Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

Il futuro di RAY dipende dalla concorrenza tra DEX, dalla crescita di Solana e dalla disciplina nei programmi di riacquisto.

  1. Crescita delle commissioni di LaunchLab – I ricavi del terzo trimestre sono aumentati del 220% rispetto al trimestre precedente, ma la concorrenza di Pump.fun potrebbe ridurre la quota di mercato.
  2. Forza dell’ecosistema Solana – Commissioni mensili per 425 milioni di dollari aumentano l’utilità di RAY come DEX principale.
  3. Pressione sul riacquisto da 100 milioni di dollari – I riacquisti automatici del 2025 hanno ridotto l’offerta di circa 3,45 milioni di RAY.

Analisi Approfondita

1. Dominanza delle commissioni di LaunchLab vs. Concorrenza (Impatto Misto)

Panoramica:
LaunchLab di Raydium ha generato 12,8 milioni di dollari nel terzo trimestre 2025 (+220% rispetto al trimestre precedente), grazie soprattutto al lancio di meme token come LetsBonk, che rappresentano il 96% dei ricavi. Tuttavia, Pump.fun ha conquistato il 44% del mercato dei memecoin su Solana a luglio 2025, sottraendo attività a Raydium. Il rapporto di rotazione di Raydium (0,13) è inferiore a quello di Uniswap (0,41), indicando potenziali rischi di liquidità.

Cosa significa:
È positivo se LaunchLab riesce a diversificare oltre i meme token e mantiene una crescita delle commissioni superiore al 60% (Blockworks). Diventa negativo se i concorrenti erodono la quota di mercato, mettendo pressione sul prezzo di RAY, attualmente a 1,81 dollari, sotto la media mobile a 200 giorni (2,72 dollari).


2. Effetti di rete di Solana (Impatto Positivo)

Panoramica:
Solana genera commissioni mensili per 425 milioni di dollari (pari a circa 5,1 miliardi all’anno) con oltre 1.000 sviluppatori attivi. Raydium gestisce il 76,5% del volume di asset tokenizzati su Solana, secondo i dati del terzo trimestre 2025. Grayscale sottolinea la velocità di Solana (0,02 dollari per transazione) come un vantaggio per la leadership di RAY nel settore DEX (NullTX).

Cosa significa:
RAY beneficia dell’attività degli sviluppatori e della crescita delle commissioni su Solana, ma deve difendersi dalla concorrenza di HumidiFi (volume mensile di 34 miliardi di dollari) e dall’aumento del TVL di Meteora. L’approvazione di un ETF su Solana potrebbe aumentare ulteriormente il potenziale di crescita.


3. Sostenibilità del Programma di Riacquisto (Impatto Positivo)

Panoramica:
Nel 2025 Raydium ha speso 100,4 milioni di dollari per riacquistare token RAY, ritirandone circa 3,45 milioni. Questo programma utilizza il 12% delle commissioni del protocollo, generando una deflazione annualizzata di circa il 6% ai prezzi attuali. Inoltre, il patrimonio del tesoro è cresciuto del 34% nel terzo trimestre, raggiungendo 239,9 milioni di dollari, suggerendo la capacità di aumentare i riacquisti (CoinGecko).

Cosa significa:
I riacquisti costanti potrebbero ridurre l’offerta disponibile, ma RAY rimane ancora il 49,7% sotto il massimo a 60 giorni (3,61 dollari). È importante monitorare il ritmo dei riacquisti nel quarto trimestre rispetto a concorrenti come Hyperliquid, che ha speso 644 milioni di dollari.


Conclusione

La traiettoria di RAY bilancia l’impulso dell’ecosistema Solana con la crescente concorrenza tra DEX e i rischi legati alla concentrazione delle commissioni. Il supporto Fibonacci a 1,48 dollari riflette il sentiment attuale dominato dalla paura (Indice Fear & Greed di CMC: 32). Una rottura sopra la media mobile a 50 giorni (2,36 dollari) potrebbe indicare una ripresa, mentre un calo sotto 1,70 dollari potrebbe scatenare liquidazioni a catena. LaunchLab riuscirà a compensare la frammentazione dei DEX su Solana nel quarto trimestre?


