 35% su base settimanale. L’indice Fear & Greed (31/100) e il calo dei volumi DEX (2,24 miliardi di dollari di TVL rispetto al picco di 12 miliardi) riflettono un sentiment prudente.

Cosa significa:
La correlazione di RAY con la salute dell’ecosistema Solana si sta rafforzando. Con i ricavi DeFi di Solana in calo del 90% rispetto ai massimi di gennaio, RAY necessita di aggiornamenti continui al protocollo per recuperare slancio. (CoinDesk)

Conclusione

L’attenzione di Raydium sia sulla liquidità di livello istituzionale (tramite Solstice) sia sugli asset speculativi (come VINU) riflette l’equilibrio di Solana tra maturità DeFi e mania delle memecoin. Gli aggiornamenti del protocollo riusciranno a contrastare la concorrenza dominata per l’80% dalle memecoin di Pump.fun? Monitorate l’andamento del TVL e dei ricavi da commissioni di RAY per avere indicazioni.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025) – Distribuzione di 50.000 $RAY agli utenti attivi, con altri 50.000 riservati per incentivi futuri.
  2. Slancio del LaunchPad (In corso) – Accelerazione dei lanci di token tramite bonding curve dopo i successi di WAVE e RUN.
  3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025) – Test di commissioni di trading tra l’1,25% e l’1,3% per i nuovi token.

Approfondimento

1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025)

Panoramica: Il sistema di premi attivo di Raydium per trader e creatori ha già distribuito 50.000 token $RAY da luglio 2025, con altri 50.000 $RAY destinati a incentivi futuri (Raydium LaunchLab). L’obiettivo è aumentare l’engagement, dato che gli indirizzi attivi giornalieri si aggirano intorno ai 30.000.
Cosa significa: Questo è positivo per $RAY perché un aumento dell’attività degli utenti potrebbe generare maggiori commissioni per il protocollo e una maggiore profondità di liquidità. Tuttavia, la concorrenza di piattaforme come Pump.fun (che detiene il 44% del mercato dei memecoin su Solana) rappresenta un rischio per l’adozione.

2. Slancio del LaunchPad (In corso)

Panoramica: Progetti come WAVE e RUN hanno raggiunto la soglia di 85 SOL in meno di 48 ore, dimostrando l’efficienza delle bonding curve di Raydium. Oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite LaunchLab, generando commissioni giornaliere per il protocollo pari a 900.000 dollari (CoinMarketCap Community).
Cosa significa: Questo è neutro per $RAY perché, sebbene i nuovi lanci aumentino le entrate da commissioni, il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da giurisdizioni dove Raydium è limitato (ad esempio gli Stati Uniti), il che limita la crescita.

3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Raydium sta testando commissioni di trading tra l’1,25% (WAVE) e l’1,3% (RUN) per i nuovi token, con possibili aggiustamenti basati sul feedback di creatori e trader. Le bonding curve personalizzabili (lineari, esponenziali, logaritmiche) permettono strategie di prezzo flessibili.
Cosa significa: Questo è positivo per $RAY perché commissioni ottimizzate potrebbero attrarre più progetti, anche se una liquidità più ridotta (rapporto di turnover 0,13 contro 0,41 di Uniswap) rappresenta un rischio di volatilità.

Conclusione

La roadmap di Raydium punta a incrementare l’adozione di LaunchLab tramite incentivi e modifiche alle commissioni, anche se permangono ostacoli regolatori e la concorrenza delle DEX. Riuscirà la crescita dell’ecosistema Solana a compensare queste difficoltà, mentre $RAY viene scambiato con un calo del 48% rispetto al massimo degli ultimi 30 giorni?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium è stato recentemente aggiornato per migliorare l’efficienza della liquidità e facilitare il lancio di nuovi token.

  1. Integrazione di Liquidità Ibrida (Luglio 2025) – Unione delle pool AMM con il libro ordini di OpenBook per una liquidità più profonda.
  2. Supporto Token22 (Agosto 2025) – Abilitazione di strutture di commissioni personalizzate e commissioni di trasferimento per nuovi token.
  3. Strumenti di Migrazione LaunchLab (Aprile 2025) – Semplificazione del lancio di token con transizioni da curve di bonding ad AMM.

Approfondimento

1. Integrazione di Liquidità Ibrida (Luglio 2025)

Panoramica: La versione beta V3 di Raydium integra il libro ordini decentralizzato di OpenBook con le sue pool AMM, permettendo agli utenti di accedere a una liquidità superiore del 40% nell’ecosistema DeFi di Solana.

Questo aggiornamento modifica i contratti intelligenti principali per aggregare liquidità da fork di Serum-v2 e dai libri ordini. Un nuovo algoritmo di routing esamina tutte le fonti per ridurre al minimo lo slippage (la differenza tra il prezzo atteso e quello effettivo di esecuzione). I fornitori di liquidità esistenti mantengono la compatibilità grazie a contratti wrapper.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY, poiché spread più stretti e minore slippage possono attrarre più trader, aumentando il volume degli scambi e le commissioni del protocollo. (Fonte)

2. Supporto Token22 (Agosto 2025)

Panoramica: Raydium ha aggiunto la compatibilità con lo standard Token22 di Solana, consentendo ai creatori di token di applicare commissioni di trasferimento e personalizzare parametri delle pool come le commissioni per i fornitori di liquidità (da 0,05% a 0,10%).

L’aggiornamento include la distribuzione delle commissioni in SOL sia prima che dopo la migrazione, riducendo la dipendenza da ricompense in token volatili. Progetti come BonkFun utilizzano ora Token22 per il lancio di meme coin.

Cosa significa: Questo è neutro per RAY: sebbene faciliti il lancio di nuovi token, la maggiore concorrenza potrebbe ridurre l’attenzione verso le pool focalizzate su RAY. (Fonte)

3. Strumenti di Migrazione LaunchLab (Aprile 2025)

Panoramica: Il meccanismo di bonding curve di LaunchLab permette ai progetti di migrare automaticamente la liquidità verso le pool di Raydium una volta raggiunta la soglia di 85 SOL.

I creatori guadagnano una percentuale perpetua dello 0,05%-0,10% sulle commissioni di trading, mentre il blocco della liquidità dopo la migrazione garantisce stabilità a lungo termine delle pool. Oltre il 79% dei token venduti tramite curve utilizza questo sistema.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY, poiché incentivare il lancio di token su Raydium favorisce la crescita del TVL (valore totale bloccato) e la generazione di commissioni. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Raydium puntano a consolidare il suo ruolo come hub di liquidità su Solana, bilanciando la flessibilità delle AMM con la precisione del libro ordini. Sebbene l’adozione di Token22 possa frammentare la liquidità, il modello ibrido di V3 e il successo di LaunchLab potrebbero rafforzare gli effetti di rete. Riusciranno questi miglioramenti a invertire il trend negativo del prezzo di RAY (-36% negli ultimi 7 giorni) grazie a un aumento del TVL?