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

La comunità di Raydium è divisa tra speranze di una forte crescita e timori di una correzione. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Test della resistenza a $3,50 – I rialzisti puntano a $4,20, mentre i ribassisti temono un calo fino a $1,50
  2. Buyback che alimentano l’ottimismo – Un programma da $200 milioni riduce l’offerta in un contesto di TVL in crescita
  3. Listaggi sugli exchange aumentano la liquidità – La coppia KRW su Upbit scatena un boom di scambi in Corea

Analisi Approfondita

1. @ali_charts: Rifiuto a $3,80 potrebbe causare calo del 60%

“Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare Raydium $RAY a $1,50!”
– @ali_charts (3,2 milioni di follower · 18.000 impression · 02/09/2025 23:02 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista per RAY, poiché il mancato superamento della resistenza indica un indebolimento del momentum. Il target a $1,50 rappresenta un calo del 60% rispetto al prezzo attuale (~$1,81).

2. @genius_sirenBSC: Listaggio su FTX Japan fa esplodere i volumi

“I volumi di RAY sono aumentati del 660% dopo il listaggio su FTX Japan… $120 milioni di TVL bloccati in Riptide Farms”
– @genius_sirenBSC (892.000 follower · 4.700 impression · 19/06/2025 13:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Catalizzatore rialzista grazie all’afflusso di liquidità in JPY e all’adozione di prodotti di rendimento, anche se il TVL attuale è di $1,86 miliardi (CoinMarketCap).

3. Analisi CoinMarketCap: Buyback puntano a un rialzo del 30%

“Il 12% delle commissioni finanzia i buyback di RAY… un programma sostenuto potrebbe spingere il prezzo a $4,20”
– L’analisi tecnica evidenzia un RSI a 58 (neutrale) e un incrocio rialzista delle medie mobili esponenziali a 20/50 giorni
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista con $3,50 come resistenza immediata; un superamento potrebbe confermare la previsione di un aumento del 30%.


Conclusione

Il consenso su RAY è misto, con buyback aggressivi (il programma da $200 milioni ha ridotto del 9,5% il volume degli ultimi 30 giorni) che si scontrano con la resistenza tecnica a $3,50. È importante monitorare la zona $3,30–$3,50 questa settimana: una chiusura giornaliera sopra questo intervallo potrebbe confermare un momentum rialzista, mentre un fallimento potrebbe riattivare l’allarme di Ali per un calo a $1,50. Con l’indice Fear & Greed a 32 (CMC), le altcoin come RAY restano investimenti ad alto rischio in un mercato dominato da Bitcoin.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium sfrutta l’onda di Solana con riacquisti record e una crescita verticale, ma deve affrontare una crescente concorrenza tra DEX. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Crescita dei ricavi nel Q3 (22 ottobre 2025) – LaunchLab ha guidato una crescita del 69% dei ricavi, ma la dipendenza al 96% da LetsBonk rappresenta un rischio.
  2. Programma di riacquisto da 100 milioni di dollari (22 ottobre 2025) – Parte di una tendenza da 1,4 miliardi di dollari nel settore crypto per ridurre la pressione di vendita.
  3. HumidiFi supera Raydium come principale DEX su Solana (20 ottobre 2025) – Il modello dark pool attira i grandi trader da Raydium.

Approfondimento

1. Crescita dei ricavi nel Q3 (22 ottobre 2025)

Sintesi: I ricavi di Raydium nel terzo trimestre hanno raggiunto 24,3 milioni di dollari (+69% rispetto al trimestre precedente), grazie soprattutto a LaunchLab, la piattaforma di emissione token che ha contribuito per il 53% del totale. Tuttavia, il 96% dei ricavi di LaunchLab proviene da LetsBonk, un singolo progetto memecoin, esponendo Raydium a un rischio di concentrazione. I ricavi da swap sono cresciuti del 18%, arrivando a 10,5 milioni di dollari, con le pool AMM che mantengono una commissione premium dello 0,25%.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’utilità di RAY come asset che genera commissioni, ma a lungo termine è un fattore negativo a causa della dipendenza da token speculativi. Il programma trimestrale di riacquisto da 14,6 milioni di dollari (pari al 6% della capitalizzazione di mercato) sostiene il prezzo. (Blockworks)

2. Programma di riacquisto da 100 milioni di dollari (22 ottobre 2025)

Sintesi: Raydium si posiziona al quarto posto nella ondata di riacquisti crypto del 2025, con 100 milioni di dollari di token RAY riacquistati da inizio anno tramite l’allocazione automatica delle commissioni. Il programma ritira circa lo 0,18% dell’offerta circolante ogni mese.

Cosa significa: L’impatto è neutro: sebbene riduca la pressione di vendita, i riacquisti non hanno compensato il calo del prezzo di RAY del 49% negli ultimi 60 giorni. La strategia è simile a quella di progetti DeFi maturi come GMX (che ha ridotto l’offerta del 13%), ma è inferiore rispetto al programma da 645 milioni di dollari del leader di settore Hyperliquid. (U.Today)

3. HumidiFi supera Raydium come principale DEX su Solana (20 ottobre 2025)

Sintesi: Il DEX dark pool HumidiFi ha processato 34 miliardi di dollari di volume a ottobre 2025, contro i 51,9 miliardi di Raydium, conquistando i trader istituzionali grazie a un routing privato degli ordini. La quota di mercato di Raydium è scesa al 15,9% dal 21% del secondo trimestre.

Cosa significa: Questo è un segnale negativo per il dominio di RAY nelle commissioni di swap, ma neutro nel lungo termine, poiché HumidiFi si concentra sulle grandi operazioni mentre Raydium mantiene l’attività retail e launchpad. Il rapporto di turnover (0,07) resta inferiore a quello di Uniswap (0,41), indicando sfide di liquidità. (Cryptotimes)

Conclusione

Il modello integrato verticalmente di Raydium (launchpad + DEX) guida la crescita dei ricavi, ma l’eccessiva esposizione ai memecoin e la crescente concorrenza dei dark pool rappresentano rischi contrastanti. Considerando che Solana elabora 5 miliardi di dollari di commissioni di rete annualizzate secondo il report di Grayscale, Raydium riuscirà a diversificare oltre LetsBonk per attrarre maggiori flussi istituzionali dopo l’aggiornamento Firedancer?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione di LaunchLab (Q4 2025) – Potenziamento dei lanci di token e integrazione dell’aggiornamento Firedancer di Solana per aumentare la capacità di elaborazione.
  2. Integrazione di Azioni Tokenizzate (In corso) – Rafforzamento delle pool di liquidità per xStocks (ad esempio, $SPYx, $TSLAx) tramite Raydium.
  3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025) – Adeguamento delle commissioni di trading in base al feedback del mercato per bilanciare crescita e sostenibilità.

Approfondimento

1. Espansione di LaunchLab (Q4 2025)

Panoramica: LaunchLab, la piattaforma di lancio token di Raydium, ha generato il 60% dei ricavi del terzo trimestre 2025 ($12,8 milioni) ed è pronta a espandersi. La piattaforma integrerà l’aggiornamento Firedancer di Solana (completato nel Q3 2025), che aumenta la capacità della rete a oltre 1 milione di transazioni al secondo, con l’obiettivo di attrarre più progetti. Successi recenti come bonk_fun (che ha generato $575K di commissioni in 3 giorni) dimostrano il potenziale.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché commissioni più alte (attualmente $900K al giorno) finanziano direttamente i buyback (12% delle commissioni), riducendo l’offerta in circolazione. I rischi includono una possibile dipendenza eccessiva dai volumi generati da meme coin e la concorrenza di piattaforme come Pump.fun.

2. Integrazione di Azioni Tokenizzate (In corso)

Panoramica: Raydium è il principale hub di liquidità per le azioni tokenizzate di xStocks (ad esempio Tesla, Nvidia), gestendo il 95% del volume di azioni tokenizzate su Solana. Le partnership con xStocks Alliance mirano a rafforzare le pool di liquidità, offrendo fino a $14.000 a settimana in ricompense RAY per i fornitori di liquidità.
Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché diversifica l’utilizzo di Raydium oltre le memecoin, ma l’adozione dipenderà dall’integrazione con la finanza tradizionale e dalla chiarezza normativa (il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da giurisdizioni con restrizioni).

3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Raydium sta testando modifiche alla commissione di trading dell’1,25% sui nuovi token (ad esempio WAVE, LABUBU) dopo aver raccolto feedback da creatori e trader. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra incentivi per i fornitori di liquidità e sostenibilità dei progetti.
Cosa significa: A breve termine è neutro, ma potrebbe favorire una maggiore adozione nel lungo periodo se le commissioni saranno allineate agli standard dei concorrenti (come Uniswap V4 e Serum). Un errore potrebbe invece accelerare la migrazione della liquidità verso rivali come Orca.


Conclusione

La roadmap di Raydium punta a rafforzare la leadership di LaunchLab nei lanci di token, diversificare verso asset istituzionali come le azioni tokenizzate e migliorare il modello delle commissioni per mantenere la competitività. Grazie agli aggiornamenti infrastrutturali di Solana e al meccanismo deflazionistico di buyback di RAY (con $5,7 milioni spesi nel Q3), il protocollo è ben posizionato per sfruttare la crescita della DeFi su Solana—ma riuscirà a mantenere il ritmo in un contesto di crescente frammentazione dei DEX e sfide regolamentari?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium ha subito importanti aggiornamenti che migliorano l’integrazione della liquidità e gli standard dei token.

  1. Aggiornamento CPMM & LaunchLab (20 agosto 2025) – Aggiunto il supporto a Token22 e semplificati i meccanismi di condivisione delle commissioni.
  2. Integrazione V3 Beta (8 luglio 2025) – Unita la liquidità AMM con il libro ordini di OpenBook.
  3. Implementazione della liquidità xStocks (10 luglio 2025) – Abilitato il trading di azioni tokenizzate tramite pool personalizzati.

Approfondimento

1. Aggiornamento CPMM & LaunchLab (20 agosto 2025)

Panoramica: Raydium ha aggiornato i suoi pool Constant Product Market Maker (CPMM) per supportare Token22, il nuovo standard token di Solana, e ha semplificato la condivisione delle commissioni per i creatori.
I progetti possono ora guadagnare dallo 0,05% allo 0,10% delle commissioni di trading in SOL, pagate in modo continuativo, mentre i fornitori di liquidità beneficiano di pool più profondi. La compatibilità con Token22 permette funzionalità avanzate come le commissioni di trasferimento, aumentando la flessibilità per il lancio di nuovi token.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché attira più progetti a lanciare token su Raydium, aumentando l’attività di trading e i ricavi da commissioni. La semplificazione delle commissioni potrebbe incentivare impegni di liquidità a lungo termine.
(Fonte)

2. Integrazione V3 Beta (8 luglio 2025)

Panoramica: La versione Beta V3 di Raydium ha introdotto una liquidità ibrida, combinando i pool AMM con i dati del libro ordini di OpenBook per aggregare la liquidità nell’ecosistema DeFi di Solana.
I contratti intelligenti sono stati modificati per permettere l’accesso alla liquidità da più piattaforme, riducendo lo slippage di circa il 40% per i trader. I pool esistenti rimangono compatibili grazie a contratti wrapper.
Cosa significa: Questo è neutro-positivo per RAY. La profondità della liquidità migliora, ma il successo dipende dall’adozione di OpenBook. I trader ottengono prezzi migliori, mentre gli operatori dei nodi non devono effettuare aggiornamenti urgenti.
(Fonte)

3. Implementazione della liquidità xStocks (10 luglio 2025)

Panoramica: Raydium ha lanciato pool specializzati per le azioni tokenizzate di xStocks (ad esempio $SPYx, $TSLAx), offrendo fino a 14.000 dollari settimanali in ricompense RAY ai fornitori di liquidità.
L’integrazione ha richiesto strutture di commissioni personalizzate (1,25% per trade) e incentivi programmabili sulla blockchain Solana.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché sfrutta la domanda del settore finanziario tradizionale, diversificando le fonti di guadagno oltre ai memecoin. Tuttavia, permangono rischi normativi legati agli asset tokenizzati.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Raydium si concentrano sulla scalabilità della liquidità, l’interoperabilità e il supporto ad asset reali, consolidando il suo ruolo come pilastro DeFi su Solana. Sebbene le migliorie tecniche aumentino l’efficienza, l’adozione più ampia dipenderà dal sentiment di mercato e dalla chiarezza normativa. Riuscirà l’aumento del TVL a contrastare la concorrenza di Pump.fun e altri nel quarto trimestre?


Perché il prezzo di RAY è aumentato?

TLDR

Raydium (RAY) è cresciuto del 7,30% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,57%). Questo rimbalzo segue un calo del 33% nel mese, sostenuto da fattori positivi:

  1. Forza finanziaria nel Q3 – I ricavi di LaunchLab sono aumentati del 220% rispetto al trimestre precedente, portando il totale a 24,3 milioni di dollari (Blockworks).
  2. Acquisti aggressivi di token – Nel Q3 sono stati destinati 14,6 milioni di dollari al riacquisto di RAY, parte di un programma da oltre 100 milioni di dollari entro il 2025 per ridurre l’offerta (U.Today).
  3. Slancio dell’ecosistema Solana – Grayscale ha evidenziato le commissioni annualizzate di Solana pari a 5 miliardi di dollari, con Raydium come protocollo chiave (NullTX).

Analisi Approfondita

1. Crescita dei Ricavi e Riacquisti (Impatto Positivo)

Panoramica: I ricavi di Raydium nel Q3 hanno raggiunto 24,3 milioni di dollari (+69% rispetto al trimestre precedente), trainati dalla piattaforma di emissione token LaunchLab (12,8 milioni, +220% QoQ) e dalle commissioni di swap (10,5 milioni). Il protocollo ha destinato 14,6 milioni di dollari ai riacquisti, rimuovendo circa 8 milioni di RAY dalla circolazione entro il 2025.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta unita alla domanda generata dai riacquisti e a fondamentali solidi ha contrastato la debolezza generale delle altcoin. Con RAY che scambia il 33% sotto la sua media mobile a 30 giorni ($2,36), il programma di riacquisto offre un supporto importante.
Da monitorare: Gli sforzi di diversificazione di LaunchLab nel Q4, dato che attualmente i ricavi dipendono fortemente da LetsBonk (96% dei ricavi di LaunchLab).

2. Vantaggi dall’Ecosistema Solana (Impatto Misto)

Panoramica: Le commissioni mensili di Solana pari a 425 milioni di dollari e i bassi costi di transazione (0,02$) hanno aumentato l’utilità di Raydium. Tuttavia, HumidiFi ha superato Raydium come DEX più grande su Solana per volume (34 miliardi di dollari al mese contro i 51,9 miliardi trimestrali di Raydium).
Cosa significa: Sebbene Raydium rimanga un elemento chiave nell’economia tokenizzata di Solana (76,5% di quota di mercato negli asset tokenizzati), la concorrenza mette a rischio la sua posizione dominante. Il rally nelle ultime 24 ore probabilmente riflette un sollievo dopo il calo del 49% di settembre.

3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutro)

Panoramica: RAY è rimbalzato da un RSI34 (indice di forza relativa a 14 giorni) in ipervenduto e ha testato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 61,8% ($1,82). Il volume è salito a 33,6 milioni di dollari (+23% rispetto alla media settimanale).
Cosa significa: I trader a breve termine hanno sfruttato le condizioni di ipervenduto, ma indicatori come il MACD (-0,0084) e la media mobile a 30 giorni ($2,36) indicano una possibile resistenza in arrivo.

Conclusione

Il rally di RAY è guidato dalla scarsità indotta dai riacquisti, dalla solidità dell’infrastruttura Solana e da segnali tecnici di ipervenduto. Tuttavia, per mantenere i guadagni sarà fondamentale l’esecuzione nel Q4, soprattutto in un contesto di forte concorrenza tra DEX. Da tenere d’occhio: il tasso giornaliero di riacquisto di Raydium, attualmente intorno a 110.000 dollari al giorno, che implica un rendimento annualizzato del 6% ai prezzi correnti.